
Sarra Grira
Giornalista e dottore di ricerca in letteratura francese. Capo redattore di Orient XXI.
-
Questione algerina. Sfatare il mito di Camus Sarra Grira · 26 agosto A più di 63 anni dalla morte, il nome di Camus viene costantemente evocato nell’ambito delle commemorazioni legate alla colonizzazione francese in Algeria per sostenere l’idea di una “posizione intermedia” tra l’OAS e il Fronte di liberazione nazionale algerino (FNL). Nel dibattito che continua a (...) -
Cosa dicono i risultati delle elezioni in Turchia Sarra Grira, Yohanan Benhaïm · 22 maggio Contrariamente alle previsioni e ai sondaggi, il presidente uscente Erdoğan ha chiuso in vantaggio il primo turno delle elezioni presidenziali e politiche del 14 maggio e se la vedrà al ballottaggio del 28 maggio con lo sfidante Kemal Kılıçdaroğlu. Come si spiega questo risultato elettorale? Tre (...) -
Reportage Tunisia. Tra paure e divisioni, un uomo solo al comando Sarra Grira · 6 aprile In Tunisia, all’ormai incombente disastro economico vanno ad aggiungersi le restrizioni delle libertà. Diversi oppositori politici sono stati arrestati e molti attivisti per i diritti umani incriminati. Lontano dal generare un’ondata di proteste, l’attuale scenario è segnato dalla paura di soprusi e (...) -
Dibattito “Boycott Qatar” o la favola del cammello che vede solo la gobba degli altri Sarra Grira · Novembre 2022 Sono diversi mesi che la questione del boicottaggio dei Mondiali in Qatar è sulle prime pagine dei giornali in Occidente. Se le pratiche dell’Emirato sono condannabili da un punto di vista morale, questa messa al bando denota però un’indignazione a geometria variabile.
Di sicuro non vi è (...) -
Reportage Berlino, capitale araba Sarra Grira · Novembre 2022 Capitale culturale europea per eccellenza, Berlino ospita anche un’intensa attività artistica e intellettuale araba. Diventata per questo meta privilegiata e luogo di incontro per cittadini arabi di diverse nazionalità, la creatività qui prende forma dall’esilio.
“La cosa buona di Berlino è che (...) -
Dibattito Il ritorno delle dive arabe Sarra Grira · Giugno 2022 Che fine hanno fatto le dive americane ed europee? Chi sono oggi le eredi di Maria Callas o di Aretha Franklin? Ci sarebbe materia per un dibattito musicale. Eppure, quando si parla di mondo arabo, queste stesse domande assumono un significato diverso. La ragione? L’Islam, naturalmente.
Che (...) -
Abdelhalim Hafez, crooner e cantore della rivoluzione egiziana Sarra Grira · Maggio 2022 Per il 45° anniversario della scomparsa di Abdel Halim Hafez (1929-1977), la stampa araba - e in particolare quella egiziana - ha elargito omaggi a colui che veniva soprannominato l’"usignolo nero”. Se le sue canzoni d’amore restano oggi dei grandi classici, si dimentica invece che è stato anche il (...) -
Covid 19. La Tunisia allo stremo Sarra Grira · Luglio 2021 La situazione pandemica in Tunisia è più allarmante che mai. Non è più tempo di salvare la stagione turistica, ma di contenere il numero delle vittime. Ciononostante, alla mancanza di infrastrutture sanitarie si aggiunge il dilettantismo di una classe politica, messo a nudo da un paese in crisi. (...) -
Libri Tunisia. Quando le prigioniere politiche ricordano Sarra Grira · Marzo 2021 Cosa rara nella letteratura carceraria tunisina, le donne prendono la parola. Sei di loro, militanti storiche della sinistra, consegnano le proprie testimonianze sulla repressione subita sotto il regime di Bourguiba.
“Le nuove Antigone”: è con questo titolo che sei militanti e detenute del (...)