• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > Afrique du Nord

Egitto

  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di un uomo, caratterizzato da tratti ben definiti e un'espressione intensa. Sullo sfondo si trovano delle silhouette di edifici e minareti, con palme che aggiungono un tocco esotico. L'uso di colori forti, principalmente arancioni e blu, crea un contrasto notevole, conferendo all'immagine un'atmosfera vibrante e quasi nostalgica. Il design sembra avere uno stile grafico, simile a un poster. Abdelhalim Hafez, crooner e cantore della rivoluzione egiziana Sarra Grira · Maggio 2022
  • L'immagine mostra una centrale nucleare moderna, caratterizzata da tre imponenti cupole bianche che emergono dal complesso. La struttura presenta un design industriale, con vari edifici di colore chiaro che si estendono in un'area ampia e ben organizzata. Il cielo è sereno e blu, suggerendo una bella giornata. In primo piano, si può notare un'area ben curata e delle strade di accesso, tipiche delle installazioni di questo tipo. Il nucleare in Medio Oriente tra fabbisogno energetico e tentazione militare Mostafa Shalash · Maggio 2022
  • L'immagine presenta una figura femminile con ali bianche, che simboleggia la giustizia, con una bilancia tra le mani. Sullo sfondo si possono vedere edifici in stile architettonico tradizionale e una gru o escavatore in colore giallo, che sembra minacciare l'ambiente circostante. Volatili volano nel cielo, mentre ci sono anche elementi di croci e monumenti che suggeriscono un contesto di commemorazione o di memoria. L'opera combina simboli di giustizia con elementi di costruzione o distruzione, creando una contrapposizione tra giustizia e progresso. La Città dei Morti del Cairo teme di diventare polvere Dalia Chams · Aprile 2022
  • L'immagine mostra un armadietto metallico dipinto con un murale che presenta due volti distinti. A sinistra, c'è un'immagine stilizzata di un faraone, accompagnata da un invito a "Visit Egypt" e "Enjoy the". A destra, c'è un ritratto che sembra rappresentare un soldato o una figura autoritaria, con la parola "REGIME" sopra di esso. Lo sfondo è colorato e impreziosito da graffiti, creando un contrasto tra i due soggetti. La composizione sembra riflettere una critica sociale o politica legata all'Egitto. Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra una scena di protesta in bianco e nero. Un giovane si trova in cima a un veicolo, apparentemente utilizzando un megafono o uno strumento, mentre sembra incoraggiare la folla sottostante. La gente intorno a lui è visibilmente coinvolta, alcuni alzano le mani o applaudono. Sul veicolo ci sono delle scritte, e l'architettura sullo sfondo suggerisce un contesto urbano. L'atmosfera è carica di energia e di determinazione. Egitto. Dell’uso della violenza durante la Rivoluzione Aly El-Raggal · Gennaio 2022
  • Nell'immagine si può vedere un gruppo di uomini in abiti formali seduti in una cerimonia ufficiale. Al centro, un uomo indossa occhiali da sole e un completo elegante, sembra essere il principale protagonista dell'evento. Attorno a lui ci sono diverse figure in uniformi militari, con distintivi e decorazioni, che suggeriscono un contesto legato a eventi militari o governativi. L'atmosfera appare seria e formale. Il presidente e l’esercito, un matrimonio d’amore e d’interesse. Ahmed Abdeen · Gennaio 2022
  • L'immagine mostra un uomo visto attraverso una rete metallica. La luce crea ombre sul suo viso, evidenziando la sua espressione seria. Indossa occhiali e ha una barba, mentre lo sfondo risulta scuro e indistinto, contribuendo a un'atmosfera di introspezione o solitudine. Mio figlio non è solo. Milioni di giovani hanno commesso il suo stesso crimine Laila Soueif · Dicembre 2021
  • L'immagine mostra una cerimonia ufficiale con quattro uomini in abiti formali. Sullo sfondo si vedono le bandiere degli Emirati Arabi Uniti e della Turchia. Due degli uomini sono in piedi e sembrano scambiarsi documenti, mentre gli altri due sono seduti. L'atmosfera suggerisce un momento importante, probabilmente relativo a un accordo o a una collaborazione tra i due paesi. Turchia. La nuova realpolitik del presidente Erdoğan Baudouin Loos · Dicembre 2021
  • L'immagine presenta una composizione in bianco e nero che include varie figure umane e aerei da combattimento. Le figure sembrano rappresentare leader politici o personalità di rilievo, con un focus su un uomo al centro che indossa occhiali da sole, conferendogli un'aria autoritaria. Gli aerei da combattimento si trovano in basso, puntando in direzioni opposte, creando un senso di dinamismo. L'atmosfera generale dell'immagine è seria e riflessiva, suggerendo temi di potere e conflitto. La lotta al terrorismo deviata a favore della «diplomazia delle armi». Martin Roux · Dicembre 2021
  • L'immagine rappresenta un uomo con capelli ricci e neri, una barba folta e occhiali. Il suo volto mostra un'espressione di preoccupazione o tensione, con le mani giunte davanti al petto in un gesto di supplica o meditazione. Lo sfondo è sfocato, con luci che creano un'atmosfera drammatica. L'illustrazione ha uno stile che ricorda quello dei fumetti. Scrivere per (r)esistere. Gli scritti dal carcere di Alaa Abd el-Fattah, la battaglia di una generazione, un monito per tutti Francesca Biancani · Dicembre 2021
  • L'immagine mostra un ambiente domestico accogliente, con un soggiorno arredato in modo informale. Ci sono tre persone sedute su poltrone e divani. Due di loro sorridono, mentre un'altra donna, con capelli grigi e ricci, appare rilassata. In mezzo c'è un tavolino rotondo di metallo. Sullo sfondo, ci sono librerie piene di libri, che conferiscono un'atmosfera calda e familiare all'ambiente. Sul pavimento, si intravede un cane. Egitto. Da Mubarak a al-Sisi o della resistenza come eredità Martin Roux · Luglio 2021
  • L'immagine mostra una strada sterrata, circondata da macerie e detriti. Sullo sfondo si intravede un edificio con una cupola, probabilmente una moschea o un monumento, avvolto da polvere. La scena trasmette un senso di devastazione, con alberi e strutture danneggiate ai lati della strada. Alcune persone sono visibili in lontananza, mentre il cielo appare chiaro e luminoso. Il Cairo secondo Al-Sisi: una faraonica rivoluzione urbanistica che rischia di calpestare la storia Azzurra Meringolo Scarfoglio · Aprile 2021
0 | 12 | 24 | 36 | 48
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978