• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI

Palestina mandataria

  • L'immagine mostra un uomo in un ambiente che sembra essere un negozio o un'esposizione. Indossa una camicia bianca e ha i capelli scuri e lunghi. Sullo sfondo, si possono vedere vari oggetti esposti, tra cui quadri e cornici. C'è anche un grande cartello con del testo in arabo e un orologio visibile. L'atmosfera complessiva trasmette un senso di nostalgia. Folklore palestinese: un archivio vivente di resistenza e identità Rosanna Maryam Sirignano · 7 febbraio
  • L'immagine mostra un uomo che cammina tra le macerie di un'area distrutta, portando una chitarra. Sembra essere felice mentre si muove, accompagnato da un bambino. Sullo sfondo ci sono molti detriti e edifici in rovina, che suggeriscono una situazione di distruzione. Un'altra figura, probabilmente una donna, è visibile più lontano tra le macerie. L'atmosfera trasmette un contrasto tra la musica e la devastazione circostante. “Si può amare un paese che non è nemmeno un paese?” Mona Chollet · Ottobre 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di figure illustrati in uno stile grafico semplice e stilizzato. Al centro, c'è un volto di un giovane, con un copricapo che ricorda un keffiyeh. Intorno a lui, ci sono altre persone che indossano anch'essi keffiyeh e abiti tradizionali. Una figura è in movimento, apparentemente lanciando qualcosa, mentre le altre sembrano in piedi, con un'espressione seria. Lo sfondo è diviso in vari colori, creando un contrasto visivo tra le diverse aree dell'immagine. L'insieme comunica un senso di identità culturale e di impegno politico. Perché la kefiah è il simbolo della resistenza palestinese? Sarra Grira · Aprile 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una situazione di tensione, probabilmente in un contesto di protesta o conflitto. Alcuni individui sono coperti da sciarpe o fazzoletti, mentre sembrano lanciare dei proiettili, forse pietre. Sullo sfondo si possono vedere strutture architettoniche e un cielo nuvoloso, che contribuiscono all'atmosfera drammatica della scena. La presenza di filo spinato suggerisce una situazione di conflitto o di controllo militare. Palestina. Una storia scandita dalle intifada Maher Al-Charif · Gennaio 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 7, rue des Carmes, Paris, France – ISSN 2270-0978