Il 22 luglio 2019, il New York Times ha pubblicato i contenuti di una conversazione telefonica risalente al 18 maggio tra l’ambasciatore del Qatar a Mogadiscio e l’uomo d’affari del Qatar Khalifa Kayed Al Muhanadi. Riferendosi a un recente attacco terroristico a Bosaso (Puntland), quest’ultimo afferma di conoscere gli autori: “I nostri amici sono dietro l’ultima operazione. Lascia che licenzino gli Emirati in modo che non rinnovino il loro contratto e lo porto qui a Doha.”
Effettuato una settimana prima, l’attacco è stato rivendicato dal ramo dello Stato islamico in Somalia. Non ci è voluto molto per mettere in moto la propaganda degli Emirati, come dimostrano i commenti del Ministro degli Esteri Anwar Gargash per il quale questa conversazione confirma i legami tra Doha e il terrorismo internazionale. Accusato dalle autorità autonome del Puntland, Doha non ha negato la veridicità di questa registrazione, confutando tuttavia qualsiasi implicazione e dissociandosi da Al-Muhanadi. Pochi giorni dopo, il ministro degli Esteri somalo Ahmed Issa Awad ha dichiarato di essere soddisfatto di queste spiegazioni, scartando una possibile indagine federale.
Lotta per l’influenza tra Doha e Abu Ghabi
Da quando è salito al potere nel febbraio 2017, il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed — noto come «Farmaajo» — ha peggiorato l’impasse costituzionale in cui si è trovato il sistema politico somalo dal 2012. In effetti, è chiaro il tentativo di centralizzare il potere, ignorando le richieste del cinque amministrazioni regionali (vedi mappa sotto) che desiderano mantenere e aumentare la loro autonomia. La sfiducia di questi ultimi nei confronti di Mogadiscio è molto forte. A questo si aggiunge il Somaliland, che aspira alla piena sovranità e ha proclamato la sua indipendenza. Questa situazione già intricata si sta ulteriormente deteriorando sotto l’influenza di potenze straniere, tra le quali figurano soprattutto gli Emirati e il Qatar.
L’accusa fatta a Doha di sostenere il terrorismo in Somalia è quindi solo l’ennesimo episodio di una lunga telenovela in cui i protagonisti, Emirati e del Qatar, raddoppiano le loro iniziative economiche, politiche e militari in un paese in cui molti attori locali usano poteri esterni per estendere il loro potere, spingendo sempre più lontano le prospettive di pace e stabilità.
In gran parte ignorata dai suoi vicini del Golfo dal 1991, la Somalia sta vivendo una rinascita di interesse suscitata dagli effetti cumulativi dello sconvolgimento geopolitico regionale delle «Primavere arabe», ma ancor più della guerra in Yemen. A cui vanno aggiunti gli obiettivi della diversificazione economica delle monarchie petrolifere, che li incoraggiano ad aumentare i loro investimenti all’estero.
Questo attivismo dei paesi del Golfo è spesso presentato come nuovo in Somalia. Questo non è il caso del Qatar la cui macchina diplomatica è stata coinvolta da quando l’Unione delle Corti islamiche (UTI) è salita al potere brevemente (tra giugno e dicembre 2006) a Mogadiscio. A quel tempo, Doha presiedeva il Comitato Somalia al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo aver avviato un dialogo con l’UTI e aver incontrato il suo presidente Sheikh Sharif Sheikh Ahmed nel settembre 2006, si dice che l’emiro Hamad Ben Khalifa Al-Thani abbia fatto diversi tentativi di riconciliazione tra diverse fazioni dopo la caduta dell’UTI. Tutti si sono rivelati senza successo. Più tardi, nel 2009, lo sheikh Sharif è stato eletto capo del governo federale di transizione. Spinto da Doha a discutere con le parti più dure e radicali, ha finito per accusare il Qatar di sostenere i militanti estremisti di Al-Chabab. Per poi, pochi mesi dopo, riconoscere il loro potenziale come intermediari.
Il Qatar ha successivamente favorito le elezioni del presidente Hassan Cheikh Mohamoud nel 2012 e di Farmaajo nel 2017. Si dice che Fahad Yassin Haji Dahir, ex corrispondente di Al-Jazeera in Somalia e responsabile della campagna per Farmaajo, abbia avuto un ruolo di mediazione tra questi due presidenti e Doha, da dove ha portato ingenti somme di denaro. Nominato nel 2018 come vicedirettore dei servizi di intelligence, è il cognato dell’ambasciatore somalo in Qatar, Abdirisak Farah Ali (noto come «Tayn»). Il cerchio si chiude.
La sfida del controllo delle porte
Lo spazio occupato a Mogadiscio da Doha e Ankara (che ha anche sviluppato relazioni privilegiate con il potere centrale) ha spinto in particolare Abu Dhabi, impegnato con Riyadh nello Yemen dal 2015, a investire in Somaliland e nelle province autonome al fine di posizionarsi in uno spazio geostrategico di primo piano, che potrebbe solo spingere le autorità somale a consolidare le loro relazioni con la Turchia e il Qatar.
Già coinvolti con le autorità del Puntland dal 2010 nell’ambito dell’addestramento delle forze di polizia marittima locali, gli Emirati hanno ottenuto la gestione del porto di Bosaso nell’aprile 2017. P&O Ports (acquisito dalla DP World di proprietà dello stato di Dubai nel 2006) dovrebbe investire 336 milioni di dollari (305 milioni di euro) secondo i termini dell’accordo. Tuttavia, gli Emirati hanno diretto la maggior parte degli sforzi verso il Somaliland. Mentre la DP World ha vinto la concessione per il porto nella città di Berbera, Abu Dhabi ha anche ottenuto il diritto di costruire una base militare solo pochi mesi dopo.
Fuori dall’ovile di Mogadiscio per quasi 30 anni, Hargeisa aspira al riconoscimento e cerca solo di espandere le sue relazioni diplomatiche. Gli Emirati le hanno quindi notevolmente incrementate, consolidando ulteriormente la posizione indipendente del Somaliland.
Dall’arrivo del nuovo presidente, nel febbraio 2017, le tensioni con Abu Dhabi sono aumentate. In effetti, l’appetito geopolitico degli Emirati è fortemente contrario a Farmaajo che mira a centralizzare il potere a spese delle province autonome. È in questo contesto che nell’aprile 2018 le autorità somale hanno sequestrato 9,6 milioni di dollari (8,72 milioni di euro) provenienti da Abu Dhabi all’aeroporto di Mogadiscio. Secondo gli Emirati, questo denaro era destinato all’esercito somalo, ma il governo federale ha denunciato la natura fraudolenta di questi soldi, senza fornire ulteriori dettagli. Di conseguenza, il ministro della Difesa somalo ha annunciato la fine dell’accordo militare firmato dai due paesi nel 2014, prima che le autorità degli Emirati Arabi Uniti decidessero ufficialmente di terminare il loro programma di addestramento a Mogadiscio, preservando tuttavia la loro collaborazione con Puntland. Pochi giorni dopo, il presidente del Puntland Abdiweli Mohamed Ali «Gaas» volava verso Abu Dhabi per una visita di una settimana - provocando l’ennesimo disagio all’autorità del governo federale. Si noti, tuttavia, che Farmaajo aveva in programma di visitare gli Emirati durante l’estate. Questa visita alla fine non ha avuto luogo.
Il governo somalo sembra aver appreso a Doha, da qui l’annuncio nell’agosto 2019, dell’imminente costruzione di un porto nella città di Hobyo (provincia centrale di Galmudug) da parte della società di gestione dei porti del Qatar a seguito di una visita Il ministro degli Esteri del Qatar, Mohamed Ben Abdulrahman Al-Thani. L’importo dell’investimento non è stato reso noto. Ufficialmente, questo progetto mira a rafforzare le relazioni bilaterali. Tuttavia, non è il primo paese a firmare un simile accordo e i progetti portuali si sono moltiplicati negli ultimi anni. Mentre gli Emirati hanno assunto i porti di Berbera e Bosaso, la Turchia controlla quello di Mogadiscio e la China Civil Engineering Construction Corporation (già ben stabilita nella regione del Puntland) ha firmato un accordo nel giugno 2019 con le autorità locali per costruire un porto nella città di Eyl, che si affaccia sull’Oceano Indiano.
Mediazioni interessate
Contrariamente a quanto suggeriscono tutti questi progetti, è improbabile che la Somalia diventi un importante hub portuale in un futuro più o meno prossimo. Nonostante il loro alto profilo, molti di questi investimenti probabilmente non vedranno mai la luce del giorno. La situazione di sicurezza instabile (l’assassinio del direttore di P&O Ports di Bosaso a febbraio 2019), la mancanza di infrastrutture, l’assenza di mercati interni e la concorrenza di altri porti regionali rendono improbabile la loro materializzazione.
A seguito del successo della mediazione dei sauditi e degli Emirati tra Etiopia ed Eritrea nel 2018, Abu Dhabi desidera risolutamente recitare il ruolo di mediatore nel Corno d’Africa, sostituendo il Qatar in questo ruolo. Nel 1999, Doha ha condotto la sua prima mediazione tra Khartoum e Asmara. Nel 2010, la petromonarchia ha firmato un accordo di risoluzione dei conflitti tra l’Eritrea e Gibuti, posizionando le truppe nell’area rivendicata dai due paesi. Doha ha anche tenuto colloqui tra il 2008 e il 2016 tra Khartoum e gruppi ribelli nel Darfur. Sebbene i Qatarioti abbiano recentemente manifestato interesse a placare la disputa tra Mogadiscio e Nairobi nel corso del loro confine marittimo, il loro ruolo di mediatori si è ridimensionato a favore di Abu Dhabi, in particolare a seguito della crisi di Golfo tra Doha e i suoi vicini, che dura da giugno 2017.
Gli Emirati aspirano a un pax arabica regionale. Potrebbero così capitalizzare le loro buone relazioni con il Somaliland e il Puntland per ridurre le tensioni al confine tra i due paesi. Nell’aprile 2019, Muse Bihi Abdi e Saïd Abdullahi Deni, rispettivamente capi di queste due province — o Stati, a seconda del punto di vista — hanno fatto visite concomitanti negli Emirati, dove potrebbero essersi incontrati. Ma tale mediazione avrebbe poche possibilità di successo, perché la rivalità è vecchia e regolarmente alimentata da una retorica bellicosa che provoca episodicamente scontri tra le forze armate.
Il prezzo più pesante
Sebbene i paesi del Golfo non siano responsabili delle divisioni tra Mogadiscio, le sue cinque province autonome e il Somaliland, hanno indubbiamente contribuito a esasperarle. Pertanto, nei mesi seguenti l’inizio dell’embargo contro il Qatar, Puntland, Galmudug, Hirshabelle e lo stato del Sud Ovest1 si sono schierati ufficialmente con i rivali di Doha, opponendosi a Mogadiscio che aveva optato per la neutralità. Questa disputa ha rianimato ancora una volta il problema insolubile della divisione dei poteri tra la capitale e gli stati federati, e in particolare dei poteri in materia di politica estera.
Anche altrove nel Corno d’Africa (Eritrea, Gibuti, Etiopia, Kenya e Sudan), le rivalità tra i paesi del Golfo si fanno sentire favorendo, così, le autonomie e le capacità di azione di attori politici opportunisti e violenti (come Al-Chabab) che sfruttano le divisioni interne. La Somalia sta senza dubbio pagando il prezzo più pesante.
1solo il Jubaland non si è espresso su quest’argomento nonostante suo presidente Ahmed Mohamed Islam “Madobe” è noto per essere vicini agli Emirati