Home
Les thèmes
Israele/Palestina
Storia
Popoli e minoranze
Donne
Conflitti
Religione
Economia
Terrorismo
Media
Diritti umani
Società
Ambiente
Cultura
Relazioni internazionali
Politiche
Les pays
Afrique du Nord
«Pays du Levant»
Pays du Golfe
Europe
États-Unis
Russie
Turquie
Iran
Asie
Afrique subsaharienne
Caucase
Amérique latine
Sostieni Orient
XXI
Chi siamo ?
Perché questo sito?
français
عربي
English
فارسى
Español
italiano
MENÙ
Letteratura
Camus e l’Algeria. “Un uomo con luci e ombre”
Faris Lounis
Marocco
Mohammed
VI
è tornato per salvare l’immagine del regno
Omar Brouksy
Campagna di donazione
Qui e là. Una voce libera, indipendente e attenta alla realtà umana
Analisi
Guerra in Sudan. L’ombra degli islamisti
Gwenaëlle Lenoir
Focus elezioni turche
Cosa dicono i risultati delle elezioni in Turchia
Sarra Grira, Yohanan Benhaïm
Recensione
L’islamismo in Gran Bretagna tra neo-razzismo e attivismo politico
Fabrizio Ciocca
Inchiesta
Israele. Yair Netanyahu, il giullare alla destra del padre
Sylvain Cypel
Cittadinanza, nazionalità, religione. Quali sono le “minoranze” in Israele?
Sylvain Cypel
Orient XXI in altre lingue
«
La Reine Cléopâtre
», entre négrophobie et afrocentrisme
Yasmine Akrimi
· 2 juin
ظلّ الإسلاميين يحلّق على الحرب في السودان
غوينايال لونوار
· 1 حزيران (يونيو)
هنا وهناك، من أجل كلمة حرّة ومستقلّة وإنسانية
· 30 أيار (مايو)
Here and there. For a Free, Independent and Humanist Voice
· 30 May
«حجاب اسلامی» در بطن متون
لويس بلان
· 2 ژوئن
Guerra en Sudán. La sombra de los islamistas
Gwenaëlle Lenoir
· 2 de junio
Storia
+ di più
Camus e l’Algeria. “Un uomo con luci e ombre”
Faris Lounis
In Israele, la controffensiva dei coloni
Clothilde Mraffko
L’incubo del “Nuovo Medio Oriente”
Jean Michel Morel
Media
+ di più
Qui e là. Una voce libera, indipendente e attenta alla realtà umana
Israele. Yair Netanyahu, il giullare alla destra del padre
Sylvain Cypel
Focus Israele
Israele esporta le sue tecnologie di disinformazione
Shir Hever
Religione
+ di più
Mohammed
VI
è tornato per salvare l’immagine del regno
Omar Brouksy
La Turchia tra islamizzazione e laicità
Joël Crisetig
Tunisia. La sinistra divisa su Kaïs Saïed
Hakim Fekih
Conflitti
+ di più
Guerra in Sudan. L’ombra degli islamisti
Gwenaëlle Lenoir
Il Sudan a rischio disintegrazione
Gwenaëlle Lenoir
Sotto l’egida cinese, l’accordo a sorpresa tra Iran e Arabia Saudita
James M. Dorsey
Politiche
+ di più
Cosa dicono i risultati delle elezioni in Turchia
Sarra Grira, Yohanan Benhaïm
Focus elezioni turche
Per Erdoğan l’ombra di una sconfitta
Alain Gresh
Tunisia. Tra paure e divisioni, un uomo solo al comando
Sarra Grira
Popoli e minoranze
+ di più
L’islamismo in Gran Bretagna tra neo-razzismo e attivismo politico
Fabrizio Ciocca
Focus elezioni turche
Turchia. L’esito incerto del voto disorienta una società divisa
Lara Villalón
Focus elezioni turche
Turchia. Elezioni a rischio per Erdoğan
Emre Öngün
Israele/Palestina
+ di più
Cittadinanza, nazionalità, religione. Quali sono le “minoranze” in Israele?
Sylvain Cypel
La Nakba. Palestinesi, un ritorno al villaggio
Eitan Bronstein Aparicio
Focus Israele
Paura nelle colonie. Le proteste di Tel Aviv viste da un palestinese
Majd Kayyal
Cultura
+ di più
Il Cairo. Notte d’oblio a bordo di una feluca sul Nilo
Adel Kamel
La rinascita del cinema iracheno
Laura Silvia Battaglia
L’egittomania dalla parte di Proust
Ahmed Fouad Eldin
Diritti umani
+ di più
Iran. Le opposizioni divise alla ricerca di una strategia
Marmar Kabir
Sovvertire il fallimento del presente. La rivoluzione egiziana tra esperienza collettiva e memoricidio
Gennaro Gervasio
Parlamento europeo. Qatargate? No, Marocgate
Ignacio Cembrero
Economia
+ di più
Il denaro dell’Iraq è ancora sotto il controllo degli Stati Uniti
Jean-Pierre Sereni
L’economia libanese in un buco nero
Henri Mamarbachi
Marocco. Un potere allo sbando in un clima sociale pesante
Omar Brouksy
Società
+ di più
Nella Tunisia di Kais Saïed, la repressione in nome del controllo delle frontiere
Arianna Poletti
Spazi culturali, spazi rivoluzionari a Khartoum
Marcella Rubino
A Gaza, i sogni volano più in alto dei muri
Marina Da Silva
Donne
+ di più
Algeria. L’impunità dei femminicidi, zona d’ombra del Codice della famiglia
Ali Boukhlef
Che ruolo ha la filosofia nell’islam?
Lahouari Addi, Nadia Agsous
Egitto. Le molteplici vite di Inji Efflatoun
Dalia Chams