• Home
  • Les thèmes
    • Israele/Palestina
    • Storia
    • Popoli e minoranze
    • Donne
    • Conflitti
    • Religione
    • Economia
    • Terrorismo
    • Media
    • Diritti umani
    • Società
    • Ambiente
    • Cultura
    • Relazioni internazionali
    • Politiche
  • Les pays
    • Afrique du Nord
    • «Pays du Levant»
    • Pays du Golfe
    • Europe
    • États-Unis
    • Russie
    • Turquie
    • Iran
    • Asie
    • Afrique subsaharienne
    • Caucase
    • Amérique latine
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
français عربي English فارسى Español italiano
  • Bambino felice che salta con un velo rosato, in un ambiente di tende. Diario da Gaza 90 “Il mio modo di resistere è restare in Palestina” Rami Abu Jamous
  • Un ragazzo tiene un piccione su un dito, in un ambiente illuminato da un raggio di luce. Diario da Gaza 89 “Sarà una gabbia in cui noi saremo gli uccelli” Rami Abu Jamous
  • Due donne in abiti tradizionali si abbracciano, una piange e tiene un oggetto vicino al viso. Diario da Gaza 88 “Poveri soldati stanchi di bombardarci!” Rami Abu Jamous
  • Strade deserte con edifici e terreni in costruzione, atmosfera grigia e cupa. Reportage Jenin. “Ci hanno detto che se ci fossimo rifiutati di uscire, avrebbero bruciato le nostre case” Louis Witter
  • Un bambino mescola alimenti in un'area degradabile e polverosa, circondato da rifiuti. Diario da Gaza 87 “Da una prigione a cielo aperto a una gabbia a cielo aperto” Rami Abu Jamous
  • L'immagine mostra un libro intitolato "Il gelso di Gerusalemme" di Paola Caridi, con una copertina bianca e un'illustrazione di un albero. Accanto al libro ci sono alcuni quaderni e una penna, creando una composizione ordinata. Libri Contro la violenza degli uomini un manifesto di botanica politica Giulia Macario
  • Un uomo alla guida di un'auto con bambini nel sedile anteriore, sguardi preoccupati. Gaza. Ciò che mostrano, ciò che nascondono le immagini Marine Bequet
  • Nell'immagine ci sono diversi uomini in un contesto urbano, alcune persone indossano giacche protettive e una di loro è in uniforme militare con un'arma. Sembra esserci una discussione in corso tra le persone. Il terreno attorno a loro è fangoso e c'è un edificio sullo sfondo. Palestina. In Cisgiordania, Israele semina morte e terrore Khadija Toufik

Orient XXI in altre lingue

  • Deux hommes s'étreignent, souriants, avec des déguisements et un ambiance chaleureuse. Retour sur le premier événement musical d’Orient XXI · 17 mai
  • اجتماع رسمي في المكتب البيضاوي مع أشخاص حول طاولة، والدنيا مضاءة خلفهم. الصهيونية المسيحية في حملة صليبية معاصرة بن لوربر , فريديريك كلاركسون · 13 أيار (مايو)
  • رجل يجلس مرتديًا بدلة رمادية، يبدو عليه التفكير والاهتمام. عزمي بشارة. العالم العربي في مواجهة الهيمنة الإسرائيلية عزمي بشارة , سارة قريرة · 8 أيار (مايو)
  • A crowd confronts police while carrying a coffin; flags and tension are visible. Mourning as resistance: Israel’s necropolitics from Palestine to Lebanon Dalia Ismail · 17 May
  • پسری در تاریکی، پرنده‌ای را در دستانش نگه‌داشته و نور از بالای سرش به او می‌تابد. «ما مثل پرنده های در قفس هستیم» رامي أبو جاموس · 18 مه
  • Un grupo de soldados está registrando una bolsa cerca de una mujer en un entorno urbano deteriorado. Palestina. En el norte de Cisjordania, la guerra colonial cobró otra dimensión Clothilde Mraffko · 24 de abril

Israele/Palestina + di più

  • Bambino felice che salta con un velo rosato, in un ambiente di tende. “Il mio modo di resistere è restare in Palestina” Rami Abu Jamous
  • Un ragazzo tiene un piccione su un dito, in un ambiente illuminato da un raggio di luce. “Sarà una gabbia in cui noi saremo gli uccelli” Rami Abu Jamous
  • Strade deserte con edifici e terreni in costruzione, atmosfera grigia e cupa. Jenin. “Ci hanno detto che se ci fossimo rifiutati di uscire, avrebbero bruciato le nostre case” Louis Witter

Conflitti + di più

  • Due donne in abiti tradizionali si abbracciano, una piange e tiene un oggetto vicino al viso. “Poveri soldati stanchi di bombardarci!” Rami Abu Jamous
  • Nell'immagine, tre ragazzi sono in piedi su un molo che si affaccia su una spiaggia e sul mare. Due di loro tengono in alto delle bandiere palestinesi, che sono di colore nero, bianco, verde e rosso. Il ragazzo più piccolo, in una felpa grigia, sembra osservare attentamente l'orizzonte. La scena è illuminata da una luce naturale, con il cielo blu e alcune nuvole sparse. Le onde del mare si infrangono dolcemente sulla riva, creando un'atmosfera tranquilla. Gli altri due ragazzi indossano abbigliamento casual e sembrano condividere un momento di riflessione insieme. “Il vero obiettivo della guerra è sul tavolo” Rami Abu Jamous
  • L'immagine mostra un soldato in uniforme, in piedi al centro di un'area delimitata. Sullo sfondo si possono vedere due strutture metalliche grigie che sembrano essere recinzioni, con un'area di pavimentazione colorata di verde e blu tra di esse. Il cielo è nuvoloso, suggerendo una giornata grigia. L'atmosfera sembra essere di sicurezza e controllo, con un forte senso di vigilanza da parte del soldato. Albania. Sulla pelle delle persone migranti Federica Araco

Storia + di più

  • L'immagine mostra un libro intitolato "Il gelso di Gerusalemme" di Paola Caridi, con una copertina bianca e un'illustrazione di un albero. Accanto al libro ci sono alcuni quaderni e una penna, creando una composizione ordinata. Contro la violenza degli uomini un manifesto di botanica politica Giulia Macario
  • L'immagine mostra un libro avvolto da catene e bloccato con un lucchetto. La copertina del libro presenta i colori della bandiera palestinese: rosso, verde e nero. L'oggetto simboleggia un'idea di restrizione e protezione. La decolonizzazione è una lotta pedagogica: ripensare il ruolo dell’accademia liberale sulla questione palestinese Mjriam Abu Samra
  • L'image montre un panneau de bienvenue à Fassouta, une localité. Le panneau est écrit en arabe et en anglais. À côté du panneau, il y a un abri qui semble abriter une statue, probablement de la Vierge Marie, indiquant une certaine importance religieuse à cet endroit. Le sol est décoré avec des mots formés de cailloux blancs, ajoutant une touche artisanale à l'ensemble. En arrière-plan, on aperçoit des arbres ou de la verdure, donnant une impression de nature environnante. Storie incastonate nella Storia. Raccontare la memoria palestinese nella lingua dell’Altro Carolina Toso

Diritti umani + di più

  • L'immagine mostra una donna con capelli grigi e ondulati, indossando occhiali e un maglione verde. Sembra sorridere e avere un'espressione accogliente. Sullo sfondo ci sono sfumature chiare che danno un'atmosfera luminosa e positiva. Iran. Fariba Adelkhah, diari del carcere Laurent Bonnefoy
  • L'immagine mostra una cabina di polizia del traffico situata in una strada. In secondo piano, c'è un grande manifesto che ritrae un uomo che saluta, con il testo in arabo e italiano che dice "I Believe in Syria". La scena è animata ma appare tranquilla, con poche auto visibili e un'illuminazione chiara. Il contrasto tra la cabina di polizia e il manifesto può suggerire elementi di sicurezza e comunicazione politica. Siria, una nuova stagione politica? Asmae Dachan
  • L'immagine presenta un volto femminile con un trucco molto elaborato, caratterizzato da ombretti blu e oro che mettono in risalto gli occhi. La persona indossa una corona decorata con serpenti dorati, che conferisce un aspetto regale e misterioso. Lo sfondo è sfocato e sembra essere avvolto da una polvere dorata, creando un'atmosfera affascinante e drammatica. La luce è calda e accentua la bellezza del viso, rendendo l'immagine suggestiva e intrigante. “Regina Cleopatra”, tra negrofobia e afrocentrismo Yasmine Akrimi

Popoli e minoranze + di più

  • L'immagine sembra rappresentare un muro con intonaco danneggiato. La superficie è cosparsa di macchie di diversi colori, in particolare tonalità di verde e blu, che si mescolano a una base di colori più chiari e scuri. Alcuni tratti di vernice sembrano essere sbiaditi o scrostati, rivelando strati sottostanti e creando un effetto di usura nel tempo. In basso, si intravede una piccola pianta che cresce sulla superficie. L'insieme conferisce un senso di abbandono e di storia. Guerra in Siria. La fine di uno Stato fallito
  • L'immagine presenta il profilo di una giovane donna, con capelli lunghi e mossi. La sua espressione è seria e contemplativa, e le lacrime scendono lungo il suo viso. Una delle lacrime è colorata con una bandiera arcobaleno, simbolo della comunità LGBTQ+. Sullo sfondo, si intravedono elementi architettonici stilizzati che sembrano appoggiare l'immagine principale. Il tutto è posto su uno sfondo viola, creando un contrasto forte e accattivante. L'opera sembra esprimere un messaggio di identità e lotta per i diritti. Iraq. Una violenta campagna contro la parità di genere Zahra Ali
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in una manifestazione. Un uomo, visibilmente emozionato, è in piedi sulla spalla di un altro, mentre solleva con orgoglio una grande bandiera curda, caratterizzata da un fondo verde, rosso e giallo, con un sole stilizzato al centro. Il contesto appare festoso e di protesta, con altre persone intorno che mostrano cartelli e manifestano il proprio sostegno. Sullo sfondo si può notare un'area aperta con una struttura. Per i Curdi d’Iran, “il grido per la democrazia è anche un grido di liberazione” Jean Michel Morel

Media + di più

  • L'immagine presenta una composizione grafica che combina elementi astratti e simbolici. Al centro si trova una silhouette che rappresenta una mappa di un territorio, affiancata da forme geometriche colorate, come un cerchio verde e uno rosa. Sotto la mappa, si estende un'onda sonora stilizzata, formata da linee di varia lunghezza e colore, creando un contrasto visivo interessante. Il design è moderno e minimalista, evocando temi di comunicazione e identità. Fronte Sonoro di Liberazione. Radio tra arte e militanza in Palestina Giulia Crisci
  • L'immagine mostra un gruppo di persone riunite in un'atmosfera di grande dolore e rispetto. Al centro, un corpo avvolto in un lenzuolo bianco è accompagnato da un giubbotto con la scritta "PRESS", suggerendo che si tratta di un giornalista. I presenti esprimono il loro cordoglio, alcuni con le mani giunte e altri con espressioni di tristezza. Il contesto sembra essere un evento commemorativo o funerario, evidenziando la gravità della situazione e il rispetto verso la persona deceduta. Israele e la guerra al giornalismo Lorenzo Forlani
  • L'immagine rappresenta una scena di vita urbana. In primo piano, ci sono due tavoli con persone sedute che consumano bevande. A sinistra, una donna con una maglietta scura è impegnata a parlare con un uomo, mentre a destra un altro uomo siede da solo. Sul retro, si notano due poliziotti in uniforme che pattugliano la zona, e un uomo con una barba bianca in compagnia di un bambino che lo tiene per mano. Le tonalità predominanti dell'immagine sono blu e beige, creando un'atmosfera calma e serena. Qui e là. Per una voce libera, indipendente e attenta alla realtà umana

Cultura + di più

  • L'immagine sembra rappresentare un poster di un film intitolato "It Must Be Heaven", diretto da Elia Suleiman. In primo piano, c'è una figura umana di spalle, vestita con abiti leggeri e un cappello, che si trova su una scogliera e osserva l'orizzonte. Sullo sfondo, si vede un cielo sereno e un mare blu, creando un'atmosfera di tranquillità e contemplazione. Il titolo del film e il nome del regista sono scritti in caratteri chiari, dando risalto alla scena. La solitudine palestinese. Il cinema di Elia Suleiman Jean Stern
  • L'immagine mostra una vivace scena di un mercato urbano. Ci sono diversi chioschi e negozi che vendono bevande e snack, con marchi famosi ben visibili. Un'auto parcheggiata in primo piano suggerisce un'atmosfera di vita quotidiana. Nel riquadro in alto a destra, si vedono alcune vignette che raccontano una storia, con personaggi che interagiscono, suggerendo un momento di convivialità o di discussione. L'ambiente è animato, con elementi che evocano una cultura locale vibrante e dinamica. Egitto. Desideri in disordine Marianne Roux
  • L'immagine mostra un uomo in piedi su uno sfondo scuro, illuminato da piccole luci bianche che brillano. Indossa un completo grigio chiaro, caratterizzato da pantaloni ampi e una giacca ben tagliata. La sua camicia è di un tono chiaro e ha il colletto aperto. L'uomo ha un sorriso e porta dei baffi, dando un'aria elegante e sicura di sé. Gaza. Saint Levant, una nuova voce fuori dagli schemi. Meryem Belkaïd

Terrorismo + di più

  • L'immagine mostra l'interno di un negozio di alimentari, probabilmente una fruttivendolo. Ci sono diverse persone che si muovono tra le corsie, mentre vari tipi di frutta e verdura sono esposti su tavoli e scaffali. Le persone sembrano occupate a scegliere e acquistare prodotti freschi. La scena è vivace, con molti colori provenienti dai frutti esposti, come agrumi e verdure di vario tipo. La disposizione degli oggetti suggerisce un'ambientazione ordinata e ben fornita. Libano sotto il fuoco di Israele. “Ha tremato tutto sotto i nostri piedi” Doha Chams
  • L'immagine mostra un grande striscione giallo appeso a un balcone di un edificio. Sullos striscione è scritto "VERITÀ PER GIULIO REGENI", accompagnato dal logo di Amnesty International. Nel contesto, si possono notare delle bandiere, probabilmente italiane, che sventolano. L'atmosfera suggerisce una manifestazione di sostegno e richiesta di giustizia per Giulio Regeni, un caso di rilevanza pubblica. Verità e giustizia per Giulio Regeni. A Roma riparte il processo Laura Cappon
  • L'immagine mostra un murale che ritrae due figure. Una di esse ha un aspetto distintivo, con occhiali e baffi, mentre l'altra indossa un completo elegante. Sullo sfondo, si può notare un muro di colore neutro, e sopra le figure è presente un testo in italiano che dice "Stai tranquillo, andrà tutto bene". Inoltre, nella parte inferiore della figura è scritta la parola "حرية" (che significa "libertà" in arabo). L'opera sembra trasmettere un messaggio di speranza e solidarietà. Minnena 2, ovvero dell’importanza della ricerca militante Rossana Tufaro

Donne + di più

  • L'immagine presenta un ritratto stilizzato di una donna con capelli scuri e un'acconciatura particolare, adornata da un fazzoletto colorato. Il suo volto è semi-profilato e sembra esprimere una certa serenità. Lo sfondo è caratterizzato da tonalità calde, come arancione e beige. In primo piano, c'è un testo stilizzato che si integra nell'immagine, aggiungendo un elemento di modernità e un richiamo alla cultura visiva contemporanea. Il tutto trasmette un senso di eleganza e astrazione. La voce delle donne è una rivoluzione Giulia Crisci
  • L'immagine presenta una composizione artistica in bianco e nero, caratterizzata da un forte contrasto. Sul lato sinistro, una figura con lunghi capelli scuri è rappresentata in profilo. I suoi capelli fluiscono e si intrecciano con elementi grafici che richiamano un'atmosfera di mistero, sembrando quasi fondersi con il fondo scuro. Sullo sfondo, vi è una texture di forme astratte e linee che creano un senso di movimento e profondità. La parte alta dell'immagine presenta toni di rosso che possono suggerire passione o conflitto, mentre l'atmosfera complessiva trasmette un senso di introspezione e forza emotiva. Il mito di Aisha Kandisha: una figura femminista da riabilitare? Chama Tahiri
  • L'immagine mostra una manifestazione con un gruppo di persone unite in segno di protesta. In primo piano, una persona tiene in alto un giornale che riporta un'immagine significativa legata all'evento. La folla sembra esprimere emozioni forti, con alcune donne visibilmente agitatesi e altre che mostrano determinazione. Gli striscioni e le espressioni nei loro volti indicano il loro impegno per una causa importante. Il contesto generale evoca tensione e partecipazione attiva a una questione sociale. Donne musulmane e militanza politica: le Sorelle Musulmane nell’Egitto contemporaneo Rosanna Maryam Sirignano

Religione + di più

  • L'immagine mostra un gruppo di ballerini che si esibiscono in una danza tradizionale, con abiti ampi e colorati che girano in cerchio. I ballerini sono disposti in un grande spazio circolare, con un pavimento in legno lucido e una decorazione elegante attorno a loro. Al centro della scena, un lampadario di cristallo illumina l'ambiente, mentre il pubblico osserva l'esibizione con interesse. I colori degli abiti, che vanno dal bianco al viola e arancio, creano un'atmosfera vibrante e festosa. Le conversioni al sufismo come viaggio e percorso di resistenza culturale. Una prospettiva gramsciana Gianfranco Bria
  • L'immagine mostra due persone che reggono un grande striscione bianco con le parole "DE LYON À GAZA RÉSISTON" scritte in caratteri grandi e colorati. Le due persone hanno in mano dei megafoni e sembrano partecipare a una manifestazione o a un evento di protesta. Lo sfondo suggerisce un contesto urbano, probabilmente in una zona pubblica. “È la prima volta che vediamo delle manifestazioni per la Palestina nelle università!” Rami Abu Jamous
  • Nell'immagine si può vedere un evento ufficiale con diverse persone in abbigliamento formale. Un uomo, presumibilmente una figura di rilievo, indossa un mantello elegante e occhiali, mentre interagisce con un gruppo di donne e uomini in uniformi. Alcuni di loro stanno consegnando sacchetti con un logo su di essi. L'atmosfera sembra gioiosa e solenne, con un'attenzione particolare alla comunità e all'impegno sociale. Sullo sfondo si notano edifici e alberi, suggerendo un ambiente all'aperto. Mohammed VI è tornato per salvare l’immagine del regno Omar Brouksy

Politiche + di più

  • L'immagine mostra un gruppo di uomini in una situazione di affollamento. Al centro, un uomo di età avanzata sembra essere il focus dell'attenzione, mentre gli altri uomini lo circondano, alcuni di loro lo toccano o lo sostengono. L'atmosfera appare intensa e focalizzata, con uno sfondo decorato da un drappo o un banner che contiene testo in un'altra lingua. L'espressione dell'uomo centrale è di soddisfazione o di riconoscenza. Iran. Le divisioni tra i conservatori portano all’elezione di un presidente riformista Shervin Ahmadi
  • L'immagine presenta una composizione grafica dallo stile astratto, con colori forti e contrastanti. In primo piano, si vede una figura femminile che alza il pugno, esprimendo un gesto di protesta o di determinazione. Indossa un foulard, il che aggiunge un elemento di identificazione culturale. Sullo sfondo, ci sono delle silhouette di persone che sembrano partecipare a una manifestazione, con una bandiera in mano. L'uso di linee verticali e cambi di tonalità crea un senso di dinamismo e intensità emotiva. La sinistra nel mondo arabo tra passato e presente Nicolas Dot-Pouillard
  • L'immagine mostra un'aula legislativa vuota, caratterizzata da una disposizione ordinata di banchi in legno con sedute nere. Al centro della scena si trova una piccola struttura in legno, probabilmente un tavolo o una cassa. Le pareti dell'aula sono di un colore scuro, mentre il pavimento è di tonalità più chiara, creando un contrasto. L'ambiente sembra formale e istituzionale, suggerendo un luogo di discussione e decisione politica. Libano. Ultimi colpi di coda prima di uscire dalla crisi? Henri Mamarbachi

Economia + di più

  • L'immagine mostra diverse banconote e monete egiziane. In primo piano ci sono quattro monete, due delle quali sono di un pound egiziano. Sullo sfondo, ci sono banconote di diverse denominazioni, evidentemente con scritte arabe, tipiche della valuta egiziana. Una banconota sembra avere il valore di cento pounds e presenta un motivo decorativo. L'atmosfera è quella di un contesto economico, evidenziando elementi tipici della valuta dell'Egitto. Egitto. Un’economia al collasso Jean-Pierre Sereni
  • L'immagine mostra un gruppo di persone in un ambiente ufficiale, probabilmente durante un incontro o una conferenza internazionale. Si vedono diversi uomini e donne in abiti formali, che rappresentano vari paesi, dato che ci sono bandiere nazionali esposte sullo sfondo. L'atmosfera sembra seria e solenne, con tutti i partecipanti schierati in modo ordinato. Le decorazioni e l'architettura dell'ambiente circostante danno un tocco di grandezza all'evento. La corsa all’Africa del governo Meloni Elisabetta Brighi, Marta Musso
  • L'immagine mostra un uomo che indossa un casco di sicurezza bianco e una camicia azzurra. Si trova in un ambiente industriale, con impianti e tubazioni sullo sfondo. L'atmosfera sembra quella di un sito di produzione o di una raffineria, con diverse strutture metalliche e torri visibili. L'uomo appare fiducioso e professionale mentre si pone di fronte all'obiettivo. L’Algeria alla disperata ricerca di compagnie petrolifere estere Jean-Pierre Sereni

Società + di più

  • Nell'immagine si vede un gruppo di persone durante una manifestazione. Una donna in primo piano tiene in mano un cartello scritto in francese che recita "ICI C'EST L'AFRIQUE MEC!", il quale esprime un messaggio forte e chiaro. L'atmosfera sembra vivace e partecipativa, con diversi partecipanti che si uniscono per sostenere una causa. Sullo sfondo si notano alberi e edifici, suggerendo un contesto urbano. Nella Tunisia di Kais Saïed, la repressione in nome del controllo delle frontiere Arianna Poletti
  • L'immagine rappresenta un murale colorato su un muro. La scena ritrae una folla di persone che sembra celebrare o protestare, con alcune figure che sollevano le braccia in segno di gioia o di richiesta. Sullo sfondo, c'è un aereo che si staglia sopra una città stilizzata, caratterizzata da edifici e una vivace palette di colori. I colori utilizzati nel murale sono brillanti e vivaci, riflettendo un senso di energia e movimento. La composizione comunica un forte messaggio di unità e di movimento collettivo. Spazi culturali, spazi rivoluzionari a Khartoum Marcella Rubino
  • L'immagine mostra un giovane che sembra fluttuare o saltare sopra un paesaggio urbano distrutto, con scarti di costruzione e rovine. Sullo sfondo, si possono vedere nuvole e un cielo al tramonto, che creano un'atmosfera drammatica. La silhouette del ragazzo è evidenziata dalla luce, evidenziando un senso di libertà e movimento in un contesto desolato. A Gaza, i sogni volano più in alto dei muri Marina Da Silva
  • Chi siamo ?
  • Perché questo sito?
  • Sostieni Orient XXI
© Association Orient XXI, 2013-2025 – 7, rue des Carmes, Paris, France – ISSN 2270-0978