• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
Orient XXI Les thèmes > Conflitti

Conflitto siriano

  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con accenti di rosso. Al centro c'è una scala, e una figura umana sembra arrampicarsi, scrivendo o dipingendo con un oggetto rosso che macchia il fondo. Le macchie di rosso ricordano delle gocce di sangue, aggiungendo un elemento di intensità e drammaticità alla scena. La figura indossa un abbigliamento semplice e appare concentrata nel suo compito. Lo sfondo è minimalista, mettendo in risalto l'azione e l'emozione del momento. La solidarietà è ancora viva tra i siriani Assaad Al Achi · Agosto 2024
  • L'immagine presenta un disegno in bianco e nero con tratti rossi. Al centro, una grande mano punta verso un sole stilizzato, le cui linee rosse emanano raggi. Sullo sfondo, si vedono montagne frastagliate e edifici in rovina, suggerendo un ambiente che potrebbe essere stato colpito da una catastrofe. In primo piano, una figura umana è rappresentata in una posizione più piccola, creando un contrasto significativo con gli elementi più grandi e dominanti. L'atmosfera complessiva è di tensione e di interconnessione tra l'umanità e forze naturali. Terremoto in Turchia e Siria. Una catastrofe inutile? Matthieu Rey · Settembre 2023
  • L'immagine presenta una scena emotiva e simbolica. Al centro, si vede la figura di una persona con un grande viso, da cui emergono elementi che rappresentano edifici distrutti e una ruspa, suggerendo un contesto di devastazione e ricostruzione. Due figure umane, una vestita in modo tradizionale e l'altra in abiti più moderni, stanno tirando una corda rossa che attraversa il quadro, simbolizzando la tensione e il conflitto. Sul lato destro, una macchia di rosso potrebbe rappresentare il dolore o il sacrificio. L'uso di ombre e linee morbide crea un'atmosfera intensa e riflessiva. Terremoto in Turchia e Siria. Affrontare il dolore della perdita della propria casa Ammar Azzouz, Paola Di Giuseppantonio Di Franco · Settembre 2023
  • L'immagine mostra dei personaggi stilizzati che si intrecciano. Una figura principale, avvolta in una sorta di nastro o legatura, sembra abbracciare un'altra figura più piccola. Attorno a loro ci sono linee fluide e dinamiche, che creano un senso di movimento e connessione. Sullo sfondo, un grande sole rosso emana energia, accentuando l'atmosfera di calore e intimità tra le figure. La combinazione di toni chiari e scuri suggerisce un contrasto tra vulnerabilità e forza. Le conseguenze socio-economiche del terremoto in Siria Joseph Daher · Settembre 2023
  • L'immagine rappresenta un'illustrazione monocromatica con elementi grafici in rosso. Al centro si trova una figura femminile con i capelli lunghi e intrecciati, che appare pensierosa. Attorno a lei ci sono linee rosse che sembrano collegare vari elementi, suggerendo una connessione o un'interazione. In primo piano, sono visibili piccole figure e simboli che arricchiscono la scena, creando un'atmosfera intensa e concettuale. L'uso delle tonalità e delle linee rende l'immagine evocativa, richiamando temi di introspezione e connessione. Dopo il terribile terremoto del febbraio 2023, qual è la situazione oggi in Siria? Roger Asfar · Agosto 2023
  • Nell'immagine si vede una scena di un'area di stoccaggio o mercato. Ci sono alcune persone che sembrano occupate a scaricare e trasportare materiali. Un uomo e una donna sono in primo piano: l'uomo indossa abiti scuri e tiene una cassetta, mentre la donna è vestita con un lungo mantello scuro e apparente una certa preoccupazione sul volto. Dietro di loro, ci sono merci come bottiglie di plastica e tappeti, oltre a veicoli e altri uomini che svolgono attività di carico e scarico. L'atmosfera sembra essere quella di un'operazione di supporto umanitario. Sanzioni: “Proteggere i siriani e cercare una soluzione politica” Alain Gresh · Marzo 2023
  • L'immagine mostra una scena dopo un terremoto devastante. Si può vedere un edificio gravemente danneggiato, con pareti crollate e macerie sparse. Alcuni soccorritori stanno cercando di recuperare persone intrappolate tra i detriti. Una folla di persone osserva da una certa distanza, alcune delle quali sono riparate sotto ombrelli, probabilmente a causa della pioggia. L'atmosfera è caratterizzata da tensione e preoccupazione, mentre le squadre di soccorso lavorano per salvare vite. Siria. Un terremoto dietro l’altro Henri Mamarbachi · Febbraio 2023
  • L'immagine mostra due donne in un ambiente di lavoro, probabilmente in una fabbrica. Indossano abiti protettivi, tra cui mascherine e foulard, e stanno operando a vicino a una macchina industriale. Sullo sfondo si possono intravedere altre persone e diversi macchinari, suggerendo un'ambientazione dedicata alla produzione. L'atmosfera appare professionalmente orientata e organizzata. Le donne siriane e la dura lotta per l’uguaglianza Synaps · Settembre 2022
  • L'immagine presenta un collage che sembra rappresentare una mappa o un percorso che collega diversi luoghi, evidenziando alcune città e paesi intorno a Beirut. Al centro, ci sono alcune case e una struttura architettonica, probabilmente storica, con finestre grandi e archi. A destra, ci sono persone in un contesto familiare, suggestione di vita e interazioni umane. Le tonalità calde e il contrasto tra il passato e il presente creano un'atmosfera nostalgica. La mappa, con le sue linee e nomi delle località, suggerisce un viaggio o una storia di collegamenti tra diversi luoghi. Le ferrovie dimenticate di Siria e Libano: storia di una mancata connessione. Alicia Medina · Aprile 2022
  • L'immagine mostra una scena di una manifestazione o di una celebrazione in cui sono presenti diverse bandiere. In primo piano si possono vedere bandiere della Russia e una bandiera con un'immagine di un individuo che indossa occhiali da sole e ha un'icona della Siria. Le auto nel contesto suggeriscono che la manifestazione potrebbe avere una certa rilevanza politica o culturale. Sullo sfondo si notano edifici e una zona collinare. Siria. Mercenari alla Russia in segno di gratitudine? Henri Mamarbachi · Aprile 2022
  • L'immagine ritrae un paesaggio urbano al tramonto, con il cielo che mostra tonalità calde di arancione e giallo. Silhouette di grattacieli si stagliano contro il cielo, creando un contrasto tra il buio degli edifici e la luce del tramonto. In basso, si vede una strada con auto che circolano, illuminata dalle luci dei veicoli. L'atmosfera è serena e suggestiva, tipica di un momento di transizione tra giorno e notte. Siria e Libano. Due paesi che navigano a vista tra ingerenze straniere e miseria. Henri Mamarbachi · Febbraio 2022
  • L'immagine mostra un uomo sorridente seduto a un tavolo in un ambiente di lavoro. Indossa una camicia e una cravatta, e sembra essere concentrato su alcune carte e documenti posti davanti a lui. Sullo sfondo, si intravedono elementi di un ufficio, come una scrivania con vari materiali e un ambiente luminoso grazie alla luce naturale che entra dalla finestra. Ghassan Salamé: «L’ordine occidentale si sta sgretolando» Alain Gresh, Henri Mamarbachi · Novembre 2021
0 | 12
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978