• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI

Mediterraneo

  • L'immagine mostra un soldato in uniforme, in piedi al centro di un'area delimitata. Sullo sfondo si possono vedere due strutture metalliche grigie che sembrano essere recinzioni, con un'area di pavimentazione colorata di verde e blu tra di esse. Il cielo è nuvoloso, suggerendo una giornata grigia. L'atmosfera sembra essere di sicurezza e controllo, con un forte senso di vigilanza da parte del soldato. Albania. Sulla pelle delle persone migranti Federica Araco · 13 gennaio
  • L'immagine mostra un gruppo di ballerini che si esibiscono in una danza tradizionale, con abiti ampi e colorati che girano in cerchio. I ballerini sono disposti in un grande spazio circolare, con un pavimento in legno lucido e una decorazione elegante attorno a loro. Al centro della scena, un lampadario di cristallo illumina l'ambiente, mentre il pubblico osserva l'esibizione con interesse. I colori degli abiti, che vanno dal bianco al viola e arancio, creano un'atmosfera vibrante e festosa. Le conversioni al sufismo come viaggio e percorso di resistenza culturale. Una prospettiva gramsciana Gianfranco Bria · Luglio 2024
  • Nell'immagine si vede un gruppo di persone che partecipano a una manifestazione. Alcuni di loro tengono in mano delle fotografie di uomini. Le donne indossano il velo e mostrano espressioni serie, mentre gli uomini dietro di loro sembrano sostenere le stesse fotografie. L'ambiente intorno è urbano, con alberi e edifici visibili sullo sfondo. La scena trasmette un senso di protesta e richiesta di giustizia. Nell’inferno dei nuovi desaparecidos Federica Araco · Marzo 2024
  • L'immagine rappresenta una mappa stilizzata che mostra una parte dell'Europa e dell'Africa. Al centro, si vede una struttura che somiglia a un murale o a un forte, costruito con blocchi bianchi. Da questa struttura, si estendono tre frecce rosse che puntano verso il continente africano. I nomi "AFRICA" e "ASIA" sono scritti in caratteri evidenti, suggerendo un tema geopolitico o di esplorazione. Il design sembra dare l'idea di una connessione tra le diverse regioni, evidenziando l'importanza delle relazioni tra Europa e Africa. Le lunghe ombre della Fortezza Europa Federica Araco · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un ritratto di un giovane uomo posato su un tessuto colorato. Sopra il ritratto è adagiata una rosa bianca, che aggiunge un tocco di dolcezza e commemorazione. Il contrasto tra il volto del ragazzo e il fondo morbido e multicolore crea un'atmosfera di riflessione e rispetto. Tunisia. A Zarzis, le famiglie dei “dispersi in mare” in piazza contro l’oblio Maël Galisson · Novembre 2022
  • L'immagine mostra una vista panoramica di una città, probabilmente al tramonto. In primo piano si vede una parte di una muraglia o di una fortezza, con alcune persone che passeggiano. Sullo sfondo, si dispiega un vasto panorama urbano con edifici e strade, mentre il mare è visibile all'orizzonte, con alcune navi. I colori caldi del cielo creano un'atmosfera suggestiva, tipica delle ore serali. Salonicco, una città sospesa tra Oriente e Occidente Luigi Toni · Ottobre 2022
  • L'immagine mostra una grande sala all'aperto, con archi eleganti che circondano lo spazio. È sera e l'ambiente è illuminato da luci soffuse, creando un'atmosfera suggestiva. In primo piano, un folto pubblico è seduto su sedie disposte in file, mentre alcuni spettatori osservano attentamente. La scena trasmette un senso di partecipazione a un evento culturale o a una performance artistica. I dettagli architettonici dell'ambiente circostante sono ben visibili, contribuendo all'eleganza della location. Cittadinanza mediterranea: una nuova storia da costruire e celebrare Marta Bellingreri · Giugno 2022
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978