• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Religione

Islam

  • L'immagine mostra un gruppo di ballerini che si esibiscono in una danza tradizionale, con abiti ampi e colorati che girano in cerchio. I ballerini sono disposti in un grande spazio circolare, con un pavimento in legno lucido e una decorazione elegante attorno a loro. Al centro della scena, un lampadario di cristallo illumina l'ambiente, mentre il pubblico osserva l'esibizione con interesse. I colori degli abiti, che vanno dal bianco al viola e arancio, creano un'atmosfera vibrante e festosa. Le conversioni al sufismo come viaggio e percorso di resistenza culturale. Una prospettiva gramsciana Gianfranco Bria · Luglio 2024
  • L'immagine ritrae una bambina seduta su un cumulo di macerie, circondata da un paesaggio distrutto. Il suo sguardo è diretto verso la fotocamera, mentre tiene un peluche tra le braccia. Indossa un pigiama a pois rosa e sembra essere in un ambiente devastato, con edifici in rovina sullo sfondo. La scena trasmette una forte emozione, evidenziando la vulnerabilità e la resilienza della giovane ragazza in un contesto difficile. “I nostri figli meritano di vivere come gli altri bambini del mondo” Rami Abu Jamous · Giugno 2024
  • L'immagine mostra una manifestazione con un gruppo di persone unite in segno di protesta. In primo piano, una persona tiene in alto un giornale che riporta un'immagine significativa legata all'evento. La folla sembra esprimere emozioni forti, con alcune donne visibilmente agitatesi e altre che mostrano determinazione. Gli striscioni e le espressioni nei loro volti indicano il loro impegno per una causa importante. Il contesto generale evoca tensione e partecipazione attiva a una questione sociale. Donne musulmane e militanza politica: le Sorelle Musulmane nell’Egitto contemporaneo Rosanna Maryam Sirignano · Febbraio 2024
  • L'immagine mostra un evento festivo e affollato in un grande spazio, con una decorazione vibrante e luci colorate. Al centro, c'è una grande menorah, simbolo della tradizione ebraica, e una persona in cima a una scala che sembra essere coinvolta nella cerimonia di accensione. Il pubblico è composto da diverse persone in abiti tradizionali e moderni, tutte rivolte verso il palco. Il soffitto è riflettente, amplificando l'atmosfera festiva, mentre sullo sfondo si possono notare schermi luminosi e decorazioni artistiche. L'intera scena trasmette un senso di celebrazione e comunità. Gli Accordi di Abramo, espressione di un’alleanza religiosa fondamentalista Hicham Alaoui · Gennaio 2024
  • L'immagine ritrae un evento politico in Turchia. Sullo sfondo, sono presenti due grandi ritratti: uno di Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica turca, e l'altro di Recep Tayyip Erdoğan, attuale presidente. Al centro, un oratore sembra parlare al pubblico, con bandiere turche e simboli del partito sul palco. Lo sfondo con i due leader storici suggerisce un legame tra il passato e il presente politico del paese. La Turchia tra islamizzazione e laicità Joël Crisetig · Maggio 2023
  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, posso descrivere la scena. Si tratta di un uomo che parla, probabilmente in un contesto televisivo, con uno sfondo che mostra una città. Indossa una camicia di jeans e ha i capelli lunghi e scuri. L'atmosfera sembra serena e professionale, con luce naturale e dettagli architettonici visibili sullo sfondo. L’islam immaginario di Michel Houellebecq Chayma Drira · Gennaio 2023
  • Nell'immagine si vede un uomo, probabilmente un relatore, che sta parlando al pubblico. Indossa un abito elegante e ha una sciarpa scura. Tiene un microfono in mano e sembra essere coinvolto in un discorso. Sullo sfondo c'è un grande schermo con delle grafiche colorate, ma il contenuto di ciò che viene mostrato non è visibile. L'atmosfera dell'immagine sembra essere formale e interattiva. “Buon compleanno Siria, sei tornata in vita”. Il sogno di padre Paolo Wassim Hasan · Dicembre 2022
  • L'immagine presenta uno sfondo astratto caratterizzato da tonalità di arancione, grigio e bianco. Su di esso si staglia una scritta in calligrafia, che appare in una tinta blu scuro. L'aspetto generale è quello di un'opera artistica moderna, con un mix di texture e colori che creano un forte contrasto e un senso di movimento. La scrittura in arabo è probabilmente un termine significativo, ma senza ulteriori informazioni, non posso identificarlo specificamente. Che ruolo ha la filosofia nell’islam? Lahouari Addi, Nadia Agsous · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un uomo con un aspetto intellettuale. Ha una barba e capelli ricci, e sembra in fase di parlare al microfono. Indossa una giacca grigia e un maglione, trasmettendo un'aria di serietà e riflessione. Lo sfondo è sfocato, mettendo in evidenza il suo volto e la sua espressione concentrata. Massimo Campanini e l’alternativa islamica Fabio Merone · Aprile 2021
  • L'immagine mostra due personaggi che tengono in alto una grande bandiera turca rossa con una stella e una mezzaluna bianche. Sullo sfondo, si vede la famosa Basilica di Santa Sofia, rappresentata in modo stilizzato con una cupola e minareti. I colori predominanti comprendono l'arancione della bandiera e il blu della cupola, creando un forte contrasto visivo. La scena evoca un senso di orgoglio nazionale e si riferisce a elementi storici e culturali della Turchia. La Turchia è mai stata un paese laico? Clément Plaisant · Aprile 2021
  • L'immagine mostra un testo scritto in caratteri arabi. Le lettere sono in un colore marrone e hanno un'ombreggiatura leggera che crea un effetto tridimensionale. Gli caratteri fluiscono elegantemente e formano una parola arabo, che significa "dono" o "benedizione". Lo sfondo è semplice e bianco, il che fa risaltare il testo. Wahhabismo Daoud Riffi · Marzo 2021
  • L'immagine mostra un edificio con muri decorati da grandi striscioni e manifesti. C'è un grande ritratto di una figura maschile su un muro, mentre altri manifesti e striscioni sono esposti sulla facciata dell'edificio e sul balcone. Alcuni uomini si trovano sopra al balcone, visibili mentre osservano l'esterno. Il contesto suggerisce un ambiente urbano con elementi di sostegno e celebrazione, magari legati a un leader o a eventi politici. Sunniti contro Sciiti? Una griglia analitica ingannevole Hussein Agha, Robert Malley · Febbraio 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978