• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Diritti umani

Diritti umani

  • L'immagine mostra una donna con capelli grigi e ondulati, indossando occhiali e un maglione verde. Sembra sorridere e avere un'espressione accogliente. Sullo sfondo ci sono sfumature chiare che danno un'atmosfera luminosa e positiva. Iran. Fariba Adelkhah, diari del carcere Laurent Bonnefoy · 24 gennaio
  • Nell'immagine si vede un incontro formale all'interno di una stanza ben arredata, con pareti in legno e decorazioni artistiche. Un gruppo di persone è riunito attorno a un tavolino centrale. Alcuni partecipanti sono seduti su poltrone, mentre altri sono seduti su uno sgabello o in posizioni più informali. Alcuni hanno in mano blocchi note o penne, suggerendo che stanno prendendo appunti. La luce naturale entra attraverso le finestre, creando un'atmosfera accogliente. Sullo sfondo, si intravedono alcune opere d'arte e un camino, che aggiungono un tocco elegante all'ambiente. Sempre più “sicuri”, sempre più vicini. L’Egitto, l’Occidente e la solitudine dei dissidenti Giulia Beatrice Filpi · Dicembre 2024
  • Nell'immagine, vediamo una donna anziana con capelli bianchi e lunghi che indossa occhiali e una camicia chiara. È seduta su un divano in una stanza luminosa, con una finestra sullo sfondo che lascia entrare la luce. Accanto a lei, un cane bianco con macchie nere si avvicina, mentre la donna sembra accarezzarlo con affetto. L'atmosfera è calda e accogliente, riflettendo un momento di intimità tra la donna e il suo animale domestico. Egitto. “Fino alla fine”, lo sciopero della fame a oltranza della madre di Alaa Abdel Fattah Pierre Noble · Novembre 2024
  • L'immagine mostra una cabina di polizia del traffico situata in una strada. In secondo piano, c'è un grande manifesto che ritrae un uomo che saluta, con il testo in arabo e italiano che dice "I Believe in Syria". La scena è animata ma appare tranquilla, con poche auto visibili e un'illuminazione chiara. Il contrasto tra la cabina di polizia e il manifesto può suggerire elementi di sicurezza e comunicazione politica. Siria, una nuova stagione politica? Asmae Dachan · Agosto 2024
  • L'immagine mostra una donna che sta parlando di fronte a un microfono, con uno sfondo che presenta il logo delle Nazioni Unite. La donna ha gli occhiali e un'espressione seria, suggerendo che si tratta di una conferenza o di una presentazione ufficiale. Lo sfondo blu è decorato con il simbolo del globo terrestre, circondato da rami di ulivo, che rappresenta la pace. “Anatomia di un genocidio”. Il rapporto di Francesca Albanese sulla situazione dei diritti umani a Gaza Rafaëlle Maison · Aprile 2024
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero che rappresenta una figura umana seduta, con un'espressione di introspezione o sofferenza. La persona appare disordinata, con capelli mossi e un abbigliamento semplice. Accanto alla figura, sono presenti delle scritte in corsivo: "Where are you?" e "- in pain," che suggeriscono un sentimento di ricerca e dolore emotivo. Il contesto della rappresentazione sembra evocare temi di vulnerabilità e introspezione. Trauma/resilienza e sofferenza psicologica: come riumanizzare i palestinesi? Lamia Moghnieh · Marzo 2024
  • L'immagine mostra un grande striscione giallo appeso a un balcone di un edificio. Sullos striscione è scritto "VERITÀ PER GIULIO REGENI", accompagnato dal logo di Amnesty International. Nel contesto, si possono notare delle bandiere, probabilmente italiane, che sventolano. L'atmosfera suggerisce una manifestazione di sostegno e richiesta di giustizia per Giulio Regeni, un caso di rilevanza pubblica. Verità e giustizia per Giulio Regeni. A Roma riparte il processo Laura Cappon · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un uomo con i capelli grigi, che indossa occhiali e una camicia blu. È impegnato in un discorso appassionato, con le mani sollevate in un gesto espressivo. Sullo sfondo, c'è un'illuminazione scura che mette in risalto il suo viso e la sua gestualità. La sua espressione sembra indicare un forte coinvolgimento nel tema di cui sta parlando. Mélenchon. A Gaza “non è legittima difesa ma un genocidio” Alain Gresh, Jean Stern · Dicembre 2023
  • L'immagine è un'illustrazione in bianco e nero di un uomo con un sorriso. Sopra di lui c'è la scritta "Colpevole di PALESTINA?", mentre nella parte inferiore è presente il nome "Khaled El Qaisi" accompagnato dalla parola "Italiano". L'illustrazione ha uno stile semplice e lineare, con tratti netti che evidenziano il volto dell'individuo. Khaled El Qaisi, colpevole di Palestina Cecilia Dalla Negra · Settembre 2023
  • L'immagine mostra due persone vestite in abiti accademici formali, tipici per cerimonie di laurea o conferimenti di titoli. Il soggetto a sinistra indossa un mantello nero con dettagli rossi e un cappello, mentre a destra c'è una donna con un abito simile, ma con un mantello e un cappello che contengono diversi elementi decorativi. Entrambi stanno tenendo un documento o un certificato che sembra essere di rilevanza accademica o ufficiale. Sullo sfondo, ci sono piante e un muro decorato, indicando un ambiente formale e celebrativo. “Revocate l’onorificenza al presidente tunisino Kaïs Saïed, il carceriere di mio padre” Elyes Chaouachi · Luglio 2023
  • Nell'immagine si può vedere un gruppo di persone in un contesto che sembra essere un evento sociale o una festa. Un uomo in primo piano indossa un completo scuro con una cravatta bordeaux e occhiali. Ha un'espressione pensierosa, mentre osserva attentamente ciò che accade di fronte a lui. Dietro di lui ci sono altre persone, alcune delle quali sembrano anch'esse concentrate sull'eventuale spettacolo o presentazione. L'atmosfera è elegante e formale, con una leggera illuminazione che aggiunge un tocco di atmosfera. Israele. Yair Netanyahu, il giullare alla destra del padre Sylvain Cypel · Maggio 2023
  • L'immagine ritrae una manifestazione in cui si vedono molte persone riunite, molte delle quali tengono in mano bandiere dell'Iran. C'è un grande cartello con la scritta "Woman, Life, Freedom" e un uomo che tiene una sagoma con la figura di un anziano, che sembra simboleggiare una figura autoritaria. Sullo sfondo si possono notare manifestanti con vari cartelli e bandiere, tutti uniti per esprimere il loro messaggio di protesta. La scena trasmette un forte senso di unità e determinazione tra i partecipanti. Iran. Le opposizioni divise alla ricerca di una strategia Marmar Kabir · Marzo 2023
0 | 12 | 24 | 36
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978