Les thèmes Israele/Palestina + di più Focus Israele Paura nelle colonie. Le proteste di Tel Aviv viste da un palestinese Majd Kayyal · 31 marzo Focus Israele Israele. Crisi politica, democrazia e colonizzazione Alain Gresh · 28 marzo Mahmud Darwish. “La storia è un diario d’armi scritto sopra i nostri corpi” Luigi Toni · 17 marzo Palestina. Emmanuel Macron copre i fascisti in Israele Alain Gresh · 8 marzo Dietro la riforma della giustizia di Netanyahu, il rischio di una nuova Nakba Sylvain Cypel · 27 febbraio L’incredibile realismo di Fauda Iside Gjergji · 16 febbraio Storia + di più La fine della sicurezza collettiva Monique Chemillier-Gendreau · 22 marzo Iraq 2003. Un crimine senza colpevoli Alain Gresh · 15 marzo Italia-Algeria, una relazione solo energetica? Caterina Roggero · 1 marzo Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso Françoise Feugas · 30 gennaio Salonicco, una città sospesa tra Oriente e Occidente Luigi Toni · Ottobre 2022 Libano. A Tripoli è tornata la magia del cinema Clément Gibon · Luglio 2022 Conflitti + di più Sanzioni: “Proteggere i siriani e cercare una soluzione politica” Brigitte Curmi, Alain Gresh · 13 marzo Sudan. L’orizzonte incerto di un accordo politico Gwenaëlle Lenoir · 22 febbraio Siria. Un terremoto dietro l’altro Henri Mamarbachi · 8 febbraio Il terribile viaggio di Mahdi, un migrante afghano Line Golestani · 16 gennaio Il Sudan, un paese diviso tra crisi e resistenza Gwenaëlle Lenoir · Novembre 2022 L’asilo selettivo dell’Occidente Iside Gjergji · Ottobre 2022 Economia + di più Il denaro dell’Iraq è ancora sotto il controllo degli Stati Uniti Jean-Pierre Sereni · 11 marzo L’economia libanese in un buco nero Henri Mamarbachi · 20 febbraio Marocco. Un potere allo sbando in un clima sociale pesante Omar Brouksy · Ottobre 2022 L’interminabile agonia della Tunisia Jean-Pierre Sereni · Settembre 2022 I marocchini esasperati dall’aggravarsi della crisi sociale Fouad Abdelmoumni · Luglio 2022 Libano. Eppur (qualcosa) si muove Lorenzo Trombetta · Maggio 2022 Società + di più Nella Tunisia di Kais Saïed, la repressione in nome del controllo delle frontiere Arianna Poletti · 6 marzo Spazi culturali, spazi rivoluzionari a Khartoum Marcella Rubino · 3 marzo A Gaza, i sogni volano più in alto dei muri Marina Da Silva · 24 febbraio Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · 27 gennaio Dodici anni prima dei Mondiali di calcio in Qatar. Uno sguardo sulle trasformazioni di Doha Manuel Benchetrit, Roman Stadnicki · Dicembre 2022 Berlino, capitale araba Sarra Grira · Novembre 2022 Popoli e minoranze + di più Dal Sudafrica a Israele, i tre pilastri dell’apartheid Naeem Jenah · 14 febbraio Da un apartheid all’altro tra Soweto e Nazareth Jean Stern · 10 febbraio L’islam immaginario di Michel Houellebecq Chayma Drira · 20 gennaio Turchia. Erdoğan, la famiglia e “l’omo-eresia” Verda Kimyonok · Dicembre 2022 “Boycott Qatar” o la favola del cammello che vede solo la gobba degli altri Sarra Grira · Novembre 2022 Il Kurdistan iracheno diviso e in un vicolo cieco Laurent Perpigna Iban · Ottobre 2022 Donne + di più Algeria. L’impunità dei femminicidi, zona d’ombra del Codice della famiglia Ali Boukhlef · Dicembre 2022 Che ruolo ha la filosofia nell’islam? Lahouari Addi, Nadia Agsous · Novembre 2022 Egitto. Le molteplici vite di Inji Efflatoun Dalia Chams · Ottobre 2022 Le proteste in Iran: contesto e caratteristiche di questo ciclo di mobilitazioni Paola Rivetti · Settembre 2022 Le donne siriane e la dura lotta per l’uguaglianza Synaps · Settembre 2022 L’arabizzazione della parola “queer”: tra politicizzazione e discorso identitario Khookha McQueer · Luglio 2022