• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Religione

Islam politico

Islam politique

  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, descrivendo l'immagine, posso dire che mostra una persona con occhiali e capelli lunghi e lisci, che sembra essere in una posizione di discussione, con le mani sollevate in un gesto espressivo. Lo sfondo appare scuro, mentre un contorno blu la circonda, creando un contrasto evidente. L’eredità di Marcella Enrico De Angelis · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una manifestazione. Molti partecipanti brandiscono bandiere verdi, che possono simboleggiare un movimento politico o religioso. Alcuni individui sembrano esprimere forti emozioni, con sorrisi e grida, mentre uno di loro è in piedi sopra la folla, probabilmente cercando di guidare o incoraggiare i manifestanti. Lo sfondo presenta edifici e un cielo sereno, suggerendo che l'evento si svolge all'aperto in una città. Focus Gaza-Israele La sovrapposizione tra Hamas e il jihadismo: una mistificazione occidentale Yassine Slama · Novembre 2023
  • L'immagine mostra un paesaggio urbano al crepuscolo, con un cielo che tende al blu scuro. In lontananza si solleva una colonna di fumo nero, probabilmente proveniente da un incendio o una fonte di combustione. Gli edifici in primo piano sono silhouette scure contro il cielo, e si possono scorgere alcune luci artificiali che brillano tra le strutture. La vegetazione, come le palme, è visibile sul lato destro, aggiungendo un tocco di colore al contesto. Guerra in Sudan. L’ombra degli islamisti Gwenaëlle Lenoir · Maggio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone che partecipano a una manifestazione. Alcuni di loro stanno tenendo cartelli che riportano messaggi come "No to Islamophobia. No to war." e "Stop the War Coalition." L'atmosfera è di protesta pacifica, con i manifestanti che esprimono i loro punti di vista contro l'islamofobia e le guerre. In lontananza, si possono notare delle bandiere, che aggiungono un senso di diversità e unità all'evento. L’islamismo in Gran Bretagna tra neo-razzismo e attivismo politico Fabrizio Ciocca · Maggio 2023
  • L'immagine ritrae un evento politico in Turchia. Sullo sfondo, sono presenti due grandi ritratti: uno di Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica turca, e l'altro di Recep Tayyip Erdoğan, attuale presidente. Al centro, un oratore sembra parlare al pubblico, con bandiere turche e simboli del partito sul palco. Lo sfondo con i due leader storici suggerisce un legame tra il passato e il presente politico del paese. La Turchia tra islamizzazione e laicità Joël Crisetig · Maggio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una manifestazione. Alcuni uomini e donne stanno insieme, alcuni con espressioni decise e altri sorridenti. Alcuni partecipanti indossano cappelli e giacche scure. Una donna tiene un cartello redatto in arabo, mentre un altro uomo alza la mano formando il segno della vittoria. Sullo sfondo si vedono bandiere e altri manifestanti, creando un'atmosfera di mobilitazione e unità. Tunisia. La sinistra divisa su Kaïs Saïed Hakim Fekih · Maggio 2023
  • L'immagine presenta uno sfondo astratto caratterizzato da tonalità di arancione, grigio e bianco. Su di esso si staglia una scritta in calligrafia, che appare in una tinta blu scuro. L'aspetto generale è quello di un'opera artistica moderna, con un mix di texture e colori che creano un forte contrasto e un senso di movimento. La scrittura in arabo è probabilmente un termine significativo, ma senza ulteriori informazioni, non posso identificarlo specificamente. Che ruolo ha la filosofia nell’islam? Lahouari Addi, Nadia Agsous · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un uomo con un aspetto intellettuale. Ha una barba e capelli ricci, e sembra in fase di parlare al microfono. Indossa una giacca grigia e un maglione, trasmettendo un'aria di serietà e riflessione. Lo sfondo è sfocato, mettendo in evidenza il suo volto e la sua espressione concentrata. Massimo Campanini e l’alternativa islamica Fabio Merone · Aprile 2021
  • Mi dispiace, non posso identificare persone in immagini. Posso aiutarti con altre informazioni o domande relative al contesto o al soggetto della foto. Fammi sapere! Tunisia. Ennahda sconfitta dalla prova del potere Hatem Nafti · Aprile 2021
  • L'immagine mostra una scena poetica e surreale. Al centro, un drappo rosso fluttua nel vento, appendendosi a una struttura metallica composta da spirali di ferro. Dietro il drappo, vi è una cornice dorata che contiene una fotografia in bianco e nero, probabilmente di un soggetto significativo. Il cielo sullo sfondo è ampio, con nuvole sparse che creano un'atmosfera suggestiva. L'insieme evoca temi di libertà, memoria e contrasto tra materiali ruvidi e il delicato tessuto rosso. L’Islam. Una così comoda griglia d’analisi del mondo musulmano Alain Gresh · Febbraio 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978