• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > États-Unis

Stati Uniti

  • L'immagine mostra una scena marittima in cui un missile viene lanciato da una nave da guerra. Si vede il missile che viene sparato con un forte bagliore e un'esplosione di fumi dietro di esso. In primo piano si possono notare le strutture della nave e il mare in movimento, evidenziato da schiuma bianca. Il cielo appare velato e si intuisce un momento di grande intensità e potenza militare. Dietro gli attacchi Houthi, una precisa strategia politica Lorenzo Forlani · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra una folla di persone in protesta, che si riunisce in una manifestazione. I manifestanti alzano bandiere, probabilmente di carattere nazionale o politico, e sembrano esprimere il loro fervore con entusiasmo. Molti indossano abiti tradizionali e ci sono anche elementi di armi, come fucili, che suggeriscono una manifestazione di forte impatto emotivo e potenzialmente conflittuale. Gli edifici sullo sfondo indicano un contesto urbano, mentre l'atmosfera complessiva sembra intensa e carica di significato. Yemen. Gli Houthi tornano alla ribalta delle cronache internazionali Helen Lackner · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un evento festivo e affollato in un grande spazio, con una decorazione vibrante e luci colorate. Al centro, c'è una grande menorah, simbolo della tradizione ebraica, e una persona in cima a una scala che sembra essere coinvolta nella cerimonia di accensione. Il pubblico è composto da diverse persone in abiti tradizionali e moderni, tutte rivolte verso il palco. Il soffitto è riflettente, amplificando l'atmosfera festiva, mentre sullo sfondo si possono notare schermi luminosi e decorazioni artistiche. L'intera scena trasmette un senso di celebrazione e comunità. Gli Accordi di Abramo, espressione di un’alleanza religiosa fondamentalista Hicham Alaoui · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un uomo con i capelli grigi, che indossa occhiali e una camicia blu. È impegnato in un discorso appassionato, con le mani sollevate in un gesto espressivo. Sullo sfondo, c'è un'illuminazione scura che mette in risalto il suo viso e la sua gestualità. La sua espressione sembra indicare un forte coinvolgimento nel tema di cui sta parlando. Mélenchon. A Gaza “non è legittima difesa ma un genocidio” Alain Gresh, Jean Stern · Dicembre 2023
  • L'immagine mostra un ragazzo con le braccia incrociate, che sembra riflettere o osservare attentamente. Sullo sfondo, ci sono macerie e detriti, suggerendo che si trova in un'area devastata, probabile frutto di un conflitto o di una calamità. Il suo sguardo serio e pensieroso comunica un senso di tristezza e resilienza di fronte a una situazione difficile. La scena evidenzia anche la vulnerabilità dei bambini in contesti di crisi. Focus Gaza-Israele Gaza. Patologie della vendetta Adam Shatz · Novembre 2023
  • L'immagine mostra tre figure principali in un contesto storico. Al centro, un uomo con un vestito scuro e una cravatta sorride mentre stringe la mano a due uomini. Sulla sinistra, un uomo con occhiali e un abito formale sembra accogliere l'altra persona, che indossa un'uniforme militare con un copricapo caratteristico. L'atmosfera trasmette un senso di intesa e speranza, sottolineato dall'abbraccio e dal sorriso dei presenti, suggerendo un'importante occasione di dialogo o accordo. Palestina-Israele. L’inevitabile fallimento degli accordi di Oslo Maher Al-Charif · Ottobre 2023
  • L'immagine ritrae una scena di conflitto in un'area urbana. Due soldati in uniforme stanno correndo, uno dei quali sembra puntare un'arma. Dietro di loro, un carro con casse di frutta è visibile. In primo piano, dei bambini stanno fuggendo, mostrando un'espressione di paura. L'ambiente circostante appare caotico, con una luce che suggerisce un'atmosfera di tensione. La scena comunica chiaramente una situazione di crisi e instabilità. Focus Oslo Dalla prima Intifada allo stallo Christian Jouret · Settembre 2023
  • L'immagine mostra un momento storico di un incontro tra tre figure di spicco: un uomo con occhiali e capelli grigi che stringe la mano a un altro uomo vestito con un abito scuro, mentre un terzo uomo, vestito con un'uniforme militare e un copricapo tradizionale, osserva con un sorriso. La scena si svolge in un contesto ufficiale, probabilmente durante una cerimonia importante, e c'è un'atmosfera di amicizia e collaborazione. Sullo sfondo si possono scorgere elementi architettonici di un edificio governativo. Focus Oslo Dalla soluzione dei due Stati all’apartheid Alain Gresh · Settembre 2023
  • L'immagine mostra un cantiere edile situato in una zona collinare. Sono visibili diverse gru da costruzione, che si ergono sopra gli edifici in fase di completamento. Le strutture in costruzione hanno una forma moderna e presentano superfici di cemento. Sullo sfondo si intravedono altre costruzioni e il panorama collinare circostante, con vegetazione sparsa. L'atmosfera sembra essere quella di un'area in sviluppo e crescita urbana. Focus Oslo 13 settembre 1993. L’imbroglio di Oslo Christian Jouret · Settembre 2023
  • L'immagine presenta un volto femminile con un trucco molto elaborato, caratterizzato da ombretti blu e oro che mettono in risalto gli occhi. La persona indossa una corona decorata con serpenti dorati, che conferisce un aspetto regale e misterioso. Lo sfondo è sfocato e sembra essere avvolto da una polvere dorata, creando un'atmosfera affascinante e drammatica. La luce è calda e accentua la bellezza del viso, rendendo l'immagine suggestiva e intrigante. “Regina Cleopatra”, tra negrofobia e afrocentrismo Yasmine Akrimi · Giugno 2023
  • L'immagine presenta una figura stilizzata, con linee nere e motivi grafici complessi. La figura sembra indossare un abbigliamento con disegni intricate e contrastanti. A sinistra, c'è un oggetto che somiglia a un'imbarcazione, delineata in modo semplice. La composizione mescola elementi astratti e figurativi, creando un effetto visivo interessante e dinamico. La palette di colori è prevalentemente in bianco e nero, arricchita da dettagli grafici. L’incubo del “Nuovo Medio Oriente” Jean Michel Morel · Aprile 2023
  • Nell'immagine sono visibili due bandiere: quella dell'Iran a sinistra e quella dell'Arabia Saudita a destra. Entrambe le bandiere sono sovrapposte a uno sfondo scuro e nuvoloso, creando un contrasto suggestivo. La bandiera iraniana è composta da bande orizzontali di verde, bianco e rosso, con lo stemma nazionale al centro. La bandiera saudita è verde, con la scritta in arabo e una spada bianca. L'insieme trasmette una sensazione di tensione e rivalità tra i due paesi. Sotto l’egida cinese, l’accordo a sorpresa tra Iran e Arabia Saudita James M. Dorsey · Aprile 2023
0 | 12 | 24 | 36 | 48
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978