• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Clément Plaisant

Studente di Master di secondo livello in Affari europei presso l’Istituto di studi politici di Rennes. Collabora al sito Le vent se lève.

  • L'immagine rappresenta una scena di conflitto, con diversi soldati in armati e attivi in un ambiente caotico. Ci sono rovine e detriti intorno a loro, e alcune figure sembrano in difficoltà. I soldati sono intenti a combattere, mentre sopra di loro si possono vedere sagome di missili o proiettili in volo. La palette di colori è principalmente composta da toni scuri con accenti di verde e marrone. L'atmosfera è intensa e drammatica, suggerendo una situazione di guerra. Siria. Quarant’anni fa, il massacro di Hama Clément Plaisant · Febbraio 2023 Il 2 febbraio del 1982, l’esercito guidato da Rifaat Al Asad strinse d’assedio la città di Hama, insorta contro il regime di suo fratello Hafez. L’assedio e il bombardamento della città durarono 27 giorni, con un terzo della città distrutto. Conosciuto con grave ritardo dall’opinione pubblica (…)
  • L'immagine mostra due personaggi che tengono in alto una grande bandiera turca rossa con una stella e una mezzaluna bianche. Sullo sfondo, si vede la famosa Basilica di Santa Sofia, rappresentata in modo stilizzato con una cupola e minareti. I colori predominanti comprendono l'arancione della bandiera e il blu della cupola, creando un forte contrasto visivo. La scena evoca un senso di orgoglio nazionale e si riferisce a elementi storici e culturali della Turchia. La Turchia è mai stata un paese laico? Clément Plaisant · Aprile 2021 Se il principio di laicità in Turchia è stato introdotto con la proclamazione della Repubblica, è anche vero che se ne possono rintracciare le premesse storiche sotto l’Impero ottomano (1299-1922), che aveva già operato una separazione tra il potere religioso e quello secolare. In virtù del (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978