• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Diritti umani

Diritti delle donne

  • L'immagine mostra una grande sala all'aperto, con archi eleganti che circondano lo spazio. È sera e l'ambiente è illuminato da luci soffuse, creando un'atmosfera suggestiva. In primo piano, un folto pubblico è seduto su sedie disposte in file, mentre alcuni spettatori osservano attentamente. La scena trasmette un senso di partecipazione a un evento culturale o a una performance artistica. I dettagli architettonici dell'ambiente circostante sono ben visibili, contribuendo all'eleganza della location. Cittadinanza mediterranea: una nuova storia da costruire e celebrare Marta Bellingreri · Giugno 2022
  • L'immagine raffigura una figura femminile con capelli scuri e lunghi, inclinata in avanti e con un'espressione di tristezza o introspezione. Sullo sfondo rosa, si ergono diverse mani stilizzate che sembrano allungarsi verso di lei, ognuna con un occhio disegnato nel palmo. Questo crea un contrasto tra la figura solitaria e le mani che sembrano simboleggiare osservazione o pressione, evocando un senso di vulnerabilità. L'uso dei colori e delle forme suggerisce una sensazione di inquietudine e introspezione. Kuwait. Le donne lanciano il loro #MeToo Justine Clément · Maggio 2022
  • L'immagine mostra una folla di donne che partecipano a una manifestazione. Sono vestite con abiti tradizionali e portano foulard. Alcune di loro sembrano molto appassionate, con espressioni di intensità sul volto. Teniamo in mano cartelli con messaggi scritti, mentre sullo sfondo si possono intravedere altri manifestanti e bandiere. L'atmosfera è di grande mobilitazione e determinazione. La foto è in bianco e nero, il che accentua le emozioni e il senso di protesta. Comprendere il Medio Oriente contemporaneo: la scuola estiva “Understanding the Middle East” Rosita Di Peri · Marzo 2022
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una manifestazione per i diritti, con un forte focus sulle tematiche femministe e LGBTQ+. Una giovane donna, in primo piano e con i capelli ricci, è in piedi sulla spalle di un'altra persona e grida, esprimendo la sua passione. Molti partecipanti, prevalentemente donne, sono circondati da bandiere e cartelli colorati, alcuni con slogan che richiamano l'attenzione su temi di uguaglianza e diritti umani. L'atmosfera è vibrante e carica di energia, con un chiaro senso di solidarietà tra i manifestanti. Turchia. Violenza contro le donne: il grande passo indietro del presidente Erdogan Sarah Gros · Marzo 2022
  • L'immagine mostra tre musicisti che suonano su una piattaforma sopra l'acqua. Una giovane donna al centro suona il violino, mentre indossa un maglione chiaro e un cappotto scuro. A sinistra c'è un uomo che suona un flauto ed è vestito con un cappello e un cappotto scuro. A destra, un altro uomo suona l'accordeon. Lo sfondo è caratterizzato da acque calme e un cielo nuvoloso, creando un'atmosfera suggestiva e malinconica. Bosnia Express. Anatomia di una nazione in un viaggio lungo un secolo Luigi Toni · Marzo 2022
  • L'immagine rappresenta una figura umana seduta, che sembra riflettere e osservare qualcosa al di là delle sbarre. La persona indossa un abito chiaro e ha un'espressione pensierosa. L'ambientazione sembra essere di tipo carcerario, con la luce che filtra attraverso le sbarre. I colori utilizzati sono intensi e contrastanti, evidenziando le emozioni della figura. La composizione trasmette un senso di reclusione e introspezione. Tunisia. Quando le prigioniere politiche ricordano Sarra Grira · Marzo 2021
  • L'immagine mostra un murale che ritrae una donna con un sorriso, indossando un kefiah e tenendo un'arma. Il murale è accompagnato dalla scritta "Leïla Khaled" e dalla frase "Don't forget the struggle", tradotta in arabo. L'opera è situata su una parete, probabilmente in un contesto urbano, e rappresenta un forte simbolo di resistenza e identità. La figura di Leïla Khaled è associata a movimenti di liberazione, in particolare nel contesto palestinese. L’8 Marzo e il movimento femminista palestinese Cecilia Dalla Negra · Marzo 2021
  • L'immagine mostra una giovane donna che indossa un hijab color marrone e una camicia verde. È in piedi con una mano sulla vita e l'altra sollevata, con un'espressione sicura. Indossa jeans attillati e scarpe marroni. Sullo sfondo si intravede un dipinto o una decorazione murale che aggiunge un tocco di colore all'ambiente. L'illuminazione sembra calda, contribuendo a un'atmosfera accogliente. Egitto. Il corpo delle donne, ultimo baluardo di ribellione Dalia Chams · Gennaio 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978