Orient XXI Les pays Europe Géorgie Danemark Irlande du Nord Norvège Serbie Vatican Allemagne Balcani Belgique Bulgarie Chypre Spagna Europa Francia Grèce Irlande Italia Regno Unito Suisse Ucraina Unione Europea (UE) Marocco. A Nador, i morti sono africani, i fondi europei. Salaheddine Lemaizi · 5 luglio Lettera aperta dal campo profughi di Ritsona Parwana Amiri · 20 maggio Oscenità israeliane, complicità occidentali e arabe. Alain Gresh · 17 maggio Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante Rossana Tufaro · 14 maggio Dall’Afghanistan all’Ucraina, ricordi delle guerre russe Olivier Roy · 12 aprile Olivier Roy. Per il mondo arabo “un conflitto tra potenze” Olivier Roy , Khadija Mohsen-Finan · 4 aprile Crisi russo-ucraina. La resistenza, un «privilegio bianco» Ahmed S. Hashim · 18 marzo Bosnia Express. Anatomia di una nazione in un viaggio lungo un secolo Luigi Toni · 9 marzo Stati, crimini, e crimini di Stato: l’omicidio di Giulio Regeni sei anni dopo Elisabetta Brighi · 5 febbraio La lotta al terrorismo deviata a favore della «diplomazia delle armi». Martin Roux · Dicembre 2021 Guerra al terrorismo, il passato di un’illusione Alain Gresh · Settembre 2021 Palestina. Le parole per dirlo Cecilia Dalla Negra · Maggio 2021 Unione Europea-Egitto. Una partnership che calpesta i valori fondamentali Baudouin Loos · Aprile 2021 Fuori i documenti! Alle origini dell’aggiramento dei confini nel Levante César Jaquier · Marzo 2021 In Libia, il maresciallo Haftar accumula sconfitte, così come la Francia Patrick Haimzadeh · Febbraio 2021 Marocco. Maâti Monjib, un uomo da abbattere Hicham Mansouri · Febbraio 2021 L’Islam. Una così comoda griglia d’analisi del mondo musulmano Alain Gresh · Febbraio 2021 L’Egitto, l’Italia, l’Europa e la lunga ombra del caso Regeni Elisabetta Brighi, Andrea Teti · Febbraio 2021