Elisabetta Brighi
Elisabetta Brighi è senior lecturer in relazioni internazionali all’Università di Westminster (Londra). Lavora sulla teoria politica della violenza, in particolare gli approcci teorici mimetici e il rapporto tra emozioni, politica e violenza a cui ha dedicato il libro The sacred and the political (Bloomsbury 2016) e l’articolo «The Globalisation of Resentment» (Millennium, 2016). Esperta di politica estera italiana, ha pubblicato recentemente, «Illusioni di Stabilità, Illusioni di Democrazia» in Minnena: l’Egitto, l’Europa e la ricerca dopo l’assassinio di Giulio Regeni, (Mesogea 2020).
-
La corsa all’Africa del governo Meloni Elisabetta Brighi, Marta Musso · Marzo 2024 Il rinnovato interesse delle potenze globali, tra tutte Russia e Cina, ha trasformato il continente africano nella nuova frontiera della geopolitica e dell’economia mondiale. Anche l’Italia ha deciso di entrare in questa partita, e il governo Meloni ha annunciato che la politica estera italiana (…) -
L’Egitto, l’Italia, l’Europa e la lunga ombra del caso Regeni Elisabetta Brighi, Andrea Teti · Febbraio 2021 A cinque anni dalla morte di Giulio Regeni, e a quasi un anno dall’arresto di Patrick Zaki, l’Egitto è sotto accusa per gravi e incessanti violazioni ai diritti umani. Sul versante italiano, le indagini giudiziarie sulla morte di Giulio Regeni, finalmente concluse dopo anni di difficile (…) -
La trappola dorata: i rapporti tra Italia e Egitto oggi Elisabetta Brighi · Gennaio 2021 Nonostante l’onda d’urto della controrivoluzione sanguinaria di al-Sisi sia arrivata in Italia prima con l’assassinio di Giulio Regeni, poi con l’arresto arbitrario di Patrick Zaki, negli ultimi cinque anni si e’ assistito ad un poderoso avvicinamento tra Italia e Egitto. L’intensificarsi degli (…)