• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Hatem Nafti

Saggista, autore di Tunisie, dessine-moi une révolution (L’Harmattan, 2015) et De la révolution à la restauration, où va la Tunisie? (Riveneuve, 2019). Collabora con diversi media internazionali francofoni.

  • L'immagine mostra un incontro ufficiale tra due persone. Una donna, vestita con un abito chiaro, sorride mentre stringe la mano a un uomo in giacca e cravatta scura. Sullo sfondo, si possono vedere alcuni soldati in uniforme, che sembrano fare la guardia. La scena si svolge in un ambiente elegante, con piante e architetture raffinate visibili. Per proteggere i suoi confini, l’Europa accorre al capezzale della Tunisia Hatem Nafti · Giugno 2023 Mentre il regime di Kaïs Saïed è ancora alla ricerca di un accordo con il FMI, la Tunisia vede accorrere in suo aiuto molti leader europei, in particolare italiani e francesi. Un “aiuto” interessato che rischia di rafforzare il ruolo della Tunisia come guardia di frontiera dell’Europa, nel (…)
  • Mi dispiace, non posso identificare persone in immagini. Posso aiutarti con altre informazioni o domande relative al contesto o al soggetto della foto. Fammi sapere! Tunisia. Ennahda sconfitta dalla prova del potere Hatem Nafti · Aprile 2021 A fine febbraio a Tunisi il partito islamista conservatore ha incoraggiato i suoi sostenitori a organizzare una dimostrazione di forza verso il suo leader, Rached Ghannouchi. Ma dieci anni dopo la sua vittoria elettorale, Ennahda fatica a conservare un posto di rilievo sulla scena politica. (…)
  • L'immagine mostra un murale su un muro bianco, caratterizzato da una palette di colori rossi e neri. Sullo sfondo, è presente un grande simbolo della luna crescente e una stella, simboli spesso associati alla bandiera tunisina. Al centro, ci sono delle silhouette di figure umane che appaiono in diverse posizioni: alcune sono in piedi, altre sembrano inginocchiarsi o muoversi in modo dinamico. In primo piano, un uomo con una maglietta a strisce passeggia accanto al murale, creando un contrasto tra l'arte e la vita quotidiana. L'atmosfera trasmette un senso di cultura e identità, evidentemente legato alla Tunisia. Tunisia. Una rivoluzione paralizzata da istituzioni impotenti Hatem Nafti · Febbraio 2021 Sullo sfondo di una crisi sociale, economica e politica, la Tunisia commemora i dieci anni di una rivoluzione che ha cacciato Zin El-Abidin Ben Ali dopo 23 anni di regno totale e aperto la strada alla primavera araba. Una manifestazione ha avuto luogo giovedì 17 dicembre davanti al Parlamento, (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 7, rue des Carmes, Paris, France – ISSN 2270-0978