• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > Europe

Francia

  • Un forte incendio illumina il cielo notturno, con fumi neri e auto in movimento. Offensiva contro l’Iran. Israele getta il Medio Oriente nel caos Alain Gresh, Sarra Grira · 17 giugno
  • Un uomo seduto in un cimitero, circondato da tombe e vegetazione. “Quei giornalisti che vogliono parlare solo di Hamas” Rami Abu Jamous · 8 aprile
  • L'immagine mostra due persone sedute in un ambiente di lavoro moderno. A sinistra c'è una donna con capelli ricci, che indossa un maglione rosso e tiene un tablet. A destra, un uomo con occhiali e barba grigia è vestito con una camicia blu scuro e pantaloni verdi. Sembrano coinvolti in una conversazione, con un contesto che include scaffali e una struttura in legno sullo sfondo. L'atmosfera è informale e collaborativa. Il dottor Ghassan Abu Sittah: “Il genocidio continuerà malgrado il cessate il fuoco” Ghassan Abu Sittah , Sarra Grira · 22 gennaio
  • L'immagine mostra un gruppo di persone affollate intorno a un televisore. Sullo schermo è visibile un uomo che parla, mentre la parte inferiore dello schermo mostra un testo in arabo. L'illuminazione dell'ambiente è scarsa e i partecipanti indossano vari tipi di abbigliamento, inclusi cappucci e giacche. Alcuni presenti sono distratti dal loro smartphone o sembrano concentrati su ciò che viene trasmesso in TV. Editoriale. Un sollievo, ma restano molti interrogativi Alain Gresh, Sarra Grira · 18 gennaio
  • Nell'immagine si possono vedere due persone che stanno sistemando una grande bandiera, verosimilmente di un paese, su una barca o una piattaforma di legno. Una delle persone sembra sorridere e fare un gesto di saluto, mentre l'altra è occupata a sistemare la bandiera. La bandiera presenta i colori verde, bianco e rosso, tipici di alcune bandiere nazionali. Lo sfondo è composto da strutture marine e un'atmosfera marittima. “Marine Vlahovic era un faro nell’oscurità di questo mondo” Rami Abu Jamous · Dicembre 2024
  • L'immagine mostra un murale che ritrae quattro giornalisti con abbigliamento di protezione e giubbotti con la scritta "PRESS". Sono posizionati in modo prominente davanti a un contesto di distruzione, simile a un'area colpita da un terremoto. Una persona sta camminando lungo il marciapiede di fronte al murale. I volti dei giornalisti esprimono determinazione e serietà, sottolineando il loro lavoro e l'importanza della libertà di stampa. “Nessuno osa pronunciare la parola ‘genocidio’” Rami Abu Jamous · Novembre 2024
  • L'immagine mostra un ampio muro composto da molteplici schermi televisivi, ognuno dei quali visualizza immagini colorate e astratte. Le immagini si sovrappongono e si mescolano creando un effetto visivo vivace e dinamico. La combinazione di colori e forme sembra generare un'atmosfera futuristica e artistica, dando l'impressione di un'opera d'arte digitale contemporanea. “Lei condanna Hamas?” Rami Abu Jamous · Ottobre 2024
  • Nell'immagine si vede un uomo sorridente che tiene in braccio un bambino. L'uomo indossa una maglietta rossa e il bambino ha una maglietta gialla. Sono entrambi all'interno di una tenda, circondati da cuscini e altri oggetti. L'atmosfera sembra calda e accogliente, con una luce naturale che illumina la scena. Essere giornalista e palestinese. Rami Abu Jamous vince il premio Bayeux per i corrispondenti di guerra · Ottobre 2024
  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci · Settembre 2024
  • L'immagine mostra un uomo che parla al microfono su un palco, mentre sullo sfondo si vede un'immagine proiettata di una donna con un velo e altre persone. L'oratore indossa un abito elegante e sembra essere il centro dell'attenzione. Dietro di lui, altre persone sono schierate, probabilmente in segno di supporto o partecipazione all'evento. L'illuminazione è drammatica, creando un'atmosfera intensa e concentrata sull'oratore. Al fotoreporter palestinese Motaz Azaïza il Premio Libertà 2024 Anne-Laure Pineau · Luglio 2024
  • L'immagine mostra un giovane pugile che indossa i guantoni e un casco protettivo, mentre si allena in un ring da boxe. Lo sfondo è parzialmente illuminato, mettendo in risalto il pugile in azione. Sotto di lui, si trova un logo con i simboli olimpici e la scritta "ELBARRIO", che suggerisce un ambiente dedicato allo sport e alla formazione. La scena ha un'atmosfera di concentrazione e determinazione. Un pugno contro l’assedio: la boxe palestinese per la prima volta alle Olimpiadi Daniele Napolitano · Luglio 2024
  • L'immagine mostra un cartello posizionato su una recinzione, con il volto di una persona ritratta in bianco e nero. Sotto l'immagine ci sono delle parole scritte con pennarelli colorati: "COMPLICE" e "FREE PALESTINE". Il contesto sembra essere un evento di protesta, con altri cartelli visibili in background e una folla di persone. L'atmosfera è quella di un'espressione di dissenso e di richiesta di libertà per la Palestina. In Libano cresce il disamore verso l’Occidente Clothilde Facon-Salelles, Ségolène Ragu · Maggio 2024
0 | 12 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978