• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Diritti umani

Diritti delle donne

  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci · Settembre 2024
  • L'immagine presenta una composizione artistica in bianco e nero, caratterizzata da un forte contrasto. Sul lato sinistro, una figura con lunghi capelli scuri è rappresentata in profilo. I suoi capelli fluiscono e si intrecciano con elementi grafici che richiamano un'atmosfera di mistero, sembrando quasi fondersi con il fondo scuro. Sullo sfondo, vi è una texture di forme astratte e linee che creano un senso di movimento e profondità. La parte alta dell'immagine presenta toni di rosso che possono suggerire passione o conflitto, mentre l'atmosfera complessiva trasmette un senso di introspezione e forza emotiva. Il mito di Aisha Kandisha: una figura femminista da riabilitare? Chama Tahiri · Agosto 2024
  • L'immagine presenta il profilo di una giovane donna, con capelli lunghi e mossi. La sua espressione è seria e contemplativa, e le lacrime scendono lungo il suo viso. Una delle lacrime è colorata con una bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici stilizzati che sembrano appoggiare l'immagine principale. Il tutto è posto su uno sfondo viola, creando un contrasto forte e accattivante. L'opera sembra esprimere un messaggio di identità e lotta per i diritti. Iraq. Una violenta campagna contro la parità di genere Zahra Ali · Agosto 2024
  • L'immagine mostra una manifestazione con un gruppo di persone unite in segno di protesta. In primo piano, una persona tiene in alto un giornale che riporta un'immagine significativa legata all'evento. La folla sembra esprimere emozioni forti, con alcune donne visibilmente agitatesi e altre che mostrano determinazione. Gli striscioni e le espressioni nei loro volti indicano il loro impegno per una causa importante. Il contesto generale evoca tensione e partecipazione attiva a una questione sociale. Donne musulmane e militanza politica: le Sorelle Musulmane nell’Egitto contemporaneo Rosanna Maryam Sirignano · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra una persona con capelli corti e di colore giallo brillante. Indossa occhiali grandi e neri, che aggiungono un tocco audace al suo look. Il trucco è accentuato con labbra rosse, mentre lo sfondo presenta una parete di mattoni, creando un contrasto interessante con i colori vivaci della persona. La sua espressione è sicura e affermativa. “La rabbia vi renderà libere”. Incontro con Mona Eltahawy Cecilia Dalla Negra · Giugno 2023
  • L'immagine mostra una manifestazione con molte persone riunite. In primo piano, una donna indossa un hijab e tiene in alto un cartello su cui è scritto "Revolution is Female". Sullo sfondo si vedono altre persone, alcune delle quali portano bandiere e cartelli, creando un'atmosfera di mobilitazione e protesta. La scena è caratterizzata da un forte senso di unità e determinazione. Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso Françoise Feugas · Gennaio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone che partecipa a una manifestazione. Alcuni manifestanti tengono in mano cartelli con fotografie e slogan, mentre gridano in segno di protesta. Le persone indossano mascherine e sembrano essere molto coinvolte emotivamente, esprimendo le loro richieste con forza. Il contesto sembra essere urbano, con alberi e edifici sullo sfondo. Algeria. L’impunità dei femminicidi, zona d’ombra del Codice della famiglia Ali Boukhlef · Dicembre 2022
  • L'immagine presenta uno sfondo astratto caratterizzato da tonalità di arancione, grigio e bianco. Su di esso si staglia una scritta in calligrafia, che appare in una tinta blu scuro. L'aspetto generale è quello di un'opera artistica moderna, con un mix di texture e colori che creano un forte contrasto e un senso di movimento. La scrittura in arabo è probabilmente un termine significativo, ma senza ulteriori informazioni, non posso identificarlo specificamente. Che ruolo ha la filosofia nell’islam? Lahouari Addi, Nadia Agsous · Novembre 2022
  • L'immagine mostra una scena di tensione e conflitto in una strada. Ci sono persone in piedi, alcune sembrano protestare, e si nota un'atmosfera di caos con fumi o gas lacrimogeni nell'aria. Alcuni veicoli sono coinvolti, con una macchina ribaltata, mentre altri autoveicoli sono parcheggiati lungo il marciapiede. Gli alberi ai lati della strada contribuiscono a dare un'idea di una zona urbana. La persona in primo piano, che ha i capelli lunghi, sembra stia alzando un braccio verso qualcosa, forse in segno di protesta o sfida. Le proteste in Iran: contesto e caratteristiche di questo ciclo di mobilitazioni Paola Rivetti · Settembre 2022
  • L'immagine presenta tre donne con la pelle azzurra, ciascuna con uno stile e un abbigliamento diverso. La donna al centro indossa una camicia rossa con dettagli ornamentali e mostra un'espressione sicura, con le braccia incrociate. Le altre due donne ai lati hanno indumenti in tonalità verdi e gialle. Una di loro ha i capelli lunghi e lisci, mentre l'altra indossa un velo colorato. Sullo sfondo, ci sono raggi luminosi che aggiungono un'atmosfera dinamica e vibrante all'immagine. Zainab Fasiki contro la Hshouma: “La mia è una lotta femminista, non certo un lavoro tranquillo”. Sara Borrillo · Luglio 2022
  • Nell'immagine si vedono quattro donne sedute su delle sedie in una stanza. Le pareti sono decorate con opere d'arte colorate, rappresentanti differenti stili. Le donne indossano abbigliamenti diversi: alcune hanno il velo, altre hanno abiti casual. Il loro atteggiamento sembra tranquillo, mentre osservano l'ambiente circostante. La luce che entra dalla finestra illumina la scena, creando un'atmosfera accogliente. Da Gaza con amore Alessandra Mecozzi · Giugno 2022
  • L'immagine mostra un murale artistico su un muro esterno. Il dipinto raffigura il volto di un uomo con un'espressione intensa, accanto a un artista in azione, intento a dipingere. Le tonalità utilizzate sono vivaci, con predominanza di blu e verde, creando un contrasto interessante. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici e tende, suggerendo un ambiente urbano. Questo murale esprime una fusione tra arte e quotidianità. Egitto. «La rivoluzione continua dentro di noi» Amira Moussa · Giugno 2022
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978