• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Meryem Belkaïd

Docente associato di studi francofoni e postcoloniali al Bowdoin College negli Stati Uniti. È autrice di un lavoro sul documentario algerino contemporaneo.

  • L'immagine mostra un uomo in piedi su uno sfondo scuro, illuminato da piccole luci bianche che brillano. Indossa un completo grigio chiaro, caratterizzato da pantaloni ampi e una giacca ben tagliata. La sua camicia è di un tono chiaro e ha il colletto aperto. L'uomo ha un sorriso e porta dei baffi, dando un'aria elegante e sicura di sé. Gaza. Saint Levant, una nuova voce fuori dagli schemi. Meryem Belkaïd · Marzo 2024 Il 22 febbraio è stato pubblicato un nuovo videoclip di Marwan Abdelhamid, nome d’arte Saint Levant. Si tratta della titletrack del suo ultimo album Deira, in uscita ad aprile. Le influenze musicali e artistiche rappresentano le due identità dell’artista, palestinese e algerina. Il nuovo disco è (…)
  • L'immagine mostra un grande striscione che riporta una fotografia di una donna sorridente, accompagnata da un testo in arabo. Il contesto sembra essere un'area urbana, con edifici sullo sfondo e piante verdi nelle vicinanze. L'atmosfera è accogliente e il messaggio sullo striscione appare positivo e invitante. Dalla Nakba a Gaza. Poesia e resistenza in Palestina Meryem Belkaïd · Marzo 2024 Con la sua opera poetica dal valore universale, Mahmud Darwish (1941-2008) è diventato il cantore della resistenza palestinese. Ma la poesia palestinese racchiude in sé una molteplicità di aspetti, stili e voci. Dalla Nakba del 1948 fino all’odierna Gaza, diverse generazioni di donne e uomini (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 7, rue des Carmes, Paris, France – ISSN 2270-0978