• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Giulia Crisci

Ricercatrice e curatrice d’arte di base a Palermo, attualmente dottoranda presso la Iuav Università degli Studi di Venezia. Il suo lavoro si colloca nello spazio di intersezione tra arte, attivismo e pedagogia radicale. È interessata a sperimentare forme di conoscenza e apprendimento reciproco, attraverso la radio e l’ascolto. Sta co-curando Radio Commons _A Sonic Archipelago, una piattaforma per interventi artistici e sonori e Limone Lunare, un archivio di fonti orali sui movimenti e le lotte in Sicilia.

  • L'immagine presenta una composizione grafica che combina elementi astratti e simbolici. Al centro si trova una silhouette che rappresenta una mappa di un territorio, affiancata da forme geometriche colorate, come un cerchio verde e uno rosa. Sotto la mappa, si estende un'onda sonora stilizzata, formata da linee di varia lunghezza e colore, creando un contrasto visivo interessante. Il design è moderno e minimalista, evocando temi di comunicazione e identità. Fronte Sonoro di Liberazione. Radio tra arte e militanza in Palestina Giulia Crisci · Dicembre 2024 Pubblicato in collaborazione con Untold Mag, l’articolo di Giulia Crisci presenta un approfondimento sulle radio militanti, comunitarie e autorganizzate che hanno sempre combattuto il silenziamento, diventando storicamente piattaforme per la presa di parola, per la diffusione di cultura, musica (…)
  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci · Settembre 2024 In quest’articolo, pubblicato in collaborazione con Untold Mag, Giulia Crisci presenta un approfondimento della produzione sonora e creativa del movimento femminista in Algeria, tra radio, podcasting e social media.
    Nel rumoroso centro di Algeri, in un caffè vicino la Grande Poste, Medjeda (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 7, rue des Carmes, Paris, France – ISSN 2270-0978