• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
français عربي English فارسى Español italiano
  • Una grande folla si raduna in una piazza, con tende e striscioni. Libri L’Egitto oltre la rivoluzione e la controrivoluzione Giulia Beatrice Filpi
  • Un gruppo di persone in protesta con bandiera palestinese e striscioni. “Siamo tutti per Gaza, siamo tutti per la Palestina”: Perchè la piazza araba non si è mobilitata per la Palestina Fabio Merone
  • Immagine di un gruppo di persone su un marciapiede, sotto sorveglianza militare, in un contesto urbano. Una guerra israeliana permanente Gaza. In continuità con due secoli di campagne coloniali Mathieu Rigouste
  • Nell'immagine si vede un giovane che si sta arrampicando su una roccia, con una città sullo sfondo. La città è composta da edifici di diversi piani, molti dei quali di colore chiaro. L'area è circondata da colline verdi e il cielo è parzialmente nuvoloso, suggerendo un clima variabile. Si possono notare anche alcune strutture agricole e aree di terreno aperto in primo piano. Palestina. Un popolo che non vuole morire Alain Gresh
  • Una fila di persone in silhouette, una bambina con una luce al centro, in un'atmosfera misteriosa. Diario da Gaza 106 “Riconoscere uno Stato palestinese significa riconoscere qualcuno che sta morendo” Rami Abu Jamous
  • Una barca in un porto con un banner che supporta Gaza e un fondale moderno. Da Marsiglia a Tunisi, la Global Sumud Flotilla per rompere l’assedio di Gaza Sophie Boutière-Damahi
  • Un uomo fa un selfie davanti a un grande cartello colorato con "I ❤️" e fiori. Iraq. I turisti tornano a Mosul Ramdan Bezine
  • Vicolo affollato con tavolini all'aperto e bandiere che sventolano. Nei Paesi Baschi, un’ondata di solidarietà con la Palestina Laurent Perpigna Iban

Orient XXI in altre lingue

  • Un groupe de jeunes manifestants agitant des pancartes lors d'un rassemblement animé. Maroc. Quand la Génération Z se soulève Hajar Raissouni · 8 octobre
  • Gens chargent des marchandises dans un véhicule, ambiance nocturne et mouvement. « Je ne voulais pas que Walid apprenne que “Israélien” veut dire la mort, le bombardement, le génocide » Rami Abou Jamous · 7 octobre
  • صحنه‌ای تاریک با سایه‌های افراد، کودک کوچکی در مرکز نور ضعیفی قرار دارد. هوای غبارآلود است. «به رسمیت شناختن حکومت فلسطینی، مثل صدور شناسنامه برای فرد در حال احتضار است» رامي أبو جاموس · 29 سپتامبر
  • Silhouettes of people walk through fog; a child stands out in the light, creating a striking contrast. “Recognizing a State of Palestine is like recognizing someone on their death-bed” Rami Abou Jamous · 29 September
  • A group of military personnel and civilians gathers at a rubble site, surveying damage. Cuando Israel hostigaba a los palestinos en Túnez Ahmed Nadhif · 9 de octubre
  • عروض مسرحية مع مجموعة من الفنانين أمام خلفية تدمير. هل تشهد الأردن نهاية المسرح؟ · 9 تشرين الأول (أكتوبر)

Conflitti + di più

  • Una grande folla si raduna in una piazza, con tende e striscioni. L’Egitto oltre la rivoluzione e la controrivoluzione Giulia Beatrice Filpi
  • Due uomini seduti in una sala con bandiera iraniana, discutono seriamente. La politica sciita e il “Fronte della Resistenza” in Iraq Fabio Merone
  • Due donne in abiti tradizionali si abbracciano, una piange e tiene un oggetto vicino al viso. Diario da Gaza 88 “Poveri soldati stanchi di bombardarci!” Rami Abu Jamous

Israele/Palestina + di più

  • Un gruppo di persone in protesta con bandiera palestinese e striscioni. “Siamo tutti per Gaza, siamo tutti per la Palestina”: Perchè la piazza araba non si è mobilitata per la Palestina Fabio Merone
  • Immagine di un gruppo di persone su un marciapiede, sotto sorveglianza militare, in un contesto urbano. Una guerra israeliana permanente Gaza. In continuità con due secoli di campagne coloniali Mathieu Rigouste
  • Una fila di persone in silhouette, una bambina con una luce al centro, in un'atmosfera misteriosa. Diario da Gaza 106 “Riconoscere uno Stato palestinese significa riconoscere qualcuno che sta morendo” Rami Abu Jamous

Storia + di più

  • Un uomo fa un selfie davanti a un grande cartello colorato con "I ❤️" e fiori. Iraq. I turisti tornano a Mosul Ramdan Bezine
  • Persone in movimento vicino a barriere in un paesaggio arido e affollato. I campi di concentramento, dall’Algeria a Gaza Fabrice Riceputi
  • Una grande folla con una bandiera siriana al centro. Siria. E se le minoranze rinunciassero alla “rivincita storica”? Nadine Méouchy

Società + di più

  • Vicolo affollato con tavolini all'aperto e bandiere che sventolano. Nei Paesi Baschi, un’ondata di solidarietà con la Palestina Laurent Perpigna Iban
  • Uomo con occhiali e cravatta, in un ambiente colorato con un grande sole sullo sfondo. Sonallah Ibrahim. La finzione come ricerca della verità Richard Jacquemond
  • Due artisti sul palco: uno con capelli ricci e l'altro con un cappello nero, entrambi in abbigliamento sportivo. Le nuove icone dell’hip hop italiano cantano in arabo Federica Araco

Cultura + di più

  • Uomo in maglione rosso guarda fuori da una finestra, circondato da rotoli di carta e materiali. Alfred Tarazi. Un artista-antiquario con l’obiettivo di preservare le memorie di Beirut Laura Silvia Battaglia Al Jalal
  • Due uomini in una stanza, uno è dietro una grata di protezione. Atmosfera tesa. Egitto. “In carcere è più facile far entrare della droga che far uscire una poesia” Rabab Azzam
  • Una donna legge appunti davanti a un tavolo con piante e oggetti, su uno sfondo neutro. Quando il camerino mostra le rughe. Intervista con Bissane Al Charif Astrid Chabrat-Kajdan

Diritti umani + di più

  • Un edificio con balconi allineati, bandiera ONU e vestiti appesi ad asciugare. Non più neutrali? La Siria, Gaza e la metamorfosi degli aiuti umanitari Estella Carpi, Jasmin Lilian Diab
  • L'immagine mostra una donna con capelli grigi e ondulati, indossando occhiali e un maglione verde. Sembra sorridere e avere un'espressione accogliente. Sullo sfondo ci sono sfumature chiare che danno un'atmosfera luminosa e positiva. Iran. Fariba Adelkhah, diari del carcere Laurent Bonnefoy
  • L'immagine mostra una cabina di polizia del traffico situata in una strada. In secondo piano, c'è un grande manifesto che ritrae un uomo che saluta, con il testo in arabo e italiano che dice "I Believe in Syria". La scena è animata ma appare tranquilla, con poche auto visibili e un'illuminazione chiara. Il contrasto tra la cabina di polizia e il manifesto può suggerire elementi di sicurezza e comunicazione politica. Siria, una nuova stagione politica? Asmae Dachan

Religione + di più

  • Edificio storico con torri e architettura in sabbia chiara, sole intenso. Tra religione e politica: l’Islam politico nel Maghreb Fabio Merone
  • L'immagine mostra un gruppo di ballerini che si esibiscono in una danza tradizionale, con abiti ampi e colorati che girano in cerchio. I ballerini sono disposti in un grande spazio circolare, con un pavimento in legno lucido e una decorazione elegante attorno a loro. Al centro della scena, un lampadario di cristallo illumina l'ambiente, mentre il pubblico osserva l'esibizione con interesse. I colori degli abiti, che vanno dal bianco al viola e arancio, creano un'atmosfera vibrante e festosa. Le conversioni al sufismo come viaggio e percorso di resistenza culturale. Una prospettiva gramsciana Gianfranco Bria
  • L'immagine mostra due persone che reggono un grande striscione bianco con le parole "DE LYON À GAZA RÉSISTON" scritte in caratteri grandi e colorati. Le due persone hanno in mano dei megafoni e sembrano partecipare a una manifestazione o a un evento di protesta. Lo sfondo suggerisce un contesto urbano, probabilmente in una zona pubblica. Diario da Gaza 26 “È la prima volta che vediamo delle manifestazioni per la Palestina nelle università!” Rami Abu Jamous

Donne + di più

  • L'image représente deux personnes sur une moto : un homme au chapeau, souriant, se tient derrière une femme portant un foulard. Le fond est composé de couleurs neutres et texturées. Sguardi nuovi sul Medio Oriente Laura Ferrero
  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci
  • L'immagine presenta una composizione artistica in bianco e nero, caratterizzata da un forte contrasto. Sul lato sinistro, una figura con lunghi capelli scuri è rappresentata in profilo. I suoi capelli fluiscono e si intrecciano con elementi grafici che richiamano un'atmosfera di mistero, sembrando quasi fondersi con il fondo scuro. Sullo sfondo, vi è una texture di forme astratte e linee che creano un senso di movimento e profondità. La parte alta dell'immagine presenta toni di rosso che possono suggerire passione o conflitto, mentre l'atmosfera complessiva trasmette un senso di introspezione e forza emotiva. Il mito di Aisha Kandisha: una figura femminista da riabilitare? Chama Tahiri

Popoli e minoranze + di più

  • L'immagine sembra rappresentare un muro con intonaco danneggiato. La superficie è cosparsa di macchie di diversi colori, in particolare tonalità di verde e blu, che si mescolano a una base di colori più chiari e scuri. Alcuni tratti di vernice sembrano essere sbiaditi o scrostati, rivelando strati sottostanti e creando un effetto di usura nel tempo. In basso, si intravede una piccola pianta che cresce sulla superficie. L'insieme conferisce un senso di abbandono e di storia. Guerra in Siria. La fine di uno Stato fallito
  • L'immagine presenta il profilo di una giovane donna, con capelli lunghi e mossi. La sua espressione è seria e contemplativa, e le lacrime scendono lungo il suo viso. Una delle lacrime è colorata con una bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici stilizzati che sembrano appoggiare l'immagine principale. Il tutto è posto su uno sfondo viola, creando un contrasto forte e accattivante. L'opera sembra esprimere un messaggio di identità e lotta per i diritti. Iraq. Una violenta campagna contro la parità di genere Zahra Ali
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in una manifestazione. Un uomo, visibilmente emozionato, è in piedi sulla spalla di un altro, mentre solleva con orgoglio una grande bandiera curda, caratterizzata da un fondo verde, rosso e giallo, con un sole stilizzato al centro. Il contesto appare festoso e di protesta, con altre persone intorno che mostrano cartelli e manifestano il proprio sostegno. Sullo sfondo si può notare un'area aperta con una struttura. Per i Curdi d’Iran, “il grido per la democrazia è anche un grido di liberazione” Jean Michel Morel

Media + di più

  • L'immagine presenta una composizione grafica che combina elementi astratti e simbolici. Al centro si trova una silhouette che rappresenta una mappa di un territorio, affiancata da forme geometriche colorate, come un cerchio verde e uno rosa. Sotto la mappa, si estende un'onda sonora stilizzata, formata da linee di varia lunghezza e colore, creando un contrasto visivo interessante. Il design è moderno e minimalista, evocando temi di comunicazione e identità. Fronte Sonoro di Liberazione. Radio tra arte e militanza in Palestina Giulia Crisci
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in un'atmosfera di grande dolore e rispetto. Al centro, un corpo avvolto in un lenzuolo bianco è accompagnato da un giubbotto con la scritta "PRESS", suggerendo che si tratta di un giornalista. I presenti esprimono il loro cordoglio, alcuni con le mani giunte e altri con espressioni di tristezza. Il contesto sembra essere un evento commemorativo o funerario, evidenziando la gravità della situazione e il rispetto verso la persona deceduta. Israele e la guerra al giornalismo Lorenzo Forlani
  • L'immagine rappresenta una scena di vita urbana. In primo piano, ci sono due tavoli con persone sedute che consumano bevande. A sinistra, una donna con una maglietta scura è impegnata a parlare con un uomo, mentre a destra un altro uomo siede da solo. Sul retro, si notano due poliziotti in uniforme che pattugliano la zona, e un uomo con una barba bianca in compagnia di un bambino che lo tiene per mano. Le tonalità predominanti dell'immagine sono blu e beige, creando un'atmosfera calma e serena. Qui e là. Per una voce libera, indipendente e attenta alla realtà umana

Terrorismo + di più

  • L'immagine mostra l'interno di un negozio di alimentari, probabilmente una fruttivendolo. Ci sono diverse persone che si muovono tra le corsie, mentre vari tipi di frutta e verdura sono esposti su tavoli e scaffali. Le persone sembrano occupate a scegliere e acquistare prodotti freschi. La scena è vivace, con molti colori provenienti dai frutti esposti, come agrumi e verdure di vario tipo. La disposizione degli oggetti suggerisce un'ambientazione ordinata e ben fornita. Libano sotto il fuoco di Israele. “Ha tremato tutto sotto i nostri piedi” Doha Chams
  • L'immagine mostra un grande striscione giallo appeso a un balcone di un edificio. Sullos striscione è scritto "VERITÀ PER GIULIO REGENI", accompagnato dal logo di Amnesty International. Nel contesto, si possono notare delle bandiere, probabilmente italiane, che sventolano. L'atmosfera suggerisce una manifestazione di sostegno e richiesta di giustizia per Giulio Regeni, un caso di rilevanza pubblica. Verità e giustizia per Giulio Regeni. A Roma riparte il processo Laura Cappon
  • L'immagine mostra un murale che ritrae due figure. Una di esse ha un aspetto distintivo, con occhiali e baffi, mentre l'altra indossa un completo elegante. Sullo sfondo, si può notare un muro di colore neutro, e sopra le figure è presente un testo in italiano che dice "Stai tranquillo, andrà tutto bene". Inoltre, nella parte inferiore della figura è scritta la parola "حرية" (che significa "libertà" in arabo). L'opera sembra trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà. Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante Rossana Tufaro

Politiche + di più

  • L'immagine mostra un gruppo di uomini in una situazione di affollamento. Al centro, un uomo di età avanzata sembra essere il focus dell'attenzione, mentre gli altri uomini lo circondano, alcuni di loro lo toccano o lo sostengono. L'atmosfera appare intensa e focalizzata, con uno sfondo decorato da un drappo o un banner che contiene testo in un'altra lingua. L'espressione dell'uomo centrale è di soddisfazione o di riconoscenza. Iran. Le divisioni tra i conservatori portano all’elezione di un presidente riformista Shervin Ahmadi
  • L'immagine presenta una composizione grafica dallo stile astratto, con colori forti e contrastanti. In primo piano, si vede una figura femminile che alza il pugno, esprimendo un gesto di protesta o di determinazione. Indossa un foulard, il che aggiunge un elemento di identificazione culturale. Sullo sfondo, ci sono delle silhouette di persone che sembrano partecipare a una manifestazione, con una bandiera in mano. L'uso di linee verticali e cambi di tonalità crea un senso di dinamismo e intensità emotiva. La sinistra nel mondo arabo tra passato e presente Nicolas Dot-Pouillard
  • L'immagine mostra un'aula legislativa vuota, caratterizzata da una disposizione ordinata di banchi in legno con sedute nere. Al centro della scena si trova una piccola struttura in legno, probabilmente un tavolo o una cassa. Le pareti dell'aula sono di un colore scuro, mentre il pavimento è di tonalità più chiara, creando un contrasto. L'ambiente sembra formale e istituzionale, suggerendo un luogo di discussione e decisione politica. Libano. Ultimi colpi di coda prima di uscire dalla crisi? Henri Mamarbachi

Economia + di più

  • L'immagine mostra diverse banconote e monete egiziane. In primo piano ci sono quattro monete, due delle quali sono di un pound egiziano. Sullo sfondo, ci sono banconote di diverse denominazioni, evidentemente con scritte arabe, tipiche della valuta egiziana. Una banconota sembra avere il valore di cento pounds e presenta un motivo decorativo. L'atmosfera è quella di un contesto economico, evidenziando elementi tipici della valuta dell'Egitto. Egitto. Un’economia al collasso Jean-Pierre Sereni
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in un ambiente ufficiale, probabilmente durante un incontro o una conferenza internazionale. Si vedono diversi uomini e donne in abiti formali, che rappresentano vari paesi, dato che ci sono bandiere nazionali esposte sullo sfondo. L'atmosfera sembra seria e solenne, con tutti i partecipanti schierati in modo ordinato. Le decorazioni e l'architettura dell'ambiente circostante danno un tocco di grandezza all'evento. La corsa all’Africa del governo Meloni Elisabetta Brighi, Marta Musso
  • L'immagine mostra un uomo che indossa un casco di sicurezza bianco e una camicia azzurra. Si trova in un ambiente industriale, con impianti e tubazioni sullo sfondo. L'atmosfera sembra quella di un sito di produzione o di una raffineria, con diverse strutture metalliche e torri visibili. L'uomo appare fiducioso e professionale mentre si pone di fronte all'obiettivo. L’Algeria alla disperata ricerca di compagnie petrolifere estere Jean-Pierre Sereni
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 10, rue des Prairies, 75020 Paris, France – ISSN 2270-0978