• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > «Pays du Levant»

Palestina

  • L'immagine mostra una spiaggia al tramonto, con il cielo che presenta nuvole scure e toni arancioni. Sulla spiaggia si trovano diverse tende e strutture, probabilmente utilizzate come rifugi temporanei. L'acqua del mare appare calma, e ci sono alcune persone in lontananza che camminano lungo la riva. In primo piano, si può vedere una parte di spiaggia con sabbia e un piccolo corso d'acqua che scorre. L'atmosfera sembrerebbe evocare un momento di transizione, sia dal punto di vista naturale che umano. “Resistere da soli nel deserto” Rami Abu Jamous · 14 febbraio
  • L'immagine mostra una scena in una zona colpita da conflitti, con edifici distrutti e rovine visibili sullo sfondo. Una grande insegna scritta in arabo e inglese dice "Benvenuti a Gaza". Diverse persone camminano lungo una strada, alcune indossano giubbotti arancioni, suggerendo che potrebbero essere soccorritori o volontari. L'atmosfera sembra essere quella di una comunità che cerca di ricostruirsi dopo una crisi. “Ed è stata una festa...” Rami Abu Jamous · 5 febbraio
  • L'immagine mostra un'ampia area con numerosi tende bianche disposte in file ordinate, che rappresentano un campo per sfollati. Sullo sfondo si possono vedere edifici distrutti e in rovina, segno di conflitti o disastri. Il cielo è nuvoloso, contribuendo a un'atmosfera desolante. La scena evidenzia il contrasto tra le tende temporanee, che offrono riparo, e l'ambiente urbano devastato circostante. “Finito il periodo della morte, inizia quello della non-vita” Rami Abu Jamous · 3 febbraio
  • L'image montre un panneau de bienvenue à Fassouta, une localité. Le panneau est écrit en arabe et en anglais. À côté du panneau, il y a un abri qui semble abriter une statue, probablement de la Vierge Marie, indiquant une certaine importance religieuse à cet endroit. Le sol est décoré avec des mots formés de cailloux blancs, ajoutant une touche artisanale à l'ensemble. En arrière-plan, on aperçoit des arbres ou de la verdure, donnant une impression de nature environnante. Storie incastonate nella Storia. Raccontare la memoria palestinese nella lingua dell’Altro Carolina Toso · 31 gennaio
  • Nell'immagine si può vedere una scena di una conferenza stampa all'aperto. Due persone, vestite in abiti eleganti, sono in piedi di fronte a un muro chiaro, mentre un gruppo di giornalisti le circonda. Alcuni giornalisti stanno utilizzando microfoni e telecamere per registrare o fare domande. Dietro di loro, ci sono alcuni cartelli e avvisi su un edificio. L'atmosfera sembra formale e professionale, con un focus sulle dichiarazioni dei due individui in primo piano. Israele bandisce l’UNRWA, ultima ancora di salvezza per i rifugiati palestinesi Falestin Naïli , Valentina Napolitano · 29 gennaio
  • Nell'immagine si vede un uomo sdraiato su un prato verde, con il viso rivolto verso il terreno. Indossa una maglietta blu e pantaloni scuri. Accanto a lui ci sono alcune rocce. Sullo sfondo, si scorge un bulldozer che lavora su un terreno collinare. La scena trasmette un senso di tranquillità, ma anche di inquietudine a causa della presenza del macchinario che sottolinea il contrasto tra l'uomo e l'ambiente circostante. “No Other Land”. La terra di Palestina resiste Jean Stern · 22 gennaio
  • L'immagine mostra due persone sedute in un ambiente di lavoro moderno. A sinistra c'è una donna con capelli ricci, che indossa un maglione rosso e tiene un tablet. A destra, un uomo con occhiali e barba grigia è vestito con una camicia blu scuro e pantaloni verdi. Sembrano coinvolti in una conversazione, con un contesto che include scaffali e una struttura in legno sullo sfondo. L'atmosfera è informale e collaborativa. Il dottor Ghassan Abu Sittah: “Il genocidio continuerà malgrado il cessate il fuoco” Ghassan Abu Sittah , Sarra Grira · 22 gennaio
  • L'immagine mostra un momento intimo e toccante tra un adulto e un bambino. Il bambino, con uno sguardo curioso e attento, è avvolto in un abbraccio mentre l'adulto, probabilmente una madre o una figura di riferimento, lo bacia affettuosamente. Le mani di un'altra persona si intravedono, creando una sensazione di protezione e vicinanza. L'atmosfera trasmette emozione e calore umano, evidenziando il legame profondo tra le persone. La scena è caratterizzata da toni scuri e un'illuminazione morbida, che contribuiscono a enfatizzare la tenerezza del momento. “Quando ci sarà il cessate il fuoco, qual è la prima cosa che farai?” Rami Abu Jamous · 20 gennaio
  • L'immagine mostra un gruppo di persone affollate intorno a un televisore. Sullo schermo è visibile un uomo che parla, mentre la parte inferiore dello schermo mostra un testo in arabo. L'illuminazione dell'ambiente è scarsa e i partecipanti indossano vari tipi di abbigliamento, inclusi cappucci e giacche. Alcuni presenti sono distratti dal loro smartphone o sembrano concentrati su ciò che viene trasmesso in TV. Editoriale. Un sollievo, ma restano molti interrogativi Alain Gresh, Sarra Grira · 18 gennaio
  • L'immagine ritrae una grande folla di persone in un'area urbana. Si osservano uomini, donne e bambini, tutti concentrati in uno spazio ristretto. L'atmosfera sembra intensa e caotica, con molte persone che si affollano. La luce del sole filtra tra gli edifici, creando un contrasto tra ombre e zone illuminate. La scena potrebbe suggerire un evento significativo o una situazione di emergenza. “Alla fine, tutti vedranno con i nostri occhi” Rami Abu Jamous · 7 gennaio
  • L'immagine mostra due uomini che si abbracciano in un contesto distrutto. Sullo sfondo, si possono vedere i resti di edifici danneggiati, con detriti e rovine sparse. La scena trasmette un forte senso di emozione e solidarietà tra le due persone, che si sostengono in un momento difficile. La luce naturale del cielo aggiunge un'atmosfera malinconica alla situazione. “Voltare pagina e superare le divisioni” Rami Abu Jamous · Dicembre 2024
  • L'immagine mostra un muro su cui è stato sprayato un graffiti. Sul muro ci sono vari graffiti e scritte, tra cui la parola "Resistance" in lettere nere. Accanto a questa parola, si trova il disegno della bandiera palestinese, caratterizzato da strisce orizzontali verde, bianco e nero, con un triangolo rosso a sinistra. Lo sfondo del muro è usurato, con tracce di vernice scrostata e macchie di diverso colore. La taṣfīa nella questione palestinese: l’evoluzione di un non-concetto Mattia Giampaolo · Dicembre 2024
0 | 12 | 24 | 36 | 48 | 60 | 72 | 84 | 96 | ... | 192
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978