• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Società

Migranti

  • L'immagine mostra un soldato in uniforme, in piedi al centro di un'area delimitata. Sullo sfondo si possono vedere due strutture metalliche grigie che sembrano essere recinzioni, con un'area di pavimentazione colorata di verde e blu tra di esse. Il cielo è nuvoloso, suggerendo una giornata grigia. L'atmosfera sembra essere di sicurezza e controllo, con un forte senso di vigilanza da parte del soldato. Albania. Sulla pelle delle persone migranti Federica Araco · 13 gennaio
  • Nell'immagine si vede un gruppo di persone che partecipano a una manifestazione. Alcuni di loro tengono in mano delle fotografie di uomini. Le donne indossano il velo e mostrano espressioni serie, mentre gli uomini dietro di loro sembrano sostenere le stesse fotografie. L'ambiente intorno è urbano, con alberi e edifici visibili sullo sfondo. La scena trasmette un senso di protesta e richiesta di giustizia. Nell’inferno dei nuovi desaparecidos Federica Araco · Marzo 2024
  • L'immagine rappresenta una mappa stilizzata che mostra una parte dell'Europa e dell'Africa. Al centro, si vede una struttura che somiglia a un murale o a un forte, costruito con blocchi bianchi. Da questa struttura, si estendono tre frecce rosse che puntano verso il continente africano. I nomi "AFRICA" e "ASIA" sono scritti in caratteri evidenti, suggerendo un tema geopolitico o di esplorazione. Il design sembra dare l'idea di una connessione tra le diverse regioni, evidenziando l'importanza delle relazioni tra Europa e Africa. Le lunghe ombre della Fortezza Europa Federica Araco · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un musicista che sta esibendosi su un palco. Indossa una maglietta con la scritta "FASHION WEEK" e una sciarpa a quadri. È concentrato mentre suona un dispositivo elettronico, probabilmente un sintetizzatore o una drum machine. Il palco è illuminato da luci colorate che creano un'atmosfera vivace e coinvolgente. Dietro di lui, si intravedono proiezioni visive che aggiungono dinamismo alla performance. Tunisi. Al Nawaat Festival, la parola d’ordine è resistenza Léonard Sompairac · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un incontro ufficiale tra due persone. Una donna, vestita con un abito chiaro, sorride mentre stringe la mano a un uomo in giacca e cravatta scura. Sullo sfondo, si possono vedere alcuni soldati in uniforme, che sembrano fare la guardia. La scena si svolge in un ambiente elegante, con piante e architetture raffinate visibili. Per proteggere i suoi confini, l’Europa accorre al capezzale della Tunisia Hatem Nafti · Giugno 2023
  • Nell'immagine si vede un gruppo di persone durante una manifestazione. Una donna in primo piano tiene in mano un cartello scritto in francese che recita "ICI C'EST L'AFRIQUE MEC!", il quale esprime un messaggio forte e chiaro. L'atmosfera sembra vivace e partecipativa, con diversi partecipanti che si uniscono per sostenere una causa. Sullo sfondo si notano alberi e edifici, suggerendo un contesto urbano. Nella Tunisia di Kais Saïed, la repressione in nome del controllo delle frontiere Arianna Poletti · Marzo 2023
  • L'immagine mostra un paesaggio montano caratterizzato da una strada che si snoda attraverso un terreno collinare. Sullo sfondo, si possono vedere colline e valli, mentre in primo piano c'è una parete di cemento che segue il contorno della strada. Il terreno appare secco e brullo, con tonalità di marrone e verde. La scena comunica un senso di isolamento e vastità, tipico di un ambiente montano. Il terribile viaggio di Mahdi, un migrante afghano Line Golestani · Gennaio 2023
  • Nell'immagine si vede un uomo che cammina tra alberi secchi in un campo. Gli alberi sono spogli e privi di foglie, suggerendo un ambiente arido o una stagione invernale. L'uomo indossa una mascherina e un abbigliamento scuro, mentre si muove lungo un sentiero tra i tronchi. Il paesaggio appare desolato, con un cielo nuvoloso sullo sfondo. COP27. Nord Africa-Medio Oriente, una regione esposta ai cambiamenti climatici. David Fau, Sophie Pommier · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un ritratto di un giovane uomo posato su un tessuto colorato. Sopra il ritratto è adagiata una rosa bianca, che aggiunge un tocco di dolcezza e commemorazione. Il contrasto tra il volto del ragazzo e il fondo morbido e multicolore crea un'atmosfera di riflessione e rispetto. Tunisia. A Zarzis, le famiglie dei “dispersi in mare” in piazza contro l’oblio Maël Galisson · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un giovane uomo che si affaccia attraverso una rete di recinzione. Ha i capelli ricci e un'espressione seria. Il suo viso è parzialmente coperto da una rete metallica, il che crea un effetto di separazione. Sullo sfondo, si intravede un'architettura semplice. La luce colpisce il suo volto, mettendo in evidenza i dettagli della sua espressione. Marocco. A Nador, i morti sono africani, i fondi europei Salaheddine Lemaizi · Luglio 2022
  • Nell'immagine si vede un lavoratore in un cantiere edile. Indossa una tuta arancione e un casco giallo per la sicurezza. Ha in mano una pala e sembra essere in pausa, osservando il terreno di fronte a lui. Sullo sfondo si possono notare alcune strutture e graffiti su un muro. L'ambiente appare polveroso e in fase di costruzione. Golfo. L’impossibile riforma dei diritti dei lavoratori stranieri Sebastian Castelier · Gennaio 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978