Home
Les thèmes
Israele/Palestina
Storia
Popoli e minoranze
Donne
Conflitti
Religione
Economia
Terrorismo
Media
Diritti umani
Società
Ambiente
Cultura
Relazioni internazionali
Politiche
Les pays
Afrique du Nord
«Pays du Levant»
Pays du Golfe
Europe
États-Unis
Russie
Turquie
Iran
Asie
Afrique subsaharienne
Caucase
Amérique latine
Sostieni Orient
XXI
Chi siamo ?
Perché questo sito?
français
عربي
English
فارسى
Español
italiano
MENÙ
Femminismi
Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso
Françoise Feugas
Letteratura
Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana
Dalia Chams
Primavere arabe
Sovvertire il fallimento del presente. La rivoluzione egiziana tra esperienza collettiva e memoricidio
Gennaro Gervasio
Diplomazia
Parlamento europeo. Qatargate? No, Marocgate
Ignacio Cembrero
Letteratura
L’islam immaginario di Michel Houellebecq
Chayma Drira
Reportage
Il terribile viaggio di Mahdi, un migrante afghano
Line Golestani
Ritratto
Itamar Ben Gvir, l’ascesa al potere di un fascista israeliano
Sylvain Cypel
LGBTQI
+ nel mondo arabo e musulmano
Turchia. Erdoğan, la famiglia e “l’omo-eresia”
verda.kimyonok
Orient XXI in altre lingue
Nord-Ouest syrien. Les rivalités régionales réveillent l’organisation de l’État islamique
India Ledeganck
· 31 janvier
قطر 2022. كأس العالم التي رسمت حدود العالم القديم
لوران بونفوا
· 31 كانون الثاني (يناير)
رحلة لإنقاذ مهاجرين في البحر الأبيض المتوسط
أنطوان لو سكولان
· 26 كانون الثاني (يناير)
Qatar 2022. An Unconventional Tournament Draws the Lines of the Old World
Laurent Bonnefoy
· 26 January
لبنان، هماهنگی بی حاصل بین پاریس و واشنگتن
نبيل الخوري
· 30 ژانويه
Catar 2022. Un torneo poco convencional traza la línea del viejo mundo
Laurent Bonnefoy
· 27 de enero
Storia
+ di più
Le femministe irachene portano avanti il cambiamento in un paese diviso
Françoise Feugas
Salonicco, una città sospesa tra Oriente e Occidente
Luigi Toni
Libano. A Tripoli è tornata la magia del cinema
Clément Gibon
Società
+ di più
Mustafa Ibrahim, il poeta malinconico della rivoluzione egiziana
Dalia Chams
Dodici anni prima dei Mondiali di calcio in Qatar. Uno sguardo sulle trasformazioni di Doha
Manuel Benchetrit, Roman Stadnicki
Berlino, capitale araba
Sarra Grira
Diritti umani
+ di più
Sovvertire il fallimento del presente. La rivoluzione egiziana tra esperienza collettiva e memoricidio
Gennaro Gervasio
Parlamento europeo. Qatargate? No, Marocgate
Ignacio Cembrero
Egitto. Da Mubarak a al-Sisi o della resistenza come eredità
Martin Roux
Popoli e minoranze
+ di più
L’islam immaginario di Michel Houellebecq
Chayma Drira
Turchia. Erdoğan, la famiglia e “l’omo-eresia”
verda.kimyonok
“Boycott Qatar” o la favola del cammello che vede solo la gobba degli altri
Sarra Grira
Conflitti
+ di più
Il terribile viaggio di Mahdi, un migrante afghano
Line Golestani
Il Sudan, un paese diviso tra crisi e resistenza
Gwenaëlle Lenoir
L’asilo selettivo dell’Occidente
Iside Gjergji
Donne
+ di più
Algeria. L’impunità dei femminicidi, zona d’ombra del Codice della famiglia
Ali Boukhlef
Che ruolo ha la filosofia nell’islam?
Lahouari Addi, Nadia Agsous
Egitto. Le molteplici vite di Inji Efflatoun
Dalia Chams
Israele/Palestina
+ di più
Mondiali di calcio, è il momento della Palestina
Akram Belkaid
Il ritorno di Hamas sulla via di Damasco
Elie Kossaifi
Pasolini e il mondo arabo. Un vasto orizzonte da Sana’a al Marocco
Ayoub Mouzaïne
Economia
+ di più
Marocco. Un potere allo sbando in un clima sociale pesante
Omar Brouksy
L’interminabile agonia della Tunisia
Jean-Pierre Sereni
I marocchini esasperati dall’aggravarsi della crisi sociale
Fouad Abdelmoumni
Media
+ di più
Il Medio Oriente, un campo minato per ricercatori e ricercatrici
Laurent Bonnefoy
Marocco. Giornalisti spiati già prima di Pegasus
Alexandre Garnier, Eliott Aubert
Il ritorno delle dive arabe
Sarra Grira
Cultura
+ di più
Hassan Massoudy, calligrafo delle emozioni
Emma Redondo
Muzaffar al-Nawwab, l’ultimo poeta panarabo
Fatima Sai
Con il film “Un eroe”, Ashgar Farhadi ha esaurito il suo registro
Hessam Noghrehchi
Politiche
+ di più
Sudan. Continua la lotta fino alla morte per la democrazia
Gwenaëlle Lenoir
Ritrovare il pensiero rivoluzionario gramsciano nei paesi arabi
Alessandra Marchi
Algeria. Hirak: l’esperienza di un’agorà politica
Ahmed Ghanem