• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Israele/Palestina

Accordi di Oslo

  • In una sala con bandiere, vari uomini e donne seduti attorno a un tavolo con un aereo in miniatura. Gaza e il piano Trump. Da un “Quartetto” all’altro, stesse ricette, stessi fallimenti Christian Jouret · 28 ottobre
  • Un paesaggio distrutto, edifici in rovina e macchine operativo nel caos di un conflitto. Diario da Gaza 98 “Tutto quello che accade a Gaza e in Cisgiordania è un gran business” Rami Abu Jamous · 7 luglio
  • Bambino felice che salta con un velo rosato, in un ambiente di tende. Diario da Gaza 90 “Il mio modo di resistere è restare in Palestina” Rami Abu Jamous · 16 maggio
  • Nell'immagine si può vedere una scena di una conferenza stampa all'aperto. Due persone, vestite in abiti eleganti, sono in piedi di fronte a un muro chiaro, mentre un gruppo di giornalisti le circonda. Alcuni giornalisti stanno utilizzando microfoni e telecamere per registrare o fare domande. Dietro di loro, ci sono alcuni cartelli e avvisi su un edificio. L'atmosfera sembra formale e professionale, con un focus sulle dichiarazioni dei due individui in primo piano. Israele bandisce l’UNRWA, ultima ancora di salvezza per i rifugiati palestinesi Falestin Naïli , Valentina Napolitano · 29 gennaio
  • L'immagine mostra un muro su cui è stato sprayato un graffiti. Sul muro ci sono vari graffiti e scritte, tra cui la parola "Resistance" in lettere nere. Accanto a questa parola, si trova il disegno della bandiera palestinese, caratterizzato da strisce orizzontali verde, bianco e nero, con un triangolo rosso a sinistra. Lo sfondo del muro è usurato, con tracce di vernice scrostata e macchie di diverso colore. La taṣfīa nella questione palestinese: l’evoluzione di un non-concetto Mattia Giampaolo · Dicembre 2024
  • L'immagine mostra una manifestazione in cui partecipano molte persone, alcune delle quali indossano sciarpe tradizionali palestinesi. Si possono vedere delle bandiere palestinesi sventolare sullo sfondo. La scena è caratterizzata da una grande affluenza di partecipanti, con un'atmosfera di attivismo e solidarietà. Gli alberi e l'architettura circostante forniscono un contesto urbano alla manifestazione, suggerendo un forte impegno per una causa sociale. Le “Università Popolari” per Gaza: come il movimento studentesco sta reclamando il suo spazio Mjriam Abu Samra · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di soldati in uniforme militare che camminano davanti a un edificio con un logo delle Nazioni Unite, situato nella regione di Gaza. I soldati indossano elmetti e sono equipaggiati per situazioni di operazioni di sicurezza. L'atmosfera è seria e il contesto suggerisce una situazione di tensione o di operazioni militari nella zona. Sul muro dell'edificio si vedono scritte in arabo e in inglese, che indicano che si tratta di un ufficio dell'UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi. L’obiettivo di Israele non è l’Unrwa ma il diritto al ritorno Ayman Al-Sayyad · Febbraio 2024
  • L'immagine presenta un gruppo di persone che sventolano bandiere verdi, simboleggiando un messaggio di unità o protesta. Alcuni individui indossano abiti tradizionali e altri abiti moderni. Sullo sfondo, si possono notare elementi militari, come un carro armato, e immagini simboliche, che potrebbero rappresentare figure di leadership o di riferimento. L'uso di colori vivaci e forme stilizzate conferisce all'immagine un carattere grafico e dinamico. Che cos’è Hamas? Pierre Prier · Ottobre 2023
  • L'immagine mostra tre figure principali in un contesto storico. Al centro, un uomo con un vestito scuro e una cravatta sorride mentre stringe la mano a due uomini. Sulla sinistra, un uomo con occhiali e un abito formale sembra accogliere l'altra persona, che indossa un'uniforme militare con un copricapo caratteristico. L'atmosfera trasmette un senso di intesa e speranza, sottolineato dall'abbraccio e dal sorriso dei presenti, suggerendo un'importante occasione di dialogo o accordo. Palestina-Israele. L’inevitabile fallimento degli accordi di Oslo Maher Al-Charif · Ottobre 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di uomini seduti a un tavolo, apparentemente impegnati in una discussione o in un evento ufficiale. Alcuni di loro sembrano concentrati, mentre uno di loro sta guardando il cellulare. L'illuminazione è tenue, con un contrasto tra le zone illuminate e quelle in ombra, conferendo un'atmosfera seria e formale all'ambiente. Non ci sono elementi di identificazione chiara per i volti dei partecipanti. Abu Mazen. All’ombra di Israele, un potere obsoleto e autoritario Amira Hass · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un gruppo di uomini che indossano maschere e abbigliamento militare. Sono schierati in formazione e tengono in mano diverse armi, alcune delle quali sembrano fucili. Sullo sfondo, si vedono altre persone che assistono alla scena. L'atmosfera sembra seria e intensa, e l'uso delle maschere suggerisce un intento di anonimato o di protesta. Palestina. Una nuova resistenza che seppellisce gli accordi di Oslo Muiz Karaja · Ottobre 2022
  • L'immagine mostra una vista panoramica di una città con una predominante cupola dorata, che è probabilmente il Dôme della Roccia, un noto sito religioso a Gerusalemme. Intorno ci sono edifici con tetti piatti e una torre, mentre il cielo appare sereno e leggermente nuvoloso. Gli alberi e le colline sullo sfondo aggiungono profondità alla scena. Comprendere Gerusalemme Est: una lettura sociale Elise Aghazarian · Giugno 2022
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978