• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Giulia Macario

Dottoranda in Storia dell’Asia presso l’Università Cattolica di Milano; Visiting Fellow all’Università di Utrecht e KU Leuven. La sua tesi di dottorato è un’etnografia storica sulle donne nella Fratellanza Musulmana giordana.

  • L'immagine mostra un libro intitolato "Il gelso di Gerusalemme" di Paola Caridi, con una copertina bianca e un'illustrazione di un albero. Accanto al libro ci sono alcuni quaderni e una penna, creando una composizione ordinata. Libri Contro la violenza degli uomini un manifesto di botanica politica Giulia Macario · 11 aprile In Il gelso di Gerusalemme, Paola Caridi porta i lettori in un viaggio attraverso la storia e la simbologia di un mondo vegetale che, lontano da un’idea romantica e incontaminata della natura, si intreccia indissolubilmente con le vicende umane. Al centro del suo racconto non c’è solo l’albero (…)
  • L'immagine mostra un murale su un muro di pietra. Il disegno rappresenta una silhouette di un veicolo, probabilmente un camion, realizzato con vernice nera. Le linee e le forme sono stilizzate, creando un contrasto con la texture della parete di pietra. Sul muro si notano anche resti di manifesti strappati e segni di usura, che aggiungono carattere e storia all'ambiente. Comprendere il Genocidio attraverso la Storia di Hamas Giulia Macario · Dicembre 2024 Il libro di Paola Caridi, storica, saggista e giornalista, Hamas. Dalla Resistenza al Regime, è stato ripubblicato in una nuova edizione aggiornata il 14 novembre 2023 per Feltrinelli, a oltre dieci anni dalla prima edizione del 2009 e poco più di un mese dopo gli attacchi del 7 ottobre. Qui una (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978