• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Storia

Storia

  • Gruppo di persone, molte famiglie e bambini, su un camion in un contesto di crisi. Dossier La Nakba palestinese, una “catastrofe” che continua · 20 maggio
  • L'immagine mostra un libro intitolato "Il gelso di Gerusalemme" di Paola Caridi, con una copertina bianca e un'illustrazione di un albero. Accanto al libro ci sono alcuni quaderni e una penna, creando una composizione ordinata. Contro la violenza degli uomini un manifesto di botanica politica Giulia Macario · 11 aprile
  • L'immagine mostra un uomo in un ambiente che sembra essere un negozio o un'esposizione. Indossa una camicia bianca e ha i capelli scuri e lunghi. Sullo sfondo, si possono vedere vari oggetti esposti, tra cui quadri e cornici. C'è anche un grande cartello con del testo in arabo e un orologio visibile. L'atmosfera complessiva trasmette un senso di nostalgia. Folklore palestinese: un archivio vivente di resistenza e identità Rosanna Maryam Sirignano · 7 febbraio
  • L'image montre un panneau de bienvenue à Fassouta, une localité. Le panneau est écrit en arabe et en anglais. À côté du panneau, il y a un abri qui semble abriter une statue, probablement de la Vierge Marie, indiquant une certaine importance religieuse à cet endroit. Le sol est décoré avec des mots formés de cailloux blancs, ajoutant une touche artisanale à l'ensemble. En arrière-plan, on aperçoit des arbres ou de la verdure, donnant une impression de nature environnante. Storie incastonate nella Storia. Raccontare la memoria palestinese nella lingua dell’Altro Carolina Toso · 31 gennaio
  • L'immagine mostra un antico mosaico, parzialmente scavato, con una varietà di animali e motivi decorativi. Si possono osservare figure di leoni, cervi e palme, che suggeriscono una rappresentazione di scene naturali. Due persone sono visibili nella parte inferiore, impegnate nel lavoro di pulizia o restauro del mosaico. L'illuminazione crea ombre sul pavimento, accentuando i dettagli del mosaico e l'atmosfera archeologica del sito. Storia di Gaza, la perla contesa d’Oriente Henri Mamarbachi · Ottobre 2024
  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, descrivendo l'immagine, posso dire che mostra una persona con occhiali e capelli lunghi e lisci, che sembra essere in una posizione di discussione, con le mani sollevate in un gesto espressivo. Lo sfondo appare scuro, mentre un contorno blu la circonda, creando un contrasto evidente. L’eredità di Marcella Enrico De Angelis · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di figure illustrati in uno stile grafico semplice e stilizzato. Al centro, c'è un volto di un giovane, con un copricapo che ricorda un keffiyeh. Intorno a lui, ci sono altre persone che indossano anch'essi keffiyeh e abiti tradizionali. Una figura è in movimento, apparentemente lanciando qualcosa, mentre le altre sembrano in piedi, con un'espressione seria. Lo sfondo è diviso in vari colori, creando un contrasto visivo tra le diverse aree dell'immagine. L'insieme comunica un senso di identità culturale e di impegno politico. Perché la kefiah è il simbolo della resistenza palestinese? Sarra Grira · Aprile 2024
  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di un uomo con una lunga barba, realizzato interamente con del testo. Le parole scritte sembrano essere in arabo e formano il contorno e i dettagli del volto. Questo stile artistico combina la calligrafia con l'illustrazione, creando un effetto visivo interessante e unico. “Marxismo arabo” o marxismo nel mondo arabo Maher Al-Charif · Dicembre 2023
  • L'immagine rappresenta un busto di pietra di una figura femminile, noto per essere la regina Nefertiti, famosa per la sua bellezza e per il suo ruolo nella storia dell'antico Egitto. Il busto è caratterizzato da un copricapo distintivo e da dettagli elaborati sulla collana e sul viso. La scultura ha un aspetto realistico e raffinato, evidenziando l'arte egizia antica. Il colore della pietra è chiaro con alcune dorature, e l'espressione del volto è serena e dignitosa. “Nefertiti vuole tornare a casa” Alain Gresh · Settembre 2023
  • L'immagine presenta una figura stilizzata, con linee nere e motivi grafici complessi. La figura sembra indossare un abbigliamento con disegni intricate e contrastanti. A sinistra, c'è un oggetto che somiglia a un'imbarcazione, delineata in modo semplice. La composizione mescola elementi astratti e figurativi, creando un effetto visivo interessante e dinamico. La palette di colori è prevalentemente in bianco e nero, arricchita da dettagli grafici. L’incubo del “Nuovo Medio Oriente” Jean Michel Morel · Aprile 2023
  • L'immagine mostra una manifestazione con molte persone riunite. In primo piano, una donna indossa un hijab e tiene in alto un cartello su cui è scritto "Revolution is Female". Sullo sfondo si vedono altre persone, alcune delle quali portano bandiere e cartelli, creando un'atmosfera di mobilitazione e protesta. La scena è caratterizzata da un forte senso di unità e determinazione. Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso Françoise Feugas · Gennaio 2023
  • L'immagine mostra una vista panoramica di una città, probabilmente al tramonto. In primo piano si vede una parte di una muraglia o di una fortezza, con alcune persone che passeggiano. Sullo sfondo, si dispiega un vasto panorama urbano con edifici e strade, mentre il mare è visibile all'orizzonte, con alcune navi. I colori caldi del cielo creano un'atmosfera suggestiva, tipica delle ore serali. Salonicco, una città sospesa tra Oriente e Occidente Luigi Toni · Ottobre 2022
0 | 12 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978