• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Ammar Azzouz

È autore di Go See What Happened to My City, Then You’ll Know How I Am (New York Times, 2023). Il suo primo libro di saggistica, Domicide, sarà pubblicato da Bloomsbury nel 2023. È ricercatore presso l’Università di Oxford.

  • L'immagine presenta una scena emotiva e simbolica. Al centro, si vede la figura di una persona con un grande viso, da cui emergono elementi che rappresentano edifici distrutti e una ruspa, suggerendo un contesto di devastazione e ricostruzione. Due figure umane, una vestita in modo tradizionale e l'altra in abiti più moderni, stanno tirando una corda rossa che attraversa il quadro, simbolizzando la tensione e il conflitto. Sul lato destro, una macchia di rosso potrebbe rappresentare il dolore o il sacrificio. L'uso di ombre e linee morbide crea un'atmosfera intensa e riflessiva. Reportage Terremoto in Turchia e Siria. Affrontare il dolore della perdita della propria casa Ammar Azzouz, Paola Di Giuseppantonio Di Franco · Settembre 2023 Mettendo a confronto la sensazione della perdita causato dal terremoto dell’Irpinia del 1980 e dalla distruzione della città di Homs dopo un assedio durato anni, i due autori parlano del perché è importante ricostruire le case distrutte dopo il sisma per ritrovare la propria comunità. L’articolo (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978