• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Politiche

Repressione

  • L'immagine mostra un murale colorato su un muro, con diversi disegni e scritte in arabo. In primo piano, si legge "عيش حلمك" che significa "Vivi il tuo sogno". Lo sfondo presenta vari elementi artistici, tra cui silhouette di grattacieli e figure stilizzate, creando un'atmosfera urbana e vibrante. Ci sono anche elementi decorativi e simboli che riflettono un messaggio di speranza e ispirazione. Thawrat Tishrin in Iraq cinque anni dopo: uno sguardo retrospettivo Fabio Merone, Gennaro Gervasio · Dicembre 2024
  • L'immagine presenta una composizione artistica in bianco e nero, caratterizzata da un forte contrasto. Sul lato sinistro, una figura con lunghi capelli scuri è rappresentata in profilo. I suoi capelli fluiscono e si intrecciano con elementi grafici che richiamano un'atmosfera di mistero, sembrando quasi fondersi con il fondo scuro. Sullo sfondo, vi è una texture di forme astratte e linee che creano un senso di movimento e profondità. La parte alta dell'immagine presenta toni di rosso che possono suggerire passione o conflitto, mentre l'atmosfera complessiva trasmette un senso di introspezione e forza emotiva. Il mito di Aisha Kandisha: una figura femminista da riabilitare? Chama Tahiri · Agosto 2024
  • L'immagine presenta il profilo di una giovane donna, con capelli lunghi e mossi. La sua espressione è seria e contemplativa, e le lacrime scendono lungo il suo viso. Una delle lacrime è colorata con una bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici stilizzati che sembrano appoggiare l'immagine principale. Il tutto è posto su uno sfondo viola, creando un contrasto forte e accattivante. L'opera sembra esprimere un messaggio di identità e lotta per i diritti. Iraq. Una violenta campagna contro la parità di genere Zahra Ali · Agosto 2024
  • L'immagine mostra una grande folla di persone che partecipa a una manifestazione. Molti degli individui stanno alzando cartelli e bandiere, evidentemente in segno di protesta o per esprimere un messaggio politico. Ci sono bandiere di diversi paesi, tra cui quella palestinese. L'atmosfera sembra intensa e carica di emozione, con la folla che si snoda lungo una strada in un contesto urbano. Le persone appaiono unite e motivate, mentre alcuni sono in piedi su spalle di altri per farsi vedere meglio. La Longue durée della mobilitazione egiziana per la Palestina Mattia Giampaolo · Aprile 2024
  • Nell'immagine si vede un gruppo di persone durante una manifestazione. Una donna in primo piano tiene in mano un cartello scritto in francese che recita "ICI C'EST L'AFRIQUE MEC!", il quale esprime un messaggio forte e chiaro. L'atmosfera sembra vivace e partecipativa, con diversi partecipanti che si uniscono per sostenere una causa. Sullo sfondo si notano alberi e edifici, suggerendo un contesto urbano. Nella Tunisia di Kais Saïed, la repressione in nome del controllo delle frontiere Arianna Poletti · Marzo 2023
  • L'immagine rappresenta una scena di conflitto, con diversi soldati in armati e attivi in un ambiente caotico. Ci sono rovine e detriti intorno a loro, e alcune figure sembrano in difficoltà. I soldati sono intenti a combattere, mentre sopra di loro si possono vedere sagome di missili o proiettili in volo. La palette di colori è principalmente composta da toni scuri con accenti di verde e marrone. L'atmosfera è intensa e drammatica, suggerendo una situazione di guerra. Siria. Quarant’anni fa, il massacro di Hama Clément Plaisant · Febbraio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una manifestazione. Due individui in primo piano tengono in mano dei cartelli. Uno dei cartelli è scritto in arabo e l'altro in inglese. Il messaggio in inglese dice "Le persone non dovrebbero avere paura dei loro governi. I governi dovrebbero avere paura del loro popolo." I partecipanti sembrano impegnati e determinati, con un'ampia folla di persone sullo sfondo. La scena evoca un senso di protesta e richiesta di cambiamento sociale. Sovvertire il fallimento del presente. La rivoluzione egiziana tra esperienza collettiva e memoricidio Gennaro Gervasio · Gennaio 2023
  • L'immagine mostra un vasto paesaggio arido e secco, con il terreno crepato e screpolato, tipico di una zona colpita dalla siccità. In lontananza, si intravede un gruppo di persone che si prendono cura di un branco di animali. Lo sfondo presenta un panorama montuoso, mentre il cielo è sereno. Questa scena evoca una sensazione di difficoltà e resilienza, riflettendo le sfide legate alla mancanza di acqua e risorse naturali. COP27. I nodi sul tavolo: emergenza clima e repressione. Laurent Bonnefoy · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un gruppo di persone che partecipano a una manifestazione. Alcuni manifestanti tengono in mano cartelli con l'immagine e il nome di una persona, accompagnati da slogan scritti in arabo e in italiano. La maggior parte delle persone indossa mascherine e abbigliamento invernale, suggerendo che l'evento si svolge in un periodo freddo. L'atmosfera sembra essere seria e determinata, con un focus sulla questione rappresentata dai cartelli. Il Medio Oriente, un campo minato per ricercatori e ricercatrici Laurent Bonnefoy · Luglio 2022
  • L'immagine mostra un uomo con capelli ricci e occhiali. Indossa una maglietta o camicia scura, ed appare sorpreso o preoccupato. Lo sfondo è sfocato e contribuisce a un'atmosfera di tensione o intensità. L'illuminazione è tenue, dando un effetto drammatico alla scena. Il Presidente egiziano Al-Sisi a Parigi. Bisogna salvare Alaa Abd el-Fattah Sanaa Seif · Luglio 2022
  • L'immagine mostra un murale artistico su un muro esterno. Il dipinto raffigura il volto di un uomo con un'espressione intensa, accanto a un artista in azione, intento a dipingere. Le tonalità utilizzate sono vivaci, con predominanza di blu e verde, creando un contrasto interessante. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici e tende, suggerendo un ambiente urbano. Questo murale esprime una fusione tra arte e quotidianità. Egitto. «La rivoluzione continua dentro di noi» Amira Moussa · Giugno 2022
  • L'immagine mostra un grande cartello di benvenuto che indica il "Centro di Correzione e Riabilitazione di Badia". Il cartello è di colore scuro con un simbolo o un emblema, e si trova all'ingresso di una struttura recintata. Sullo sfondo si possono vedere edifici moderni, circondati da piante e un'illuminazione stradale. Il contesto appare ordinato e ben tenuto, suggerendo un'area istituzionale. Egitto. Al-Sisi, l’illusionista dei diritti umani Marc Español · Maggio 2022
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978