• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI

Joël Crisetig

Studente di Scienze Politiche di Lille e dell’università di Münster (Germania), dipartimento franco-tedesco, con un master in “Strategia, intelligence e gestione dei rischi”.

  • L'immagine ritrae un evento politico in Turchia. Sullo sfondo, sono presenti due grandi ritratti: uno di Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica turca, e l'altro di Recep Tayyip Erdoğan, attuale presidente. Al centro, un oratore sembra parlare al pubblico, con bandiere turche e simboli del partito sul palco. Lo sfondo con i due leader storici suggerisce un legame tra il passato e il presente politico del paese. La Turchia tra islamizzazione e laicità Joël Crisetig · Maggio 2023 Il presidente Erdoğan viene spesso presentato come colui che ha cancellato lo stato laico in Turchia. Se, da un lato, è vero che sta spingendo la società turca verso “l’islamizzazione”, dall’altro, questo non è che l’ultimo atto di un processo iniziato nel 1923. Ma di quale islamizzazione stiamo (…)
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978