Les thèmes Israele/Palestina + di più Israele. Sempre più a destra, una corsa verso il baratro Ezra Nahmad, Sylvain Cypel · 1 febbraio Itamar Ben Gvir, l’ascesa al potere di un fascista israeliano Sylvain Cypel · 10 gennaio Mondiali di calcio, è il momento della Palestina Akram Belkaid · Dicembre 2022 Il ritorno di Hamas sulla via di Damasco Elie Kossaifi · Dicembre 2022 Pasolini e il mondo arabo. Un vasto orizzonte da Sana’a al Marocco Ayoub Mouzaïne · Dicembre 2022 Mahmoud Abbas. All’ombra di Israele, un potere obsoleto e autoritario Amira Hass · Novembre 2022 Storia + di più Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso Françoise Feugas · 30 gennaio Salonicco, una città sospesa tra Oriente e Occidente Luigi Toni · Ottobre 2022 Libano. A Tripoli è tornata la magia del cinema Clément Gibon · Luglio 2022 Egitto. Il regime demolisce le ultime case galleggianti sul Nilo Laura Cappon · Luglio 2022 Gli psicologi palestinesi alleviano le sofferenze delle vittime dei coloni Jean Stern · Giugno 2022 Il maltese, questa lingua così singolare in Europa Joseph M. Brincat · Maggio 2022 Società + di più Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · 27 gennaio Dodici anni prima dei Mondiali di calcio in Qatar. Uno sguardo sulle trasformazioni di Doha Manuel Benchetrit, Roman Stadnicki · Dicembre 2022 Berlino, capitale araba Sarra Grira · Novembre 2022 COP27. Nord Africa-Medio Oriente, una regione esposta ai cambiamenti climatici. David Fau, Sophie Pommier · Novembre 2022 Tunisia. A Zarzis, le famiglie dei “dispersi in mare” in piazza contro l’oblio Maël Galisson · Novembre 2022 Iran. La rivolta della terza generazione Bernard Hourcade · Ottobre 2022 Popoli e minoranze + di più L’islam immaginario di Michel Houellebecq Chayma Drira · 20 gennaio Turchia. Erdoğan, la famiglia e “l’omo-eresia” Verda Kimyonok · Dicembre 2022 “Boycott Qatar” o la favola del cammello che vede solo la gobba degli altri Sarra Grira · Novembre 2022 Il Kurdistan iracheno diviso e in un vicolo cieco Laurent Perpigna Iban · Ottobre 2022 Armi, spyware, tecnologie agricole o di come Israele sta acquisendo influenza in Africa Zwelivelile Mandela · Maggio 2022 Iraq: lo spirito della rivolta d’ottobre non evapora Sara Manisera · Aprile 2022 Conflitti + di più Il terribile viaggio di Mahdi, un migrante afghano Line Golestani · 16 gennaio Il Sudan, un paese diviso tra crisi e resistenza Gwenaëlle Lenoir · Novembre 2022 L’asilo selettivo dell’Occidente Iside Gjergji · Ottobre 2022 Il Presidente egiziano Al-Sisi a Parigi. Bisogna salvare Alaa Abd el-Fattah Sanaa Seif · Luglio 2022 Marocco. A Nador, i morti sono africani, i fondi europei Salaheddine Lemaizi · Luglio 2022 Tunisi, retroguardia dei media libici indipendenti Ariane Lavrilleux · Giugno 2022 Donne + di più Algeria. L’impunità dei femminicidi, zona d’ombra del Codice della famiglia Ali Boukhlef · Dicembre 2022 Che ruolo ha la filosofia nell’islam? Lahouari Addi, Nadia Agsous · Novembre 2022 Egitto. Le molteplici vite di Inji Efflatoun Dalia Chams · Ottobre 2022 Le donne siriane e la dura lotta per l’uguaglianza Synaps · Settembre 2022 L’arabizzazione della parola “queer”: tra politicizzazione e discorso identitario Khookha McQueer · Luglio 2022 Zainab Fasiki contro la Hshouma: “La mia è una lotta femminista, non certo un lavoro tranquillo”. Sara Borrillo · Luglio 2022 Economia + di più Marocco. Un potere allo sbando in un clima sociale pesante Omar Brouksy · Ottobre 2022 L’interminabile agonia della Tunisia Jean-Pierre Sereni · Settembre 2022 I marocchini esasperati dall’aggravarsi della crisi sociale Fouad Abdelmoumni · Luglio 2022 Libano. Eppur (qualcosa) si muove Lorenzo Trombetta · Maggio 2022 Libano. Corsa contro il tempo per uscire dall’abisso finanziario Henri Mamarbachi · Aprile 2022