Orient XXI Les pays États-Unis Stati Uniti Sotto l’egida cinese, l’accordo a sorpresa tra Iran e Arabia Saudita James M. Dorsey · Aprile 2023 La fine della sicurezza collettiva Monique Chemillier-Gendreau · Marzo 2023 Iraq 2003. Un crimine senza colpevoli Alain Gresh · Marzo 2023 Sanzioni: “Proteggere i siriani e cercare una soluzione politica” Alain Gresh · Marzo 2023 Il denaro dell’Iraq è ancora sotto il controllo degli Stati Uniti Jean-Pierre Sereni · Marzo 2023 Israele. Sempre più a destra, una corsa verso il baratro Ezra Nahmad, Sylvain Cypel · Febbraio 2023 Iraq: lo spirito della rivolta d’ottobre non evapora Sara Manisera · Aprile 2022 In Yemen, la fine della guerra sembra finalmente vicina Helen Lackner · Aprile 2022 Olivier Roy. Per il mondo arabo “un conflitto tra potenze” Olivier Roy , Khadija Mohsen-Finan · Aprile 2022 Il rischioso gioco di equilibrio di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti Alain Gresh · Aprile 2022 Crisi russo-ucraina. La resistenza, un «privilegio bianco» Ahmed S. Hashim · Marzo 2022 Ghassan Salamé: «L’ordine occidentale si sta sgretolando» Alain Gresh, Henri Mamarbachi · Novembre 2021 Con i talebani o con gli americani ? È ora di andare oltre Paola Rivetti · Settembre 2021 Guerra al terrorismo, il passato di un’illusione Alain Gresh · Settembre 2021 Afghanistan, una sconfitta dietro l’altra Alain Gresh · Settembre 2021 L’Arabia Saudita e il Qatar si avvicinano. Gli Emirati fanno buon viso a cattivo gioco Fatiha Dazi-Héni · Marzo 2021 In Libia, il maresciallo Haftar accumula sconfitte, così come la Francia Patrick Haimzadeh · Febbraio 2021 Sunniti contro Sciiti? Una griglia analitica ingannevole Hussein Agha, Robert Malley · Febbraio 2021 Marocco. Il Sahara occidentale contro la Palestina Khadija Mohsen-Finan · Febbraio 2021 0 | 24