
Henri Mamarbachi
ex giornalista dell’Agence France presse (AFP) e responsabile degli uffici di Beirut e di Rabat e poi al servizio economico e diplomatico nella sede di Parigi.
-
Libano. Corsa contro il tempo per uscire dall’abisso finanziario Henri Mamarbachi · Aprile 2022 In un Libano in pieno marasma economico e che da anni versa in ristrettezze, l’annuncio del via libera ai negoziati con il Fondo Monetario Internazionale, accolti con cautela, si prospetta come una possibilità di uscire dalla crisi, a un mese dalle elezioni legislative che si presentano ancora (...) -
Siria. Mercenari alla Russia in segno di gratitudine? Henri Mamarbachi · Aprile 2022 Circolano numerose indiscrezioni, al momento difficili da confermare, sul reclutamento di mercenari siriani per la guerra in Ucraina. A quanto pare, un pegno offerto dal regime siriano alla Russia.
La notizia dell’invio di combattenti o mercenari siriani pronti a combattere al fianco delle (...) -
Siria e Libano. Due paesi che navigano a vista tra ingerenze straniere e miseria. Henri Mamarbachi · Febbraio 2022 Libano e Siria sono in agonia e le due popolazioni stanno pagando a caro prezzo le colpe di regimi che hanno come unico scopo quello di arricchirsi e continuare a sopravvivere. Privi di legittimità, i governi si aggrappano a sistemi ridotti alla bancarotta, nell’indifferenza o con la complicità (...) -
Ghassan Salamé: «L’ordine occidentale si sta sgretolando» Alain Gresh, Henri Mamarbachi · Novembre 2021 Accademico ed ex diplomatico, Ghassan Salamé è stato al centro di numerose crisi. Gli Stati Uniti del dopo Afghanistan, la prevedibile fine del dominio dell’“uomo bianco”, la situazione in Medio Oriente, il futuro delle grandi potenze: l’autore di Démocraties sans démocrates commenta il nuovo ordine (...) -
Il Libano, una nave alla deriva Henri Mamarbachi · Ottobre 2021 Crollare, collassare, precipitare, suicidarsi, distruggersi, oppure svanire nel nulla. Da ormai due anni non sappiamo più quale verbo attribuire al lungo naufragio del Libano.
Il Libano sprofonda in una crisi di cui sono in gran parte responsabili i suoi dirigenti, occupati in un braccio di (...) -
Giorni di miseria in Siria Henri Mamarbachi · Gennaio 2021 Le nazioni non spariscono in un colpo solo. La popolazione siriana, che riusciva a malapena a sopravvivere alle macerie di una lunga guerra, oggi sta sprofondando nella povertà, nella crisi sanitaria e nelle difficoltà dell’inverno. In questo momento, la paura è legata all’aumento vertiginoso dei (...)