• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI

Corte Penale Internazionale (CPI)

  • L'immagine rappresenta un campo profughi, con numerosi tendoni di vari colori, come blu, bianco e arancione, disposti in un'area sabbiosa. Sullo sfondo si intravedono edifici e una città, mentre una rete di recinzione sembra delimitare il campo. In primo piano, si possono vedere alcune persone sedute, creando un senso di comunità nonostante le difficili condizioni di vita. La scena evoca una forte emozione, evidenziando la realtà delle persone costrette a vivere in tale situazione. “Abbiamo paura di morire all’ultimo momento” Rami Abu Jamous · Maggio 2024
  • L'immagine mostra un incontro che si svolge in un ambiente formale, probabilmente in un'aula di tribunale. In primo piano si vede un simbolo dell'International Court of Justice (Corte Internazionale di Giustizia), con dettagli dorati che rappresentano l'autorità e la giustizia. Nel background si notano alcune persone sedute, molte delle quali sono visibili di spalle. L'atmosfera è seria e professionale, suggerendo un'importante deliberazione legale. Corte dell’Aia o Corte penale internazionale. Chi può aiutare il popolo palestinese? Rafaëlle Maison · Marzo 2024
  • L'immagine mostra una stanza d'ospedale in uno stato di trascuratezza. Si possono notare letti ospedalieri con lenzuola disordinate, attrezzature mediche sparse e un mobile con vari oggetti all'interno. Le pareti sono decorate con disegni infantili, ma l'ambiente appare comunque piuttosto disordinato. Un monitor è appeso al muro e ci sono altri strumenti medici, indicando che si tratta di un'area destinata alla cura dei pazienti. La luce naturale entra dalla finestra, creando un contrasto con l'aspetto poco curato della stanza. Neonati abbandonati in ospedale, un crimine israeliano nel silenzio mediatico Meriem Laribi · Gennaio 2024
  • L'immagine mostra un paesaggio urbano al crepuscolo, con un cielo che tende al blu scuro. In lontananza si solleva una colonna di fumo nero, probabilmente proveniente da un incendio o una fonte di combustione. Gli edifici in primo piano sono silhouette scure contro il cielo, e si possono scorgere alcune luci artificiali che brillano tra le strutture. La vegetazione, come le palme, è visibile sul lato destro, aggiungendo un tocco di colore al contesto. Guerra in Sudan. L’ombra degli islamisti Gwenaëlle Lenoir · Maggio 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in una situazione di grande tensione emotiva. Una donna al centro, con un velo, alza le braccia in segno di protesta o di disperazione. Il suo volto esprime forte emozione. Intorno a lei, ci sono altre donne e un bambino, tutte visibilmente colpite dalla situazione. Sullo sfondo, si intravede un escavatore e una presenza militare, suggerendo che si sta svolgendo un'operazione di demolizione o sgombero. Il contesto sembra essere caratterizzato da conflitto e tensioni sociali. Amnesty International esamina l’apartheid d’Israele Jean Stern · Febbraio 2022
  • Nell'immagine si vede un'esplosione che solleva una grande nuvola di fumo grigio scuro sopra una città. Gli edifici della città sono visibili in primo piano, molti dei quali appaiono danneggiati o distrutti. La scena evoca un senso di devastazione e conflitto, con il cielo che si oscura a causa del fumo e dei detriti sollevati dall'esplosione. La decisione della corte penale internazionale per i crimini commessi in Palestina: un passo decisivo? François Dubuisson · Marzo 2021
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978