• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Cultura

Letteratura

  • L'immagine mostra un murales che raffigura una scena dinamica e contrastante tra due figure. A sinistra, c'è una persona vestita con abiti scuri e un cappuccio, che tiene un ombrello mentre sembra quasi essere in movimento, con una gamba sollevata come se stesse per fare un passo danzante. A destra, c'è una ballerina vestita in un abito chiaro, probabilmente una tutù da danza classica, che si trova in una posa elegante con una gamba alzata all'indietro e le braccia aperte. Lo sfondo è astratto, con colori vivaci e pennellate ampie che suggeriscono edifici e una scena urbana. Il contrasto tra lo stile di abbigliamento scuro e casual del primo personaggio e la grazia e la leggerezza della ballerina crea un'immagine ricca di movimento e significato. Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana Dalia Chams · Gennaio 2023
  • Non posso identificare le persone nell'immagine. Tuttavia, posso descrivere la scena. Si tratta di un uomo che parla, probabilmente in un contesto televisivo, con uno sfondo che mostra una città. Indossa una camicia di jeans e ha i capelli lunghi e scuri. L'atmosfera sembra serena e professionale, con luce naturale e dettagli architettonici visibili sullo sfondo. L’islam immaginario di Michel Houellebecq Chayma Drira · Gennaio 2023
  • Nell'immagine si vede una persona con un velo che osserva attentamente delle opere d'arte appese a una parete di mattoni. Le opere raffigurano un uomo con occhiali da sole e un'espressione seria. I quadri presentano colori vivaci e schemi di texture, creando un contrasto interessante con lo sfondo neutro dei mattoni. L'ambiente sembra essere una galleria d'arte, con un'atmosfera contemplativa. Pasolini e il mondo arabo. Un vasto orizzonte da Sana’a al Marocco Ayoub Mouzaïne · Dicembre 2022
  • L'immagine mostra un musicista sul palco, intento a suonare una chitarra elettrica di colore azzurro. Ha i capelli ricci e indossa una camicia ampia con un look casual. Dietro di lui si intravedono altri musicisti e luci bluastre che creano un'atmosfera suggestiva. L'artista sembrano concentrato e coinvolto nella sua performance. Berlino, capitale araba Sarra Grira · Novembre 2022
  • L'immagine mostra un ambiente devastato, probabilmente dopo un attacco o un evento distruttivo. Sul terreno ci sono corpi senza vita, apparentemente tra le macerie di edifici distrutti. In lontananza, alcune figure umane sembrano muoversi tra i detriti. La scena evoca un forte senso di sofferenza e desolazione, riflettendo gli effetti devastanti della violenza o di un conflitto. Sabra e Chatila. Genet “scavalcava i morti come si varca un abisso”. Françoise Feugas · Settembre 2022
  • L'immagine mostra una folla di persone durante una manifestazione. Molti manifestanti tengono in alto una grande fotografia di un uomo, insieme a una bandiera irachena. Sullo sfondo si possono vedere elementi architettonici e due cupole dorate, che suggeriscono la presenza di un luogo sacro o importante. L'atmosfera sembra intensa e significativa, con i partecipanti che mostrano il loro sostegno o commemorazione attraverso slogan e simboli. Muzaffar al-Nawwab, l’ultimo poeta panarabo Fatima Sai · Maggio 2022
  • L'immagine mostra una parete di pietra con un'iscrizione in arabo. La scritta fa riferimento a un luogo specifico, con delle date evidenti, probabilmente legate alla storia palestinese. Attorno alla scritta si notano delle erbacce, che suggeriscono che il posto non sia in uso o mantenga un aspetto trascurato. La scena evoca un senso di abbandono e memoria. “L’arte come consolazione per anime spezzate”. Incontro con il poeta palestinese Najwan Darwish Cecilia Dalla Negra · Maggio 2022
  • L'immagine sembra rappresentare una mappa di una regione desertica, con linee e contorni che delineano diverse località e vie di comunicazione. In particolare, sono visibili nomi di città come Hebron e Beersheba, suggerendo un'ubicazione nel Medio Oriente. La mappa è caratterizzata da toni scuri e sfumature che creano un effetto visivo interessante, dando un'idea di vastità e desolazione del paesaggio circostante. Palestina. Stupro di guerra, terra di memoria. Rébecca Devine · Aprile 2021
  • L'immagine ritrae un uomo che indossa una camicia bianca e un cappellino. Ha una barba grigia e un'espressione serena. È circondato da un ambiente luminoso, con una vista sul mare sullo sfondo. L'uomo tiene una sciarpa in mano, mentre i suoi anelli e l'orologio sul polso aggiungono un tocco di stile al suo aspetto. Il cielo appare leggermente nuvoloso, creando un contrasto interessante con l'immagine complessiva. I «chiodi della terra»: eroi della letteratura sudanese Marcella Rubino · Marzo 2021
  • L'immagine rappresenta un gruppo di persone che indossano maschere nere e stanno esprimendo la loro energia e determinazione. Alcune alzano i pugni e altre fanno il segno della vittoria, mentre una persona tiene un megafono, suggerendo un'atmosfera di protesta o attivismo. Lo sfondo presenta linee dinamiche che accentuano il loro entusiasmo e la loro passione. L'illustrazione è in uno stile fumettistico, con contorni netti e priva di colori. Arte e letteratura nel mondo arabo dopo il 2011: la nascita di una nuova cultura popolare? Teresa Pepe · Gennaio 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978