• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI

Aiuti umanitari

  • L'immagine mostra una spiaggia al tramonto, con il cielo che presenta nuvole scure e toni arancioni. Sulla spiaggia si trovano diverse tende e strutture, probabilmente utilizzate come rifugi temporanei. L'acqua del mare appare calma, e ci sono alcune persone in lontananza che camminano lungo la riva. In primo piano, si può vedere una parte di spiaggia con sabbia e un piccolo corso d'acqua che scorre. L'atmosfera sembrerebbe evocare un momento di transizione, sia dal punto di vista naturale che umano. “Resistere da soli nel deserto” Rami Abu Jamous · 14 febbraio
  • L'immagine mostra un momento intimo e toccante tra un adulto e un bambino. Il bambino, con uno sguardo curioso e attento, è avvolto in un abbraccio mentre l'adulto, probabilmente una madre o una figura di riferimento, lo bacia affettuosamente. Le mani di un'altra persona si intravedono, creando una sensazione di protezione e vicinanza. L'atmosfera trasmette emozione e calore umano, evidenziando il legame profondo tra le persone. La scena è caratterizzata da toni scuri e un'illuminazione morbida, che contribuiscono a enfatizzare la tenerezza del momento. “Quando ci sarà il cessate il fuoco, qual è la prima cosa che farai?” Rami Abu Jamous · 20 gennaio
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con accenti di rosso. Al centro c'è una scala, e una figura umana sembra arrampicarsi, scrivendo o dipingendo con un oggetto rosso che macchia il fondo. Le macchie di rosso ricordano delle gocce di sangue, aggiungendo un elemento di intensità e drammaticità alla scena. La figura indossa un abbigliamento semplice e appare concentrata nel suo compito. Lo sfondo è minimalista, mettendo in risalto l'azione e l'emozione del momento. La solidarietà è ancora viva tra i siriani Assaad Al Achi · Agosto 2024
  • L'immagine mostra una scena di aiuto umanitario. Alcuni ragazzi e adulti sono impegnati nel trasporto di sacchi, probabilmente di cibo o materiali di prima necessità, all'interno di una zona urbana. Un ragazzo sta spingendo un carrello con sacchi, mentre altre persone, alcuni dei quali indossano giubbotti con il logo delle Nazioni Unite, sono visibili in background e stanno trasportando ulteriori carichi. La scena comunica un senso di collaborazione e supporto nella distribuzione di aiuti umanitari. “Gli operatori umanitari sono morti nello stesso silenzio che ci avvolge” Rami Abu Jamous · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di bambini che interagiscono attorno a un veicolo abbandonato e arrugginito. Uno dei bambini è in piedi sulla parte superiore di un furgone, mentre altri si trovano all'interno e intorno al veicolo. Lo sfondo evidenzia un edificio deteriorato, suggerendo un ambiente urbano trascurato. L'atmosfera sembra essere quella di un'area in difficoltà, ma i bambini sembrano divertirsi nonostante le condizioni. “Partire, ma per andare dove?” Rami Abu Jamous · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un bambino sdraiato su un lettino in un contesto medico. Il bambino, con un'espressione di dolore o disagio, è senza camicia e indossa solo un pannolino. Due adulti, probabilmente medici o infermieri, stanno assistendo il bambino, uno dei quali tiene un bracciale e sembra essere concentrato sulla cura. Lo sfondo è costituito da tende blu, tipico per gli ambienti ospedalieri. L'atmosfera appare seria e si percepisce un clima di urgenza e attenzione. “A Rafah sono comparse nuove gravi malattie” Rami Abu Jamous · Aprile 2024
  • L'immagine mostra un cielo grigio-azzurro con numerosi paracadute che scendono lentamente verso un'area urbana sottostante. Sullo sfondo, è visibile una città con edifici di varie dimensioni e forme. L'atmosfera sembra tesa, suggerendo che si tratta di un'operazione militare o di emergenza. I paracadute, bianchi e leggeri, creano un contrasto visivo con l'ambiente circostante. “Guardo le facce e vedo delle persone invecchiate” Rami Abu Jamous · Aprile 2024
  • L'immagine mostra un paesaggio di devastazione, con edifici in rovina e macerie sparse in tutta l'area. Le strutture, una volta abitate, sono ridotte a scheletri di cemento e detriti. In lontananza, si scorge il mare, che contrasta con la desolazione del terreno. Una persona si muove tra le macerie, evidenziando la vastità della distruzione. Il cielo è sereno, creando un contrasto inquietante con la scena di desolazione sottostante. “Anche se non c’è più niente al nord, vogliamo tornare a casa” Rami Abu Jamous · Aprile 2024
  • L'immagine mostra una scena costiera con un'imbarcazione che trasporta un carico coperto da un telo bianco. Sulla riva, si possono vedere mezzi di costruzione e operai al lavoro, circondati da detriti e strutture in fase di demolizione o costruzione. Sullo sfondo, ci sono alberi e edifici, con l'atmosfera tipica di un'area in fase di riqualificazione o ricostruzione. La luce del sole sembra stia calando, creando un'atmosfera suggestiva. “Stiamo morendo sotto le stesse bombe che hanno ucciso gli operatori umanitari del WCK” Rami Abu Jamous · Aprile 2024
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con tratti rossi. Al centro, una grande mano punta verso un sole stilizzato, le cui linee rosse emanano raggi. Sullo sfondo, si vedono montagne frastagliate e edifici in rovina, suggerendo un ambiente che potrebbe essere stato colpito da una catastrofe. In primo piano, una figura umana è rappresentata in una posizione più piccola, creando un contrasto significativo con gli elementi più grandi e dominanti. L'atmosfera complessiva è di tensione e di interconnessione tra l'umanità e forze naturali. Terremoto in Turchia e Siria. Una catastrofe inutile? Matthieu Rey · Settembre 2023
  • L'immagine presenta una scena emotiva e simbolica. Al centro, si vede la figura di una persona con un grande viso, da cui emergono elementi che rappresentano edifici distrutti e una ruspa, suggerendo un contesto di devastazione e ricostruzione. Due figure umane, una vestita in modo tradizionale e l'altra in abiti più moderni, stanno tirando una corda rossa che attraversa il quadro, simbolizzando la tensione e il conflitto. Sul lato destro, una macchia di rosso potrebbe rappresentare il dolore o il sacrificio. L'uso di ombre e linee morbide crea un'atmosfera intensa e riflessiva. Terremoto in Turchia e Siria. Affrontare il dolore della perdita della propria casa Ammar Azzouz, Paola Di Giuseppantonio Di Franco · Settembre 2023
  • L'immagine mostra dei personaggi stilizzati che si intrecciano. Una figura principale, avvolta in una sorta di nastro o legatura, sembra abbracciare un'altra figura più piccola. Attorno a loro ci sono linee fluide e dinamiche, che creano un senso di movimento e connessione. Sullo sfondo, un grande sole rosso emana energia, accentuando l'atmosfera di calore e intimità tra le figure. La combinazione di toni chiari e scuri suggerisce un contrasto tra vulnerabilità e forza. Le conseguenze socio-economiche del terremoto in Siria Joseph Daher · Settembre 2023
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978