Home
Les thèmes
Israele/Palestina
Storia
Popoli e minoranze
Donne
Conflitti
Religione
Economia
Terrorismo
Media
Diritti umani
Società
Ambiente
Cultura
Relazioni internazionali
Politiche
Les pays
Afrique du Nord
«Pays du Levant»
Pays du Golfe
Europe
États-Unis
Russie
Turquie
Iran
Asie
Afrique subsaharienne
Caucase
Amérique latine
Chi siamo ?
Perché questo sito?
Sostieni Orient
XXI
français
عربي
English
فارسى
Español
italiano
MENÙ
Diario da Gaza 112
“Con la guerra a Gaza, cadono le maschere”
Rami Abu Jamous
Diario da Gaza 111
“Ora la sensazione è che si voglia chiudere la questione”
Rami Abu Jamous
Il socialista Zohran Mamdani è il primo sindaco musulmano di New York
Sylvain Cypel
Tutto quello che resterà di noi. Passato, presente e futuro palestinese - una conversazione tra e con Mohammed, Adam e Saleh Bakri.
Laila Hassan
Diario da Gaza 110
“La guerra è finita, ma non è finita dentro di noi”
Rami Abu Jamous
In Sudan, “due progetti che non hanno nulla a che vedere con la democrazia”
Augustine Passilly
Siria. Imad Chiha, ovvero la prigione come metafora della società
Élisabeth Longuenesse
Gaza e il piano Trump. Da un “Quartetto” all’altro, stesse ricette, stessi fallimenti
Christian Jouret
Orient XXI in altre lingue
El-Fasher, Soudan. La catastrophe annoncée a bien eu lieu
Eliott Brachet
· 18 novembre
Ce que Mohammed Ben Salman cherche à Washington
Fatiha Dazi-Héni
· 17 novembre
زمانی که انگلستان صهیونیسم را اختراع کرد
سیلون سیپل
· 17 نوامبر
Syria - Russia: A pragmatic rapprochement
Régis Genté
· 8 November
Siria. Quneitra, zona colchón bajo ocupación israelí
Charles Cuau, Pauline Vacher
· 13 de noviembre
إيران وغزة والرئيس دونالد ترامب
ألان غريش, روبرت مالي
· 18 تشرين الثاني (نوفمبر)
Israele/Palestina
+ di più
Diario da Gaza 112
“Con la guerra a Gaza, cadono le maschere”
Rami Abu Jamous
Diario da Gaza 111
“Ora la sensazione è che si voglia chiudere la questione”
Rami Abu Jamous
Tutto quello che resterà di noi. Passato, presente e futuro palestinese - una conversazione tra e con Mohammed, Adam e Saleh Bakri.
Laila Hassan
Diritti umani
+ di più
Siria. Imad Chiha, ovvero la prigione come metafora della società
Élisabeth Longuenesse
Non più neutrali? La Siria, Gaza e la metamorfosi degli aiuti umanitari
Estella Carpi, Jasmin Lilian Diab
Iran. Fariba Adelkhah, diari del carcere
Laurent Bonnefoy
Popoli e minoranze
+ di più
Le elezioni in Iraq e i limiti di un sistema politico bloccato
Fabio Merone
Né Oriente, né Occidente: una proposta
Fabrizio Ciocca
Guerra in Siria. La fine di uno Stato fallito
Politiche
+ di più
In Sudan, “due progetti che non hanno nulla a che vedere con la democrazia”
Augustine Passilly
Iran. Le divisioni tra i conservatori portano all’elezione di un presidente riformista
Shervin Ahmadi
La sinistra nel mondo arabo tra passato e presente
Nicolas Dot-Pouillard
Conflitti
+ di più
Quel popolo di dispersi dimenticato dall’Europa
Federica Araco
L’Egitto oltre la rivoluzione e la controrivoluzione
Giulia Beatrice Filpi
La politica sciita e il “Fronte della Resistenza” in Iraq
Fabio Merone
Storia
+ di più
Iraq. I turisti tornano a Mosul
Ramdan Bezine
I campi di concentramento, dall’Algeria a Gaza
Fabrice Riceputi
Siria. E se le minoranze rinunciassero alla “rivincita storica”?
Nadine Méouchy
Società
+ di più
Nei Paesi Baschi, un’ondata di solidarietà con la Palestina
Laurent Perpigna Iban
Sonallah Ibrahim. La finzione come ricerca della verità
Richard Jacquemond
Le nuove icone dell’hip hop italiano cantano in arabo
Federica Araco
Cultura
+ di più
Alfred Tarazi. Un artista-antiquario con l’obiettivo di preservare le memorie di Beirut
Laura Silvia Battaglia Al Jalal
Egitto. “In carcere è più facile far entrare della droga che far uscire una poesia”
Rabab Azzam
Quando il camerino mostra le rughe. Intervista con Bissane Al Charif
Astrid Chabrat-Kajdan
Religione
+ di più
Tra religione e politica: l’Islam politico nel Maghreb
Fabio Merone
Le conversioni al sufismo come viaggio e percorso di resistenza culturale. Una prospettiva gramsciana
Gianfranco Bria
Diario da Gaza 26
“È la prima volta che vediamo delle manifestazioni per la Palestina nelle università!”
Rami Abu Jamous
Donne
+ di più
Sguardi nuovi sul Medio Oriente
Laura Ferrero
La voce delle donne è una rivoluzione
Giulia Crisci
Il mito di Aisha Kandisha: una figura femminista da riabilitare?
Chama Tahiri
Media
+ di più
Fronte Sonoro di Liberazione. Radio tra arte e militanza in Palestina
Giulia Crisci
Israele e la guerra al giornalismo
Lorenzo Forlani
Qui e là. Per una voce libera, indipendente e attenta alla realtà umana
Terrorismo
+ di più
Libano sotto il fuoco di Israele. “Ha tremato tutto sotto i nostri piedi”
Doha Chams
Verità e giustizia per Giulio Regeni. A Roma riparte il processo
Laura Cappon
Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante
Rossana Tufaro
Economia
+ di più
Egitto. Un’economia al collasso
Jean-Pierre Sereni
La corsa all’Africa del governo Meloni
Elisabetta Brighi, Marta Musso
L’Algeria alla disperata ricerca di compagnie petrolifere estere
Jean-Pierre Sereni