• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les pays > «Pays du Levant»

Siria

  • L'immagine sembra rappresentare un muro con intonaco danneggiato. La superficie è cosparsa di macchie di diversi colori, in particolare tonalità di verde e blu, che si mescolano a una base di colori più chiari e scuri. Alcuni tratti di vernice sembrano essere sbiaditi o scrostati, rivelando strati sottostanti e creando un effetto di usura nel tempo. In basso, si intravede una piccola pianta che cresce sulla superficie. L'insieme conferisce un senso di abbandono e di storia. Guerra in Siria. La fine di uno Stato fallito · Dicembre 2024
  • L'immagine mostra un gruppo di soldati in abbigliamento militare che camminano in una strada urbana. I soldati sono armati e indossano maschere che coprono parte del volto. Sullo sfondo si possono vedere edifici e un ambiente urbano, con luci e segnali stradali visibili. L'atmosfera è quella di un contesto di sicurezza o di operazioni militari. Guerra in Siria. Gli opposti interessi in campo Jean Michel Morel · Dicembre 2024
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con accenti di rosso. Al centro c'è una scala, e una figura umana sembra arrampicarsi, scrivendo o dipingendo con un oggetto rosso che macchia il fondo. Le macchie di rosso ricordano delle gocce di sangue, aggiungendo un elemento di intensità e drammaticità alla scena. La figura indossa un abbigliamento semplice e appare concentrata nel suo compito. Lo sfondo è minimalista, mettendo in risalto l'azione e l'emozione del momento. La solidarietà è ancora viva tra i siriani Assaad Al Achi · Agosto 2024
  • L'immagine mostra una cabina di polizia del traffico situata in una strada. In secondo piano, c'è un grande manifesto che ritrae un uomo che saluta, con il testo in arabo e italiano che dice "I Believe in Syria". La scena è animata ma appare tranquilla, con poche auto visibili e un'illuminazione chiara. Il contrasto tra la cabina di polizia e il manifesto può suggerire elementi di sicurezza e comunicazione politica. Siria, una nuova stagione politica? Asmae Dachan · Agosto 2024
  • L'immagine mostra un razzo lanciato da un sistema di lancio mobile. Si può notare un intenso getto di fiamme e fumi all'uscita del razzo, accompagnato da una nube di polvere sollevata dal terreno. Il cielo è visibile sullo sfondo, indicando un momento di sera o al crepuscolo, con tonalità che suggeriscono l'imminente oscurità. La scena trasmette una forte impressione di potenza e dinamismo. Iran–Israele. Il rischio di un’escalation Ziad Majed · Luglio 2024
  • L'immagine presenta una composizione grafica dallo stile astratto, con colori forti e contrastanti. In primo piano, si vede una figura femminile che alza il pugno, esprimendo un gesto di protesta o di determinazione. Indossa un foulard, il che aggiunge un elemento di identificazione culturale. Sullo sfondo, ci sono delle silhouette di persone che sembrano partecipare a una manifestazione, con una bandiera in mano. L'uso di linee verticali e cambi di tonalità crea un senso di dinamismo e intensità emotiva. La sinistra nel mondo arabo tra passato e presente Nicolas Dot-Pouillard · Dicembre 2023
  • In questa immagine, si vede un uomo maturo con capelli bianchi e una barba folta. Indossa una maglietta blu e ha un'espressione seria, con le braccia incrociate. Sullo sfondo, ci sono elementi decorativi di metallo che aggiungono un tocco elegante all'ambiente. La luce mette in risalto i dettagli del suo viso e dell'abbigliamento. Khaled Khalifa, quando il dissenso è letterario Simone Sibilio · Ottobre 2023
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con tratti rossi. Al centro, una grande mano punta verso un sole stilizzato, le cui linee rosse emanano raggi. Sullo sfondo, si vedono montagne frastagliate e edifici in rovina, suggerendo un ambiente che potrebbe essere stato colpito da una catastrofe. In primo piano, una figura umana è rappresentata in una posizione più piccola, creando un contrasto significativo con gli elementi più grandi e dominanti. L'atmosfera complessiva è di tensione e di interconnessione tra l'umanità e forze naturali. Terremoto in Turchia e Siria. Una catastrofe inutile? Matthieu Rey · Settembre 2023
  • L'immagine presenta una scena emotiva e simbolica. Al centro, si vede la figura di una persona con un grande viso, da cui emergono elementi che rappresentano edifici distrutti e una ruspa, suggerendo un contesto di devastazione e ricostruzione. Due figure umane, una vestita in modo tradizionale e l'altra in abiti più moderni, stanno tirando una corda rossa che attraversa il quadro, simbolizzando la tensione e il conflitto. Sul lato destro, una macchia di rosso potrebbe rappresentare il dolore o il sacrificio. L'uso di ombre e linee morbide crea un'atmosfera intensa e riflessiva. Terremoto in Turchia e Siria. Affrontare il dolore della perdita della propria casa Ammar Azzouz, Paola Di Giuseppantonio Di Franco · Settembre 2023
  • L'immagine mostra dei personaggi stilizzati che si intrecciano. Una figura principale, avvolta in una sorta di nastro o legatura, sembra abbracciare un'altra figura più piccola. Attorno a loro ci sono linee fluide e dinamiche, che creano un senso di movimento e connessione. Sullo sfondo, un grande sole rosso emana energia, accentuando l'atmosfera di calore e intimità tra le figure. La combinazione di toni chiari e scuri suggerisce un contrasto tra vulnerabilità e forza. Le conseguenze socio-economiche del terremoto in Siria Joseph Daher · Settembre 2023
  • L'immagine rappresenta un'illustrazione monocromatica con elementi grafici in rosso. Al centro si trova una figura femminile con i capelli lunghi e intrecciati, che appare pensierosa. Attorno a lei ci sono linee rosse che sembrano collegare vari elementi, suggerendo una connessione o un'interazione. In primo piano, sono visibili piccole figure e simboli che arricchiscono la scena, creando un'atmosfera intensa e concettuale. L'uso delle tonalità e delle linee rende l'immagine evocativa, richiamando temi di introspezione e connessione. Dopo il terribile terremoto del febbraio 2023, qual è la situazione oggi in Siria? Roger Asfar · Agosto 2023
  • L'immagine mostra un gruppo di otto soldati in divisa militare, affiancati e in posa. Sono armati e sembrano essere in un ambiente desertico o in una zona di conflitto. I soldati indossano attrezzature tattiche e occhiali da sole, e la luce evidenzia i dettagli delle loro uniformi. Sullo sfondo si vede una parete di un edificio, suggerendo un contesto operativo. L'atmosfera è seria e professionale. Milizie private russe. Chi sono i mercenari del Gruppo Wagner? Emmanuel Dreyfus · Luglio 2023
0 | 12 | 24
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978