• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Cultura

Letteratura

  • L'immagine mostra un uomo in un ambiente che sembra essere un negozio o un'esposizione. Indossa una camicia bianca e ha i capelli scuri e lunghi. Sullo sfondo, si possono vedere vari oggetti esposti, tra cui quadri e cornici. C'è anche un grande cartello con del testo in arabo e un orologio visibile. L'atmosfera complessiva trasmette un senso di nostalgia. Folklore palestinese: un archivio vivente di resistenza e identità Rosanna Maryam Sirignano · 7 febbraio
  • L'image montre un panneau de bienvenue à Fassouta, une localité. Le panneau est écrit en arabe et en anglais. À côté du panneau, il y a un abri qui semble abriter une statue, probablement de la Vierge Marie, indiquant une certaine importance religieuse à cet endroit. Le sol est décoré avec des mots formés de cailloux blancs, ajoutant une touche artisanale à l'ensemble. En arrière-plan, on aperçoit des arbres ou de la verdure, donnant une impression de nature environnante. Storie incastonate nella Storia. Raccontare la memoria palestinese nella lingua dell’Altro Carolina Toso · 31 gennaio
  • L'immagine mostra un quartiere caratteristico con un muro di colore giallo chiaro. Al centro, si vede un grande vaso di terra cotta che oscilla, sospeso con delle corde. Il vaso sembra appeso a un albero, mentre sullo sfondo si intravede un edificio con strutture in legno e finestre. La scena appare luminosa e vivace, con una sensazione di atmosfera calda e accogliente. La terra più amata: la questione palestinese in letteratura Patrick Di Croce · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un grande striscione che riporta una fotografia di una donna sorridente, accompagnata da un testo in arabo. Il contesto sembra essere un'area urbana, con edifici sullo sfondo e piante verdi nelle vicinanze. L'atmosfera è accogliente e il messaggio sullo striscione appare positivo e invitante. Dalla Nakba a Gaza. Poesia e resistenza in Palestina Meryem Belkaïd · Marzo 2024
  • In questa immagine, si vede un uomo maturo con capelli bianchi e una barba folta. Indossa una maglietta blu e ha un'espressione seria, con le braccia incrociate. Sullo sfondo, ci sono elementi decorativi di metallo che aggiungono un tocco elegante all'ambiente. La luce mette in risalto i dettagli del suo viso e dell'abbigliamento. Khaled Khalifa, quando il dissenso è letterario Simone Sibilio · Ottobre 2023
  • L'immagine ritrae un uomo in primo piano che legge un giornale, con una sigaretta tra le labbra. Indossa un soprabito chiaro e sembra assorto nella lettura. Sullo sfondo, si possono vedere altre persone che camminano per strada, in un contesto urbano. L'atmosfera è retro e richiama un'epoca passata, con un'illuminazione naturale e dettagli architettonici tipici di quel periodo. Questione algerina. Sfatare il mito di Camus Sarra Grira · Agosto 2023
  • L'immagine mostra un uomo seduto a un tavolo, con dei documenti sparsi davanti a lui. Indossa un abito scuro con una cravatta, e appare pensieroso mentre guarda verso un punto oltre la fotocamera. Sullo sfondo si intravedono alcune librerie con libri. L'illuminazione è elegante, creando un'atmosfera seria e riflessiva. “Un uomo con luci e ombre”. Camus e la questione algerina Faris Lounis · Giugno 2023
  • L'immagine presenta una composizione artistica che sovrappone un ritratto di un uomo con un baffo, il quale sembra riflettere pensieroso, a un paesaggio che include una vista su un lago o un fiume e alcuni alberi. Sullo sfondo, si intravedono elementi naturali e architetturali che creano un'atmosfera nostalgica. L'uso della tecnica di sovrapposizione conferisce profondità e un senso di connessione tra il soggetto e il paesaggio circostante. L’egittomania dalla parte di Proust Ahmed Fouad Eldin · Marzo 2023
  • L'immagine rappresenta un murale su un muro di cemento, caratterizzato da un ritratto di un uomo con occhiali e un'espressione seria. Il muro è grezzo e presenta anche scritte e graffiti, suggerendo un contesto urbano e di protesta. Il contrasto tra il ritratto e il resto del muro evidenzia un messaggio artistico e sociale. La scena evoca un senso di riflessione e di critica. Mahmud Darwish. “La storia è un diario d’armi scritto sopra i nostri corpi” Luigi Toni · Marzo 2023
  • L'immagine rappresenta un murale colorato su un muro. La scena ritrae una folla di persone che sembra celebrare o protestare, con alcune figure che sollevano le braccia in segno di gioia o di richiesta. Sullo sfondo, c'è un aereo che si staglia sopra una città stilizzata, caratterizzata da edifici e una vivace palette di colori. I colori utilizzati nel murale sono brillanti e vivaci, riflettendo un senso di energia e movimento. La composizione comunica un forte messaggio di unità e di movimento collettivo. Spazi culturali, spazi rivoluzionari a Khartoum Marcella Rubino · Marzo 2023
  • L'immagine mostra un murales che raffigura una scena dinamica e contrastante tra due figure. A sinistra, c'è una persona vestita con abiti scuri e un cappuccio, che tiene un ombrello mentre sembra quasi essere in movimento, con una gamba sollevata come se stesse per fare un passo danzante. A destra, c'è una ballerina vestita in un abito chiaro, probabilmente una tutù da danza classica, che si trova in una posa elegante con una gamba alzata all'indietro e le braccia aperte. Lo sfondo è astratto, con colori vivaci e pennellate ampie che suggeriscono edifici e una scena urbana. Il contrasto tra lo stile di abbigliamento scuro e casual del primo personaggio e la grazia e la leggerezza della ballerina crea un'immagine ricca di movimento e significato. Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · Gennaio 2023
  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, posso descrivere la scena. Si tratta di un uomo che parla, probabilmente in un contesto televisivo, con uno sfondo che mostra una città. Indossa una camicia di jeans e ha i capelli lunghi e scuri. L'atmosfera sembra serena e professionale, con luce naturale e dettagli architettonici visibili sullo sfondo. L’islam immaginario di Michel Houellebecq Chayma Drira · Gennaio 2023
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978