• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Eitan Bronstein Aparicio

Fondatore dell’ONG Zochrot; co-fondatore e co-direttore di De-Colonizer. È autore di The Nakba in Hebrew: Israeli-Jewish Awareness of the Palestinian Catastrophe and Internal Refugees (Masalha) e di Palestine, Israel and the Internal Refugees (Zed Books, 2005).

  • L'immagine mostra un paesaggio rurale caratterizzato da una strada curvilinea che si snoda tra la vegetazione. Ai lati della strada, ci sono prati e aree erbose, con un'atmosfera tranquilla e naturale. Sullo sfondo, spicca una vecchia costruzione in pietra, apparentemente in rovina, con archi visibili, circondata da alberi e vegetazione. Nel cielo, si possono vedere alcune nuvole sparse, che completano il quadro di un ambiente sereno e suggestivo. La Nakba. Palestinesi, un ritorno al villaggio Eitan Bronstein Aparicio · Maggio 2023 75 anni fa, centinaia di migliaia di palestinesi furono espulsi dai loro villaggi e dalle loro città. Questo esilio forzato è stato chiamato “Nakba”, la Catastrofe. Grazie ad alcuni attivisti israeliani antisionisti, una famiglia palestinese è riuscita a tornare nel luogo in cui aveva vissuto (…)
  • L'immagine mostra un paesaggio di rovine in un'area collinare. Ci sono muri di pietra, molti dei quali sembrano in stato di abbandono e degrado. La vegetazione è presente, con erbacce e piante che crescono tra le pietre. La luce che filtra suggerisce un'atmosfera di tranquillità, ma anche di desolazione, evidenziando il contrasto tra la natura e i resti architettonici. Nel complesso, il luogo appare come un residuo di una civiltà passata, avvolto in un silenzio nostalgico. Israele e la Nakba. Dal riconoscimento alla negazione Eitan Bronstein Aparicio, Eleonore Merza Bronstein · Maggio 2021 Israele ha appena celebrato il suo settantatreesimo anniversario dalla nascita. Per i palestinesi, invece, rappresenta la Nakba, la catastrofe che li ha colpiti e costretti all’esilio. Se la Nakba, durante i primi anni del nascente Stato, è stata riconosciuta da molti leader e intellettuali (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978